Foglio scientifico-Letterario. Ferrario, Milano, 1818-1819. In folio (mm. 380x245). Di questo celebre periodico bisettimanale offriamo una "raccolta completa" di 116 numeri sciolti, dal 3 settembre 1818 (n. 1) al 10 ottobre 1819 (n. 116), stampati su carta azzurrina (da qui la denominazione di Foglio azzurro); con timbro austriaco da 5 cent su ogni numero.Vittore Branca nel suo studio sul Foglio azzurro ("Il Conciliatore", Le Monnier, 1954) scrive che col n. 116 terminava la parte del "Conciliatore" distribuita agli associati; anzi lo stesso n. 116 ebbe pochissima diffusione, causa il sequestro quasi immediato da parte della polizia austriaca. I numeri 117 e 118 non vennero neppure distribuiti: se ne stamparono solo poche copie, destinate ai redattori. Verso la fine del 1920 pervennero al Museo del Risorgimento di Milano delle pagine inedite del glorioso periodico: si trattava delle bozze di stampa predisposte per i nn. 119 e 120, che non videro mai la luce per il veto della polizia austriaca. "Il Conciliatore fu fondato a Milano nel settembre 1818 da un gruppo di gentiluomini liberali, capeggiati da Luigi Porro-Lambertenghi e Federico Confalonieri. Suoi principali collaboratori furono Silvio Pellico (che curò anche la pubblicazione dei singoli numeri), Giovanni Berchet, Pietro Borsieri, Giuseppe Pecchio, Gian Domenico Romagnosi, Ermes Visconti e Lodovico Di Breme. Fu l'organo di battaglia dei romantici e, anche se non esplicitamente, dei liberali; sicchè divenuto ben presto sospetto alla censura, fu soppresso al suo 118° numero, nell'ottobre 1819". Cosi' Diz. Treccani,III, p. 415. Fascicoli con qualche lieve fioritura, altrimenti ben conservati, con barbe.
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1921. In-8, brossura orig., 12 numeri in 8 fascicoli.Buon esemplare.
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1923. In-8, brossura orig., 12 numeri in 7 fascicoli. Buon esemplare.
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1928. In-8, brossura, Contiene: Negri Ada: Esortazione. Piovene Guido: Furti del portalettere Lettera seconda: L'accademia del gatto. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1926. In-8, brossura orig., 12 numeri in 10 fascicoli. Buon esemplare.
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1927. In-8, brossura orig., 12 numeri in 10 fascicoli. Buon esemplare.
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1925. In-8, brossura, pp. 80. Contiene: Montale Eugenio: "Anthologie de la Nouvelle Revue Française". Giuseppe Ungaretti: "André Gide"Giuseppe Prampolini: "Letteratura catalana".Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1925. In-8, brossura editoriale (manca il piatto posteriore). Contiene: Saba Umberto: Liriche ("Fanciulle"). Linati Carlo: Un distacco. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro testo in buono stato (good copy).
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1924. In-8, brossura editoriale (picc. manc. al dorso). Contiene: Bacchelli Riccardo: Avari di commedia. Gargiulo Alfredo: Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1929. In-8, brossura orig. (con spacchi), 12 numeri in 7 fascicoli. Buon esemplare.
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1931. In-8, brossura, Contiene: Brancati Vitaliano: Giorni del vecchio genio (continua). Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1930. In-8, brossura, Contiene: Falco Giacomo: Parole per un sorriso di donna. Piovene Guido: Silvia. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1930. In-8, brossura, Contiene: Falco Giacomo: Poesia di una giornata. Piovene Guido: Visita alla plebe. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
Rivista di letteratura, di arte, di idee e di libri. Dirett. E. Ferrieri. Milano, 1930. In-8, brossura, Contiene: Tolstoi Leone: Hadgi - Murat. Piovene Guido: Clara. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
De Bosis, Roma, 1895-1907. In-4 p. (mm. 295 x 240), brossure colorate e decorate da Giuseppe Cellini (tracce d'uso). Di questa famosa rivista offriamo la collezione "completa in 12 fascicoli", pp. compless. 1094,(2), con figg. nel t. e 42 tavole f.t., illustrata da artisti quali G. Cellini, A. Sartorio, G. Boggiani, il Morani, ecc. Periodico estremamente importante per il movimento letterario ed artistico della fine '800. Fondato da Adolfo De Bosis, fu pubblicato in 12 fascicoli o "libri" dal gennaio 1895 al gennaio 1898 (i primi 11 in 10 fascicoli) e il 12° solo nel dicembre 1907.Cfr. Parenti "Rarità Bibl. dell'800",VIII, pp. 66 e segg.: "E' una raccolta di cose d'arte: prose, poesie e disegni in ediz. di rara eleganza. Collaborarono D'Annunzio (del quale sui primi 6 fascicoli fu pubblicata l'ediz. pre-originale de "Le Vergini delle Rocce"), Pascoli, Diego Angeli, Enrico Panzacchi, Edoardo Scarfoglio, Adolfo Venturi. Il Carducci non collaborò effettivamente ma autorizzò la ristampa della "Canzone di Legnano"".Raffinata edizione, su carta di Fabriano con la filigrana raffigurante la coppa conviviale.Esempl. in parte intonso, ben conservato.
Pubblicazione di Belle Lettere e Storia, diretta da Bernardino Zapponi. Roma, 1960. In-8 p., brossura edit. figur. a colori, pp. 87, con ill. in b.n. e disegni originali di Siné, Scarpelli, Longanesi, Colombotto Rosso, Costantini. Esemplare ben conservato.
Giovedì, 27 Aprile 1854. tipografia di G. Benedetto e C.ie, Torino, 1854. In folio (mm. 440x315),. pp. 4. Piccoli strappi marginali, ma certamente buon esemplare.
Milano, IBI Istituto Bancario Italiano, Gruppo Cariplo, Sugarco Edizioni 1991 Introduction de Ludovico B. BELGIOIOSO
Très bon état d’occasion
pel Rossi, Loreto, s.d. (1837). In-24 gr. (mm. 148x100), cartonato muto coevo, pp. 64, con alc. vignette silografiche nel testo. Almanacco ove si pronosticano gli avvenimenti del Mondo, si troverà il levar del Sole, li quarti della Luna con il suo discorso, la Nascita de' Principi, e degli Eminentissimi Signori Cardinali, una nota estesa delle Fiere dello Stato Pontificio, e quelle del Regno di Napoli, e quindi una Cabala per vincere al Lotto.Ben conservato, stampato su carta azzurrina.
Rassegna mensile diretta da Piero Bargellini. Libreria Editrice Fiorentina/Vallecchi, Firenze, 1929-1940. In-folio e in-4 p., brossure originali. Periodico straordinariamente importante per la vita letteraria italiana. Il primo numero della rivista, uscito a Firenze il 26 maggio del 1929, si presenta semplicemente come supplemento, «fuori commercio, senza promesse di continuazione», al n. 7 del Catalogo Generale della Libreria Editrice Fiorentina.Diretto inizialmente da Enrico Lucatello, la sua pubblicazione si protrasse sino al 1940. (Dal 1931 al 1936 il formato è in folio). Ricchissimo il materiale iconografico: disegni, xilografie, sculture, dipinti, ecc. dei più celebri artisti italiani moderni quali Bartolini, Bugiani, Carrà, Casorati, De Pisis, Maccari, Manzù, Morandi, Rosai, Severini, Soffici, Viani, ecc. Ai più importanti di essi sono dedicate tavv. f.t. e pagine con notizie bio-bibliografiche. Vi si leggono prose e poesie originali di Angioletti, Bargellini, Bigiaretti, Bo, Carrà, Cassola, Luzi, Manacorda, Prezzolini, Quasimodo, Sereni, ecc.Cfr. Diz. Vallecchi,I, p. 544.Di questo mensile offriamo una raccolta in brossura, dal 1929 al 1940Mancano, pubblicati dalla Libreria Editrice Fiorentina, quattro numeri del 1929, di cui quello di novembre/dicembre doppio e i 12 numeri del 1930, di cui il 7/8, doppio, pubblicato da Vallecchi. Esemplare ben conservato.
Bemporad, Firenze, 1910. In-8 gr., ca. 20 pp. cad. fascicolo. Celebre rivista per ragazzi (nata il 24 giugno 1906) racchiusa in smaglianti copertine a colori, dovute principalmente a Scarpelli, Finozzi e Brunelleschi, e anche Terzi, Rubino, Sto, e tanti altri. Una scelta rosa di letterati e uomini di cultura rispose all'appello di Vamba, il che si tradusse in numeri mai casuali, ma costruiti ogni settimana sulle esigenze dei bambini, attraverso le continue iniziative di mostre, concorsi, associazioni.. Il "Giornalino" fu una irrepetibile avventura culturale ed umana dal 1906 al 1927 - con sospensione dal 1911 al 1918. A partire dal 1921 diventò quindicinale e fu diretto (per la morte di Vamba) da Giuseppe Fanciulli." (Pallottino "Storia dell'illustrazione italiana", p. 207). Disponibile l'annata del 1910, mancante dei fascicoli 42,43,46,48,49 e con 4 pagine del n. 25 con strappi e aloni marginali, altrimenti ben conservata.
Bemporad, Firenze, 1906. In-4 p., brossura muta mod., conserv. la bella copertina orig. a colori di Gamba (leggerm. rifilata), pp. 28, con disegni nel t. Di questa celebre rivista per ragazzi (fondata da Vamba il 24 giugno 1906) offriamo il "n. 25 (9 dicembre) dell'Anno I", che contiene una breve novella di Emilio Salgari - "Mastro Cannone" (qui in pre-originale). Ben conservato.
Bemporad, Firenze, 1920 In-8 gr., ca. 20 pp. cad. fascicolo. Celebre rivista per ragazzi (nata il 24 giugno 1906) racchiusa in smaglianti copertine a colori, dovute principalm. a Scarpelli, Finozzi e Brunelleschi, e anche Terzi, Rubino, Sto, e tanti altri. Una scelta rosa di letterati e uomini di cultura rispose all'appello di Vamba, il che si tradusse in numeri mai casuali, ma costruiti ogni settimana sulle esigenze dei bambini, attraverso le continue iniziative di mostre, concorsi, associazioni.. Il "Giornalino" fu una irrepetibile avventura culturale ed umana dal 1906 al 1927 - con sospensione dal 1911 al 1918. A partire dal 1921 diventò quindicinale e fu diretto (per la morte di Vamba) da Giuseppe Fanciulli." Cosi' Pallottino "Storia dell'illustrazione italiana", p. 207. <br>Disponiamo, dell'annata 1920, rilegata in cartonato mod., conservate copertine originali a colori, dei primi 13 numeri, dal 4 gennaio al 28 marzo 1920. In buono stato (good copy).
Letture famigliari illustrate. Speirani, Torino, 1895. In-4 p. (mm. 285x195), cartonato moderno, tit. oro su tassello al piatto, da p. 177 a p. 224. Offriamo 6 numeri dell'Anno VIII (1895), rilegati in 1 fascicolo: nn. 23 (6/6) - 24 (13/6) - 25 (20/6) - 26 (27/6) - 27 (4/7) - 28 (11/7), che contengono Un naufragio nella Florida, racconto storico di Emilio Salgari, per la prima volta pubblicato su questo settimanale. Con lievi arross. margin. ma certamente un buon esemplare.
Banca Commerciale Italiana, Milano, 1964. In-4 p., mz. pelle editoriale, tagli superiori dorati, pp. 18, con 10 ill. in b.n. in tavv. f.t. e 13 tavv. a colori (applicate alla pagina) con testo a fronte, che illustrano nei dettagli il magnifico quadro (finora sconosciuto), raffigurante il "Largo di Palazzo" a Napoli, dipinto da Gaspare Vanvitelli, detto Gaspare degli occhiali. Il testo è una breve storia della vita e costumi dei vicerè spagnoli che abitavano la Reggia. Bella ediz. della Stamperia Valdonega, in buono stato (good copy).