Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1931. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 356. Offriamo l'annata completa del 1931. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1932. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 360. Offriamo l'annata completa del 1932. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1933. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 368. Offriamo l'annata completa del 1933."Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1934. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 352. Offriamo l'annata completa del 1934."Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1935. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 328. Offriamo l'annata completa del 1935."Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1936. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 320. Offriamo l'annata completa del 1936."Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1937. In-4 p., cartonato coevo (picc. manc. al dorso), tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 342. Offriamo l'annata completa del 1937."Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1938. In-4 p., cartonato coevo (picc. manc. al dorso), tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 356. Offriamo l'annata completa del 1938."Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per il mondo che legge. Supplemento mensile a tutti i periodici. S.P.A. "L'Italia che scrive", Roma, 1950. In-4 p., brossura originale, pp. 228. Offriamo l'annata completa del 1950, 12 numeri in 9 fascicoli. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. S.P.A. Editrice L'Italia che scrive, Roma, 1951. In-4 p., brossura originale, pp. 204. Offriamo l'annata completa del 1951, 12 numeri in 9 fascicoli. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. L'Italia che scrive, Roma, 1954. In-4 p., brossura originale, pp. 204. Offriamo l'annata completa del 1954, 12 numeri in 7 fascicoli. Il n.10 è un numero speciale dedicato a Marco Polo. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. L'Italia che scrive, Roma, 1963. In-4 p., brossura originale. Offriamo l'annata del 1963, 11 (su 12) numeri in 8 fascicoli. Manca il n. 6 (giugno). "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Tracce d'uso alla copertina del n. 1, altrimenti esempl. ben conservato.
Visione cinematografica di 3000 fototipie. Sonzogno, Milano, 1907. In-4 p., cartonato edit. (mancanze al dorso; spacchi alle cerniere), pp. (4),1000, con 3000 illustrazioni in b.n. nel t. Edizione speciale per gli abbonati del Secolo.Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro buon esemplare.
Rivista di dialettologia italiana diretta dal prof. Clemente Merlo. Simoncini, Pisa, 1924-1930. In-8 gr., brossura orig. (piccole manc. ai dorsi), ca. 150 pp. cad. fascicolo. Fondamentale rivista per gli studi di dialettologia, diretta dal Maestro della Scuola Pisana, Clemente Merlo, con lavori di glottologi di fama, di valore documentario sempre elevatissimo. Offriamo una raccolta cosi' composta: - prime 4 annate complete: 1924/25 (Anno I) in 2 fascicoli - 1925/26 - 1927 e 1928 ciascuna in 3 fascicoli.- 1929: 2 fascicoli (manca il n. I) - 1930: 2 fascicoli (manca n. III) - 1941: solo fascicolo III + Supplemento II (Serie I), luglio 1940 contenente: PRATI A., "Voci di gerganti, vagabondi e malviventi. Studiate nell'origine e nella storia", pp. 227. Pagine ingiallite per la qualità della carta ma testi ben conservati.
Piemonte - Liguria - Lombardia - Veneto - Emilia - Romagna - Toscana. Corriere della Sera, Milano, 1892. In-4 p., mezza tela (tracce d'uso), cop. orig. applicata ai piatti e al dorso, pp. 350, con 255 incisioni nel testo. Versione italiana delle "note" di viaggio del francese De Leris su: Belle Arti, monumenti, ricordi storici, paesaggi e costumi. Cerniere int. leggermente allentate; fioriture e/o arross. più o meno lievi, altrimenti testo in buono stato.
Reference : 30292
Turin, Vincenzo Bona 1914, 230x155mm, 48pages, broché. Couverture un peu défraîchie. Bon état dans l’ensemble.
Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal
Mercure. 1955. In-8. Relié. Etat d'usage, Tâchée, Dos satisfaisant, Papier jauni. 400 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc dans et hors texte. Jaquette en mauvais état. Titre doré sur le 1er plat et au dos.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 945-Italie
Classification Dewey : 945-Italie
Reference : 24956
Florence, Impr. de G. Barbèra 1867, 215x150mm, XII - 582pages, broché. Bel exemplaire.
Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal
"1985. Charleville-Mézières programme du Teatro Gioco Vita Théâtre Alhambra 21 septembre 1985 - Agrafé 15 cm x 21 cm 10 pages - Texte de présentation du spectacle et de la compagnie en français anglais italien et allemand - Très bon état"
Di Paola Calosci Gioielli. Firenze, s.d. (1980 ca.) In-8 gr., bross., pp. 106, interamente illustr. nel t. a colori. Catalogo della gioielleria "Paola Calosci".In buono stato (good copy).
Giornale democratico. Redattori: P. Perego ed E. Lavelli. Colombo, Milano, 1848. In-16 p. (mm. 155x100), 3 volumi in 1 tomo, mz. pelle coeva (lievi abras.), fregi e tit. oro al dorso, pp. 176; 244; 198. Anno I, "mese I, II e III", di questo quotidiano (escluse le domeniche). Stampa in volume di tutto il pubblicato, dal 13 maggio al 2 agosto 1848, in 66 numeri. Cfr. Jovine "I periodici popolari del Risorgimento",452: "Si proponeva di educare il popolo alla moralità e all'eguaglianza. Riprese le pubblicazioni il 23 gennaio 1850 con lo stesso titolo". Leggerm. corto di marg., altrim. esemplare ben conservato.
Lunedì 5 febbraio 1849. tipografia Arnaldi, Torino, 1849. In folio (mm. 420x330), pp. 4. Ben conservato.
Giovedì 15 febbraio 1849. tipografia Arnaldi, Torino, 1849. In folio (mm. 420x330), pp. 4. Ben conservato.
Martedì 20 febbraio 1849. tipografia Arnaldi, Torino, 1849. In folio (mm. 420x330), pp. 4. Ben conservato.
Mercoledì 28 febbraio 1849. tipografia Arnaldi, Torino, 1849. In folio (mm. 420x330), pp. 4. Ben conservato.