Reference : 31522
Rive Du To Perodine dell' Emin.e Reu. Sig.Card. Boncompagno Arciuescouo di Bologna e. Principe del S.R.Imperio. Ristampato,e Ricoretto cö l'aggiunta de Santi et Hinni,nuoui a Suoi luoghi. 1676. 232 pages. Commune de Santi: 36 pages.Avec lodato Sia Il Signore.Petit in-folio en reliure d'époque. Au centre des plats,représentation du Christ dans un losange ciselé , motifs dorés dans un double rectangle aux coins décorés, et Vierge à l'identique sur le second plat. Dos à 6 nerfs orné, très beaux fermoirs en formes de coquilles St Jacques. Frontispice gravé. Gravures et culs-de-lampe. Caractères rouges et noirs. Textes et gravures encadrées de filets noirs.Bel ouvrage XVIIème.
Carpena, Sarzana, 1959. In-16 gr., cartoncino edit., pp. 134,(6), con un ritratto di Enrico Pea. Prima edizione di questa raccolta di scritti di Cecchi, Del Beccaro, Gigli, Paoli e Trombatore. Ben conservato.
Poemetto popolare di autore ignoto. Ristampato per cura di Giacomo Ulrich. Giusti, Livorno, 1901. In-16 gr., brossura editoriale ((picc. manc. al dorso), pp. XVIII,76,(4). Volume della collana Raccolta di rarità storiche e letterarie, diretta da G.L. Passerini. Edizione di 400 esemplari.Testo ben conservato.
Galleria Geri, Milano, 1930. In-4 p., cartonato moderno, conservata brossura originale, pp. 17,(3), con 73 tavole fuori testo in bianco e nero dedicate ad artisti italiani dell'800. Vi figurano: Signorini, Chierici G., Quadrone, Spadini, Palizzi, Morelli, Dalbono, Gola, Lega, Ferroni, Canella, Nomellini, Bechi, ecc. Buon esemplare.
Galleria Guglielmi, Milano, 1939. In-8 p., bross., pp. 29, con 65 tavv. b.n. Catalogo importante vendita all'asta di maestri ottocenteschi (De Nittis, Cremona, Lega, Fattori, Segantini).In buono stato (good copy).
Edizioni Over, Milano, s.d. (1970 ca.). In-4 gr., cartelletta editoriale in tela, custodia, contenente 10 progetti sciolti, più volte ripiegati e con una parte fotografica in bianco e nero, dei seguenti architetti: M. Bega: Casa a Pontecchio Marconi<br>E. Castiglioni: Casa Apollonio in Galliate Varesino<br>L. Fiori: Casa per vacanze a Punta Volpe<br>G. Malacrida, P. Resmini: Casa sul fiume Trebbia<br>F. Mello: Villa a Laveno<br>G. Monti, P. Monti, A. Bertarini Monti: Villa a Lierna<br>B. Paczowski, B. Resio: Casa nel Golfo del Tigullio<br>G. Ponti, G. Turchini: Villa a Trezzano sul Naviglio<br>A. Scarzella Mazzocchi: Casa dei Campi a Vicenza<br>G.P. Valenti, con la collaborazione di L. Dossena: Casa a Padenghe.<br>Ben conservati.
In questa edizione riveduta, corretta ed accresciuta sulla terza Udinese. Carrara, Milano, 1829. In-24 gr., bross. (tracce d'uso), pp. 288. Impostato come un dizionario (dalla "A" alla "Z") è ricco di 3000 voci. Buon esempl. con barbe.
Rivista trimestrale di architettura, arredamento, industrial design. Diretta da Sergio Mazza. CO.P.IN.A, Milano, 1966-1988. In-8, brossura orig., ca. 300 pagine cad. fascicolo, con numerosiss. illustrazioni a colori e in b.n. Offriamo una collezione completa dei primi 91 numeri, sotto la direzione di Sergio Mazza e Giuliana Gramigna, dall'aprile 1966 al dicembre 1988.Fondata nel 1966, è una rivista di riferimento per il mondo del design e dell'architettura e nasce dalla collaborazione di otto marchi storici del design italiano: Arflex, Artemide, Bernini, Boffi, Cassina, Flos, ICF De Padova e Tecno. Nel 1979 la rivista vince il Compasso d'Oro, premio assegnato dall'Associazione Design Industriale.Solo una piccola macchia alla copertina posteriore del primo numero, altrimenti esemplare ben conservato.Disponibili anche singoli numeri a richiesta.
Catalogo a cura di Andrea Baboni, Michela Scolaro, Simona tosini Pizzetti. Mostra a cura di Roberto Tassi, Aprile-luglio, 1992. Fondaz. Magnani Rocca, Corte di Mamiano (Parma), 1992. In-4, brossura orig. figurata, pp. XX,228, con la riproduzione a colori di 92 opere, ampiamente descritte, e numerose ill. in b.n. nel testo. Esemplare ben conservato.
Reference : 71934aaf
Reggio Emilia, Tecnograf, 1976, in-4to, 196 p., cartonnage original sous jaquette illustrée.
Phone number : 41 (0)26 3223808
Reference : 100011aaf
s.d., vers 1820, 9.8 x 13.6 cm, aqautinta radierung gouachiert, eingefasst mit schwarzem Tuscherand,
Image disp.
Phone number : 41 (0)26 3223808
Opera compilata da varii Letterati. Pubblicata per cura di una società d'emigrati italiani. Gabriele D'Amato Editore. Tip. Fontana, Torino, 1852. In-8 gr. (mm. 249x166), 2 voll., mz. tela coeva, tit. al dorso, pp. XI,574; XX,576, con 1 (su 2) antip. allegorica inc., testo in doppio filetto. L'opera è molto ben illustr. da compless. 62 (su 78) tavv. f.t. inc. su acciaio: sono per lo più ritratti e qualche scena storica. Vi sono raccolte 90 biografie: da Vincenzo Vitaliano (1794) a Casimiro Cattaneo (1849), oltre a personaggi minori della storia risorgimentale. Il nostro esemplare è formato da due edizioni, pubblicate nello stesso anno: vol. I (seconda edizione) // vol. II (prima edizione). Cfr. Raccolta Bertarelli "Risorgimento Italiano",II,12263. Alc. pp. uniformemente brunite; qualche fioritura, peraltro buon esemplare.
Vallecchi, Firenze, 1957. In-8 p., tela edit., pp. 201, con num. ill. in b.n. nel testo.In buono stato (good copy).
Mensile di arte figurativa e letteratura diretto da R. Longhi. Sansoni, Firenze, 1950-1996. In-16, brossura (e rilegato), ca. 80 pagine ogni fascicolo, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Di questa celebre rivista offriamo, della serie dedicata all'Arte, una raccolta completa di 47 annate consecutive, dal n. 1 (gennaio 1950) al n. 541/543/555 (gennaio/marzo/maggio 1996). La prima serie termina con il n. 442 (dicembre 1986).Esemplare ben conservato.La serie artistica, che fu curata direttamente da Roberto Longhi, testimonia la vitalità e la validità della scuola del grande critico d'arte, raccogliendo nelle sue pagine i contributi critici e filologici di più generazioni, di studiosi formatisi sull'insegnamento del Longhi. Tra i principali collaboratori ricordiamo: Giuliano Briganti, Federico Zeri, Gaetano Arcangeli, Raffaello Causa, Mina Gregori, Antonio Boschetto, Ilaria Toesca, Giuseppe Previtali (così Diz. Vallecchi,II, p. 978).
16 PAGES-43 CM X 60 CM-EN UNE: LE RAID TOKIO-LONDRES BATTANT TOUS LES RECORDS LE "VENT-DE-DIEU" A QUITTE PARIS A 15H.16 IL A RELIE TOKIO A PARIS EN 92 H 23, 2 PHOTOS-CHARLES PELISSIER APRES AVOIR FAIT LE TOUR DU MONDE REVIENT A LA SOURICIERE-DEVANT 368.000 ELECTEURS BRUXELLOIS PAUL VAN ZEELAND CONTRE LEON DEGRELLE, SUITE P7-APRES LA FIN TRAGIQUE DE ROGER ABEL "JE VEUX SAVOIR COMMENT ON VIT ET COMMENT ON MEURT ICI" A DIT M.RUCART EN ARRIVANT A EYSSES, PHOTO-P3: LE "VENT-DE-DIEU" S'EST POSE AU BOURGET AU DEBUT DE L'APRES-MIDI, CARTE-P5: CHARLES PELISSIER EST ENTRE LES MAINS DE LA POLICE FRANCAISE-P6: IL FAUT SUPPRIMER LES BAGNES D'ENFANTS NOTRE ENQUETE AUPRES DES PARLEMENTAIRES-P8: EN MARGE DE FRANCE-ITALIE PARIS ET ROME SE RENVOIE LA BALLE-P16: 11 PHOTOS (LES SIX JOURS DE PARIS-PAQUEBOT MAJESTIC-PAQUEBOT STANDALE-.)-MARGE SUP DROITE DE UNE JAUNIE
COUVERTURE SOUPLE ETAT TRES BON
2 PAGES-43 CM X 60 CM-LE PROTOCOLE DES POURPARLERS AVEC L'ITALIE LE TRAVAIL DANS LA PAIX ET LA SAGESSE DOIT ETRE LA CONSIGNE DES FRANCAIS-PHOTO "SUR LA BUTTE LES SOLDATS ALLEMANDS ADMIRENT PARIS EN TOURISTES"-L'ARMEE DU SALUT NE RESTE PAS INACTIVE-MONSIEUR LANGERON N'EST PLUS PREFET DE POLICE-2 PHOTOS ALLEMANDS A PARIS-LES STATUES VONT RESPIRER-DECHIRURE SANS MANQUE EN JONCTION DE PLIURES
COUVERTURE SOUPLE ETAT BON
Reference : 11754
Bologne, FMR [Franco Maria Ricci], 2007 ; in-4 carré (31 X 31 cm). 250pp. Pleine soie noire déditeur. Titre doré sur le dos et le plat sup. avec une vignette couleurs contrecollée. Emboitage. Parfait état.
Collection Grand Tour N°28, très abondamment illustré en couleurs. Textes de Gianni Guadalupi et Marzio DallAcqua. Notices de Francesca Grignaffini et Maria Cristina Chiusa.
Rivista umoristica della settimana. Si pubblica tutte le domeniche. Torino, 1885. In-4 gr., mz. pergam. coeva, tit. oro su tassello al dorso, pp. 8 cad. num. Offriamo l'annata del 1885, scompleta. Mancano i numeri: 1, 6, 10, dal 14 al 23, 35, 43, 47, 49 e 50.
Rivista umoristica della settimana. Si pubblica tutte le domeniche. Torino, 1886. In-4 gr., mz. pergam. coeva, pp. 8 cad. num. Offriamo l'annata del 1886, scompleta. Mancano i numeri: 18 - 35 - 38 - 39 - 45 e 46. Ben conservata.
Rivista umoristica della settimana. Si pubblica tutte le domeniche. Torino, 1887. In-4 gr. (mm. 343x250), mz. pergam. coeva, tit. impresso al dorso, pp. 8 cad. numero. Offriamo l'annata completa, in 52 numeri, del 1887. Famosissima rivista di umorismo e satira politica, illustrata da numerose litografie in b.n. e a colori, anche a doppia pag. Collaborarono celebri caricaturisti: Marietti, Sapelli, Dalsani, e soprattutto Casimiro Teja: "uno dei massimi caricaturisti italiani dell'800". Cosi' Pallottino, p. 131. Ben conservata.
Rivista umoristica della settimana. Si pubblica tutte le domeniche. Torino, 1891. In-4 gr., mz. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e tit. oro, pp. 8 cad. num. Offriamo l'annata del 1891, cui mancano soltanto le ultime 2 pagine del n. 36. Ben conservata.
Reference : WWL-552
Baronessa di Vegliasco in Lavelli de Capitani. s.e., s.l., s.d. (1940 ca.). In-4 p., tela edit., astuccio, pp. (4),445, con 63 tavv. a colori che riproducono l'opera pittorica dell'artista (dal 1895 al 1915) e 21 tavv. in b.n. che illustrano la sua dimora a Collesalvetti (Livorno). La prima parte è dedicata alla "donna" (venuta la grande guerra fu chiamata alla direzione di tutto il movimento femminile italiano) e la seconda a "una pittrice di fine Ottocento". Cfr. Comanducci, p. 136: "Carla Celesia (1868-1939) ha trattato la figura e il paesaggio, all'inizio con tendenze impressioniste, poi curando sempre più la forma, senza rinunciare alla vivacità del colore". Esempl. molto ben conservato.
(1900 circa). Cartolina postale illustrata, viaggiata, cm. 14x9. In buono stato (good copy).
Mariotti, Pisa, 1926. In-4 gr., bross., pp. XII,188 con 21 ill. in b.n. in tavv. f.t., 5 tavv. f.t., ornato da bei grandi capilett. figur. a vignetta. Raccolta di vari scritti sul Pergamo, capolavoro scolpito da Giovanni Pisano e inaugurato nel 1310, demolito fra il 1599 e il 1601 e andato disperso. Quindi storia della ricomposizione del pulpito a partire dal 1864 e sua ricostruzione. Unito un fascicolo, bross., pp. 13,(3), "Dopo la inaugurazione del Pergamo di Giovanni Pisano (1926)". Dalle carte dell'Opera della Primaziale. Ben conservato, intonso.