Electa, Milano, 1987. In-8 gr., cartonato editoriale, ill. a colori applicata al piatto, custodia, pp. 115, con numerose ill. in b.n. e a colori nel t. Catalogo della mostra tenutasi nel marzo-maggio 1987 al Museo Correr, Venezia. Molto ben conservato.
Reference : 60596aaf
Mainz, Gutenberg-Gesellschaft, 1977, in-4°, 425 S., reich illustriert im Text und mit Tafeln, zweispaltiger Text, Werbung am Ende, Original-Halbleinenband.
Inhalt: 3 Abhandlungen : Geschichte der Schrift / 10 Abh. über das 15. Jahrhundert / 11 Abh. über das 16/17 Jahrhundert / 4 Abh. über das 18 Jahrhundert / Einbandkunde / Bibliotheksgeschichte.
Phone number : 41 (0)26 3223808
Prefazione di Duilio Morosini. Quaderni del Disegno Contemporaneo. Edizioni di "Corrente, Milano, 1942. In-8 gr., brossura (piccola mancanza), pp. (14), con 24 disegni e 1 tav. a colori applic. su cartoncino, f.t. Edizione numerata di 300 esemplari. Testo ben conservato.
Paris, Alpina, Paris, Alpina1929 ; In-folio, Cartonnage de l'éditeur sour emboitage, 122 pp., 2 ff. de tables"Ouvrage orné de 212 héliogravures et de 9 aquarelles originales en hors-texte du Prof. Giovanni Giordani. 1er plat illustré. Collection ""Visions d'Italie"". Italie"
Reference : 115267aaf
Paris, Alpina, 1929, gr. in-4to, frontispice + 126 p. + 8 reproductions d'aquarelles, richement ill. d'héliogravures, ex. numéroté 33, brochure originale illustrée. Bel état
Image disp.
Phone number : 41 (0)26 3223808
Reference : 131846aaf
Luzern, Buchdruckerei Räber & Cie, 1904, kl. in-12° (14x9.5), 44 S., ohne Umschlag.
Helveticat -
Phone number : 41 (0)26 3223808
Reference : 52175aaf
Paris, (Joseph Bullot pour) Leonard Cuissard, (1747-) 1749, pt. in-8vo, partiel. à deux col., 6 ff. + 592 p. + 3 ff., çà et là lég. taches d'eau princip. margin. et qq peu bruni, lég. usure (traces de doigts) en bas de la tranche latér. au début du vol., papier de garde dominoté qq peu défaîchi, reliure en maroquin bordeaux à nerfs, richement ornée en or, surtout au dos, large encadrement aux oiseaux et floral sur les plats, très pet. accroc aux deux coiffes, un coin écrasé et dénudé, lég. frottements aux bords et coins, tranches dorées. Bel exemplaire.
Image disp.
Phone number : 41 (0)26 3223808
***. XIXe siècle. In-12. Relié demi-cuir. Etat passable, Couv. défraîchie, Mors fendus, Rousseurs. 558 pages (manque la dernière page de la table des matières, manque les pages 259 à 270, 433 - 434. 3 planches de gravures en noir et blanc. Quelques manques en marges, n'altérant pas la lecture du texte. Manque la page de titre. 2 ouvrages différents, relié en un seul volume (jonction à la page 177). Quelques mouillures.. . . . Classification Dewey : 945-Italie
Gravures de Montaut : Pape Pie IX accordant des Concessions au peuple, 1848. Emigration des habitans de Milan. Embarquement du Président Manin. Classification Dewey : 945-Italie
3 Vol. In-8 en demi-reliures postérieures de basane brune, dos lisses à filets dorés, pièces de titre générales « Histoire universelle et tomaison » en rouge et pièces de titre « Histoire moderne et tomaison » en vert , caractères dorés, plats de papier marbré. 2 GRANDES CARTES DEPLIANTES (ITALIE SEPTENTRIONALE ET ITALIE MERIDIONALE. Chez Moutard, 1785
TOME 79 (TOME 39 de l’Hist. Moderne) HISTOIRE GENERALE D’ITALIE DEPUIS LA RUINE DU ROYAUME DES LOMBARDS JUSQU'A L’EXTINCTION DES EMPEREURS DE LA MAISON SUABE EN 1269. : XXVII p. +584 p. dont 14 p. de notes TOME 80 (TOME 40 de l’Hist. Moderne) HISTOIRE GENERALE D’ITALIE DEPUIS L’EXTINCTION DES EMPEREURS DE LA MAISON SUABE JUSQU'A LA PRETENDUE REFORME EN 1517: XXVIII p. + 478 p. dont 5 p. de notes TOME 81 (TOME 41 de l’Hist. Moderne) HISTOIRE GENERALE D’ITALIE LA PRETENDUE REFORME JUSQU'A NOTRE TEMPS : XXIX p. + 527 p. dont 7 p. de notes.
Reference : 182335
Collection Petite Bibliothèque de l'Armée françaiseParis, Limoges, Charles-Lavauzelle, 1890 in-16, 59 pp., percaline rouge, dos lisse, plats ornés (rel. de l'éditeur). Ex-libris armorié. Fente interne médiane entre deux cahiers.
- - VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT
XXe siècle - Numéro spécial hors abonnement. XXe Siécle (Pizzi), Paris (Milano), 1974. In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, pp. 136, con 120 riproduzioni in bianco e nero e 28 a colori nel testo oltre a 1 bellissima litografia originale a colori di Marini, a doppia pag. fuori testo.Numero speciale della celebre rivista XX siècle. Molto ben conservato.
Reference : B42
In-4, 228pp., br. Couv.ill. en couleurs.
Reference : ARR00461
In-8 carré, 228pp., br.
Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Ferederico Motta Editore 1986 In-4. Reliure éditeur pleine toile noire sous jaquette en couleurs rempliée, 400 pp., abondante iconographie en noir & blanc et en couleurs. Bon exemplaire.
Texte en italien. Très bon état d’occasion
Un ricordo. Tallone stampatore, 2006. In-8 p., brossura editoriale, custodia, cofanetto, pp. 54,(6). Edizione impressa in 500 esemplari fuori commercio, composta a mano con i tipi Caslon settecenteschi dell'Officina Tipografica Talloniana. Licenziata dai torchi nel luglio 2006. La ns. copia è stampata su carta di Rives. Allo stato di nuovo.
Prefazione di Ugo Ojetti. Bestetti e Tumminelli, Milano, s.d. (1910 ca.). In folio, cartella editoriale in tela con legacci e fotografia in b.n. applicata al piatto anteriore, contenente a fogli sciolti: 4 pp. di prefazione, 1 ritratto e 50 tavv. fotografiche in b.n. che illustrano l'importante opera dell'artista lodigiano, realizzata in Italia e in Messico. Alessandro Mazzucotelli (18651938), artigiano del ferro, è conosciuto soprattutto per i ferri battuti in stile Liberty che arricchiscono gli edifici di molti importanti architetti del primo Novecento.Ben conservato..
La Spirale, Milano, 1981. In-folio (mm. 505x351), brossura editoriale alla francese, copertina beige con titolo in rilievo al piatto, contenitore in piena pelle con sbalzi e decorazioni monastiche in oro e a secco eseguito dal legatore Giovanni De Stefanis, pp. 119,(17), a fogli sciolti, con 7 litografie originali a colori f.t., numerate e firmate dagli autori - Giuseppe Ajmone, Michele Cascella, Bruno Cassinari, Giancarlo Cazzaniga, Francesco Messina, Giuseppe Migneco e Franco Rognoni. Le litografie, una ogni tre capitoli, scandiscono gli episodi salienti del più amabile e singolare libro del nostro Medioevo. Il testo pubblicato, filologicamente ottimo, è tratto dall'edizione critica curata, per la casa editrice Vita e Pensiero di Milano, da Padre Agostino Gemelli. Bellissima edizione d'arte, stampata in occasione dell'8° Centenario del Poverello d'Assisi. Le litografie sono state stampate a braccia sui torchi della Spirale di Milano. I testi sono stati composti a mano e impressi tipograficamente da Giorgio Lucini su carta Magnani di Pescia. La tiratura è così suddivisa: 7 esemplari segnati con le lettere dell'alfabeto A-G // 25 esemplari segnati con numeri romani I/XXV // 125 esemplari segnati con numeri arabi 1/125. Tutte le edizioni sono ad personam. La ns. copia, n. 83, è in ottimo stato.
Einaudi, Torino, 1951-1958. In-16 gr., brossura originale. Disponiamo di una collezione "completa", dei 58 titoli pubblicati. Collana ideata e diretta da Elio Vittorini che propose, tra il 1951 e il 1958, un totale di 58 titoli - opere di narrativa contemporanea, per lo piu' diautori italiani. Non mancarono nomi stranieri, allora ancora poco noti, come Borges, Dylan Thomas, Morris che in questa collana trovarono l'occasione della prima traduzione italiana. Dopo la morte di Cesare Pavese nel 1950 la casa editrice Einaudi, coordinata da Luciano Foa', assunse il compito, soprattutto con I gettoni di Vittorini, di rinnovare la narrativa italiana promuovendo nuovi autori come Fenoglio, Lucentini, Ottieri, Lalla Romano, Rigoni Stern, Anna Maria Ortese, Sciascia e molti altri.Tra il 45 e il 47 vi furono in Italia molti giovani che si convertirono contemporaneamente, specie per opera della rivista Politecnico, alla politica e alla letteratura. Una nuova possibilità di scrivere, fondata sulla buona volontà e sullo spirito di partecipazione, si formava e prendeva posto, con essi, accanto a quella ch'è uso considerare, da sempre, un fatto di vocazione. La collana dei Gettoni è nata, si può dire, dietro le loro pressioni, nell'inverno del 51, ma per accogliere scrittori giovani di entrambi i tipi, e non, polemicamente, dell'uno piuttosto che dell'altro.. Alle novità italiane, la collana affianca traduzioni di libri stranieri... Cfr. Catalogo generale delle Edizioni Einaudi, 1956, p. 69. Tutta la collezione è ben conservata.
Arengario, 2-16 Ottobre 1932. Catalogo. S.A. Tipografia Sociale, Monza, (1932). In-16 gr., brossura editoriale, pp. 29,(3), con 17 tavv. in b.n. f.t. che riproducono opere di: F. Castelli, L. Arrigoni, Ugo Galetti, Carlo Ratti, etc. Ben conservato.
Prof. De Agostini & Figli 1934 Milano. In-12 oblong. 1934. agrafé. Les régions d'Italie illustrées par le Prof. D. De Agostini - Croquis folkloriques de V. Nicouline - Décorations de Cisari
Etat correct. Couverture salie. Intérieur propre malgré la dernière page qui se dégrafe
Bestetti & Tumminelli / Davide Campari & C., stampato coi tipi di Raffaello Bertieri, Milano - Roma, 1927-1932. Offriamo "tutto il pubblicato" in 5 fascicoli, in-4 p., conservati in un raccoglitore in tela moderna, titolo oro su tassello al dorso. La collezione è così composta:- "Prima raccolta", 1927. Cartoncino editoriale, sovracoperta grigia stampata in rosso e blu, pp. 56,(2), ornato dai delicati disegni in nero di Ugo Mochi. Edizione di 1000 esemplari. Il ns. è senza numero<br>- "Seconda raccolta", con copertina e otto tavole a colori di "Sto", 1928. Brossura, sovracoperta in carta argentata stampata in rosa e titoli in azzurro, pp. (80), con 8 belle tavole a colori disegnate da Sergio Tofano. Edizione di 1000 copie numerate. La ns., n. 35, è offerta dalla Ditta Davide Campari & C.<br>- "Terza raccolta", 1930. Brossura, sovracoperta, pp. (116), ornato da delicati grandi capilettera e finalini in azzurro. Raccolta di 108 poesie dedicate al Bitter e al Cordial Campari, datate dal 5 febbraio 1928 al 30 marzo 1930. Edizione di 1000 esemplari. La ns. copia, n. 87, è offerta dalla Ditta Davide Campari & C.<br>- "Quarta raccolta", illustrata da Primo Sinòpico, 1932. Brossura, sovracoperta illustrata a colori da Sinopico, pp. (54), ornato dai deliziosi disegni in nero/rosso/giallo di Primo Sinòpico. Raccolta di 46 poesie dedicate al Bitter e al Cordial Campari, datate dal 6 Aprile 1930 al 22 Febbraio 1931. Edizione di 1000 esemplari. La ns. copia, n. 77, è offerta dalla Ditta Davide Campari & C.<br>- "Quinta raccolta", con 27 Figurazioni Grafiche di Bruno Munari, 1932. Cartoncino con spirale di metallo, copertina originale a colori, pp. (64) in fogli doppi alla giapponese, con le bellissime illustrazioni a colori di Munari a piena pagina nel testo. Edizione di 1000 esemplari. La ns. copia, n. 911, offerta dalla Ditta Davide Campari & C.I "Cantastorie di Campari", nati nella mente alacre di Davide Campari, videro la luce a poco a poco sulla pubblicità del Corriere della Sera e furono realizzati con geniali figurazioni da pittori e disegnatori che interpretarono di volta in volta il tema cantato dal poeta e giornalista famoso: Renato Simoni. Vennero poi raccolti in cinque volumi diversi per varietà, stile, ed eleganza, ma tutti originali a un modo.. Hanno raccolto tutta la produzione dei Cantastorie, settimanalmente comparsi (sul Corriere della Sera) e costituiscono uno dei più singolari monumenti pubblicitari che siano stati creati in Italia, forse il più originale, certamente il più curioso (così Cenzato, Campari 1860 - 1960, pp. 225-227). Cfr. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, p. 265: .. serie di eleganti volumi illustrati, nel tempo, da Ugo Mochi, Bruno Munari, Sinòpico e Sto (pseudonimo universalmente noto di Sergio Tofano (1886-1973), attore, illustratore, scrittore e scenografo. il più fine e ironico disegnatore di quegli anni) - Maffei, Munari i libri, p. 43.Rara raccolta, molto ben conservata.
23 Febbraio 1849. Tipografia di Giovanni Corrado, Casale, 1849. In folio (mm. 400x310). pp. 2. Ben conservato.
4 Agosto 1849. Tipografia di Giovanni Corrado, Casale, 1849. In folio (mm. 400x310). pp. 4. Ben conservato.
7 Agosto 1849. Tipografia di Giovanni Corrado, Casale, 1849. In folio (mm. 400x310). pp. 4. Ben conservato.
Dal Convegno di Plombières all'armistizio di Villafranca. Mostra commemorativa. Milano - Palazzo Reale: aprile-giugno 1959. Agnelli, Milano-Firenze, 1959. In-8 p., brossura editoriale, sovracoperta (con aloni al dorso), pp. XXVIII,(2),111, con 169 tavv. in b.n. e a colori fuori testo. Seconda edizione. Testo ben conservato.