Rivista di lettere e di arte contemporanea diretta da A. Bonsanti. De Luca, Roma, 1954. In-8 gr., brossura originale, pp. 222. Di questa rivista bimestrale offriamo il numero doppio 8-9, del 1954. Ben conservato.
E di altri. Tipogr. Gismondi, Roma, 1846. In-8 p. (mm. 210x135), mz. pergamena coeva con ang., fregi e tit. oro su tassello al dorso, pp. (4),250,(2). Raccolta di lettere dei seguenti autori (oltre a quelli citati nel titolo): . Urbano Lampredi, Tommaso Gargallo, GIan Gherardo de Rossi.Firme di appartenenza al frontespizio; lievi fioriture intercalate nel t., altrimenti ben conservato..
Reference : Auto48
0 Datée du 9 Juillet 1949 - Enveloppe jointe . Longue lettre proposant ses services comme journaliste et écrivain pour diverses revues - Intéressante analyse de la situation de la Yougoslavie de Tito .Mario Pacor ( 1915/1984) fut un journaliste et écrivain Italien . Il fut membre des Brigades Internationales en Espagne ( Brigade Garibaldi ) et résistant en Italie . Il dirigea l'édition clandestine de IL Lavatore et fut journaliste à L'Unita - Il était originaire et vécu a Triestre .Lettre envoyée a René Maublanc , philosophe et rédacteur dans de nombreuses revues .
Bon
1887 Perrin Couverture souple 1887 LETTRE DU PAPE ET L'ITALIE OFFICIELLE. Paris, Perrin , 1887. Grand in8 broché, 102 pp . Couverture légèrement défraichie. Etude sur l' allocution de Léon XIII du 23 mai 1887.
Volume VII. Collegio Araldico, Roma, 1931. In-16 p., tela editoriale (lievi abrasioni), pp. CXII1,1200, con 11 tavole f.t., di cui 8 in cromolitografia che raffigurano gli stemmi di: Casa Savoia, Avogadro, Cremona-Casoli, Denti, De Ferrari, Piatti, Di Rovasenda, De Vecchi di Val Cismon. Il volume è diviso in due parti: Santa Sede Apostolica, Real Casa di Savoia, Consulta Araldica, Codice nobiliare e araldico italiano, Elenco degli Accademici del Collegio Araldico Romano // Famiglie nobili italiane regolarmente iscritte negli Elenchi Ufficiali del Regno, Pubblicazioni del Collegio Araldico. Esemplare ben conservato.
Edizione XV. Volume XVI. Collegio Araldico, Roma, s.d. (1973). In-16 p., tela moderna, pp. XXXIII,(3),1935, con 5 tavole f.t. che raffigurano in b.n. gli stemmi di: Bosurgi, Giulini di Giulino, Gropplero di Troppenburg, Spada e Bisconcini. Il volume è dedicato alle famiglie nobili italiane iscritte negli Elenchi Ufficiali della Consulta Araldica e a quelle non iscritte, ciascuna con dettagliata descrizione e numerose con l'illustrazione in b.n. del proprio stemma.Esemplare molto ben conservato.
Collegio Araldico, Roma, s.d. (1986). In-16, tela editoriale (lievi tracce d'uso), pp. XXXVIII, 1952. In buono stato (good copy).
Collegio Araldico, Roma, s.d. (1995). In-16 p., 2 volumi, tela editoriale, pp. XLIII,909; (2),909; ciascuna famiglia con stemma in b.n. nel t. Il primo contiene nominativi da A' a L' / il secondo da M a Z.Esemplare ben conservato.
Treves - Garzanti, Milano, 1873-1962. Offriamo una collezione completa di 89 annate, dal 14 dicembre 1873 (Anno I, n. 1) al dicembre 1962. La rivista viene inizialmente pubblicata col titolo "Nuova Illustrazione Universale", che diventa "Illustrazione Universale" dall'1 novembre 1874, per assumere il titolo definitivo di "Illustrazione Italiana" l'1 novembre 1875. La nostra raccolta si presenta sia in brossura edit. sia rilegata (in tela, mz. tela, cartonato). I testi - ad eccezione dell'Anno I (dic. 1873-ott. 1874) con macchie ai nn. 1, 9, 13 e 23 - sono complessivamente ben conservati.Il 14 dicembre 1873 usciva il primo numero della rivista che per novant'anni si chiamò "Illustrazione Italiana" e che è da considerarsi come la piu' importante rivista italiana tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo. Era settimanale, edita e diretta da Emilio Treves e scriveva di attualità, di eventi nazionali e locali e naturalmente di personaggi celebri, re, regine, principesse, ministri, i VIP di allora.Durante tutta la sua vita l'"Illustrazione" fu specchio della quotidianità, ma soprattutto straordinario archivio iconografico. Per raffigurare gli eventi, nei primi decenni prevalsero gli illustratori. I disegni, xilografie su legno, avevano la natura di vere stampe originali e coinvolgevano i lettori con la ricchezza della loro espressività. Successivamente la fotografia prevalse, ma le immagini non smisero di essere la risorsa principale di questa rivista.Nel 1916 Emilio Treves morì e un altro Treves raccolse la direzione. Nel 1939 subentrò Aldo Garzanti a causa delle leggi razziali, dato che i Treves erano ebrei. Sempre sotto Garzanti la rivista continuò a pubblicare anche dopo la guerra, diventando mensile nel 1951. La concorrenza, di altre testate ma anche della nascente televisione, ne rallentarono il successo e undici anni dopo ne decretarono la fine.
Marsilio Editori 1982 Livre en italien. In-8 broché 21,8 cm sur 22. 156 pages. Bon état d’occasion.
Mostra per il 900 della fondazione del PSI. Nombreuses ill. en coul. et n&b in-texte. Bon état d’occasion
Reference : 53835
Codogno, 1936, 240x170mm, 127pages, broché. Bel exemplaire.
Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal
Strenna pel Capo d'Anno e pe' giorni onomastici. Anno Nono - MDCCCXXXXII. Stamp. dell'Iride, Napoli, (1841). In-24 gr. (mm. 139x90), bella legatura in p. vitellino rosso coevo, ricca cornice dorata ai piatti, decoraz. in oro al dorso, tagli dorati, pp. 324, con 1 bella antiporta incisa da Pisante, ben illustrata da 6 tavv. finemente inc. in rame f.t. Vi sono raccolti 50 scritti (racconti, poesie, sonetti, racconti storici, etc.) di: Bonucci, Gracco-Nobile, G. Giusti, G. Trevisani, E. Capozzi, e numer. altri. Molto ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1918. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 148. Offriamo l'annata completa del 1918 (Anno I), dal n. 1 (Aprile) al n. 9 (Dicembre). "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1919. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. XII,164. Offriamo l'annata completa del 1919. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Pubblica gli Atti dell'Istituto per la Propaganda della Cultura Italiana. Formiggini, Roma, 1920. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. XIV,204. Offriamo l'annata completa del 1920. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Pubblica gli Atti dell'Istituto per la Propaganda della Cultura Italiana. Formiggini, Roma, 1921. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 260. Offriamo l'annata completa del 1921. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1922. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 234. Offriamo l'annata completa del 1922. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1923. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. VII,232. Offriamo l'annata completa del 1923. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1924. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. VII,240. Offriamo l'annata completa del 1924. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1925. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 252. Offriamo l'annata completa del 1925. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1926. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 276. Offriamo l'annata completa del 1926. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1927. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 288. Offriamo l'annata completa del 1927. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1928. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 336. Offriamo l'annata completa del 1928. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1929. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 372,XVI (d'Indice sintetico delle prime XII annate, 1918-1929). Offriamo l'annata completa del 1929. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.
Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Formiggini, Roma, 1930. In-4 p., cartonato coevo, tit. oro su tassello al dorso, conservate brossure orig., pp. 396. Offriamo l'annata completa del 1930. "Fondata nel 1918 a Genova dall'editore Formiggini, salvo brevi interruzioni (anni 1944/1945), proseguì fino al 1978.. Costituì con le sue rubriche, gli indici di quanto si veniva pubblicando nel paese, i profili di scrittori, le notizie sulle manifestazioni e la vita culturale, un importante strumento di aggiornamento e di informazione". Cosi' Diz. Vallecchi,I, p. 662. Ben conservato.