Scritte ed illustrate da R. Dati, Accademico della Crusca. Tipogr. della Minerva, Padova, 1821. In-8 p. (mm. 227x145), bross. orig., pp. (4),270,(2). Le 4 "Vite" (di Zeusi, Parrasio, Apelle e Protogene) sono introdotte da un Elogio dell'A. (scritto da G. Pelli) e dai "Proemii" del p. della Valle. Fedele ristampa dell'ediz. milanese del 1806 (della Tipogr. de' Classici Italiani) ch'è la più ricca di ogni altra finora impressa. Così Gamba,427. Esempl. con barbe, ben conservato.
Reference : 23814
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
PADOVA DALLA TIPOGRAFIA E FONDERIA DELLA MINERVA 1821
Edizione del 1821 di questa opera sulle vite dei pittori antichi del filologo scienziato e accademico Carlo Roberto Dati (1619-1676) allievo di Galileo e Torricelli. I giovanili interessi scientifici lo spinsero alla ricerca di una lingua che potesse trasformare il fatto scientifico in letteratura. All'interno le seguenti biografie ognuna con note e proemio: Zeusi, Parrasio, Apelle, Protogene In buone condizioni. Copertina cartonata coeva in mediocri condizioni con usure ai margini e dorso. Legatura in discrete condizioni. Pagine in discrete condizioni con fioriture. In 8. Dim. 23x15 cm. Pp. (4)+270+(2). Edition of 1821 of this work about the lives of antique painters by the philologist scientist and academical Carlo Roberto Dati (1619-1676) student of Galileo e Torricelli. Inside the following biographies with notes and prefation: Zeusi, Parrasio, Apelle, Protogene In goo conditions. Carton coeval cover in poor conditions lightly worn in the edges and spine. Binding in fair conditions. Pages in fair conditions with foxing. In 8. Dim. 23x15 cm. Pp. (4)+270+(2).
Pazzini Carli, Siena, 1795. In-8 p. (mm. 225x162), mz. pelle coeva, filetti e titolo oro su tassello al dorso, pp. (8),XXIV,320; precede il frontespizio una bella illustrazione calcografica di G. Vascellini, mentre le 16 tavole di ritratti f.t. che adornano l'opera, sono inc. in rame da Alessandro Mochetti. Fra i greci: Polignoto Tasio, Zeusi, Parrasio, Apelle, Protogene Caunio, Timante, Melanto, Pausia, Nicia, Atenione, Timomaco, e altri. Fra i romani: Fabio, Quinto Pedio, Ludio, Agatarco, e altri. "Prima ed unica edizione".Cfr. Gamba,426 (in Nota): ristampa dell'opera del Dati Vite de' pittori antichi (ediz. di Napoli, 1730), ingombra di note ma non migliorata nel testo - Brunet,II,530 - Cicognara,2385.Con uniformi lievi arross. o fiorit. ma buon esemplare su carta distinta.
Sienne Pazzini Carli 1795 1 vol. relié in-8, demi-veau raciné, dos à nerfs avec pièce de titre de basane marron et fleurons dorés, tranches rouges, XXIV + 320 pp., frontispice gravé par G. Vascellini et 16 portraits gravés par Mochetti des peintres présentés : pour les grecs, Polignoto Tasio, Zeusi, Parrasio, Apelle, Protogene Caunio, Timante, Melanto, Pausia, Nicia, Atenione, Timomaco, etc. ; pour les romains : Fabio, Quinto Pedio, Ludio, Agatarco, etc. Mors usés, sinon intérieur très propre.