Coll'aggiunta d'una comi-tragedia scritta dal medesimo di compagnia con Tommaso Grossi. Vincenzo Ferrario, Milano, 1821. In-16 p. (mm. 158x96), 2 volumi, mz. pelle coeva, fregi e titolo oro al dorso, pp. 215; 227; con ritratto dell'A. disegnato dal Longhi e inc. in rame dal Caronni. "Prima edizione postuma". Cfr. Cat. Hoepli,299: "Il Poeta era morto il 5 gennaio dello stesso anno 1821. Per la prima volta appare qui la biografia scritta da Tommaso Grossi, la comi-tragedia "Giovanni Maria Visconti, Duca di Milano" (che fu il primo esempio in Italia di collaborazione teatrale a due), i frammenti dal terzo, quinto e settimo canto dell'Inferno dantesco e altri componimenti. Sono particolarmente importanti le due poesie "Mi romantegh!" e "El Romanticismo" che fu diretta a Madamm Bibin (Angelina Londonio) dove il Porta dichiara il suo netto favore ai romantici" - Orlando Cecco, 4.Fresco esemplare, molto ben conservato.
s.e., s.l., 1861. In-16 p. (mm. 165x110), bross. orig. figur. con stampato, al piatto anter. "Quell che ghe pias ai mee vesin!", pp. 40. Cfr. Orlando Cecco,29. Ben conservato.
Coll'aggiunta della Prineide e di alcune altre anonime. Italia, 1826. In-16 p. (mm. 162x105), brossura orig. con titolo a stampa in triplice filetto, pp. VII,206,1 c.b. "Seconda edizione" (con gli errori segnalati da Sioli Legnani).Cfr. Sioli Legnani, p. 8 e 9."Questa è in tutto simile alla prima (stampata a Lugano) o meglio alla variante I bis con cui fu sempre confusa. La composizione fu invece completamente rifatta. Riportiamo qualcuno dei numerosi errori.. Questa seconda ediz. servi' da modello a tutte (ad eccezione della III che deriva direttamente dalla I bis). La "Prineide" (di T. Grossi), che occupa le pp. 177-187, presenta invece miglioramenti di lezioni e correzioni" - Orlando Cecco,7: "Di questa ediz. si conoscono altre 11 varianti, con identica dicitura al frontesp., che si distinguono attraverso gli errori" - Cat. Hoepli,301: Ristampa della I ediz. Si riconosce.. anche perchè la p. 160 è indicata erroneamente col n. 144 e a p. 193 (riga 3) si nota l'errore Nobitaa' anzichè Nobiltaa. (come il ns.).Con timbri di apparten.; fioriture o lievi arross., ma complessivam. esemplare in buono stato.
Coll'aggiunta della Prineide e di alcune altre anonime. Italia, 1826. In-16 p. (mm. 153x96), mz. pelle coeva, tagli blu, pp. (4),208 (ma 204 perchè la numeraz. salta da 12 a 17). Mancano: ritratto di Carlo Porta e vignetta di One vision, f.t.Cfr. Cat. Hoepli,303: Altra ristampa ex novo dello stesso testo della prima ediz. Si distingue dalle altre oltre che per la impaginazione e l'errore di numerazione anche per il titolo al front. che non è tutto in caratteri capitali pieni ma ha il nome dell'A. a lettere vuote e inoltre presenta al posto delle lineette messe in fine alle singole poesie e nel mezzo del frontesp. delle piccole parafes - Sioli Legnani (1951), p. 12 (con figure): Ediz. molto posteriore alla data denunciata sul frontesp.. Con lievi fiorit. ma buon esemplare.
Coll'aggiunta della Prineide e di alcune altre anonime. Italia, 1826. In-16 (mm. 172x105), mz, pergamena mod., decoraz. e titolo oro su tassello al dorso, conserv. la brossura orig. con titolo a stampa in triplice filetto, pp. VII,206, (manca l'ultima carta bianca). "Seconda edizione" (con gli errori segnalati da Sioli Legnani).Cfr. Sioli Legnani, p. 8 e 9."Questa è in tutto simile alla prima (stampata a Lugano) o meglio alla variante I bis con cui fu sempre confusa. La composizione fu invece completamente rifatta. Riportiamo qualcuno dei numerosi errori.. Questa seconda ediz. servi' da modello a tutte (ad eccezione della III che deriva direttamente dalla I bis). La "Prineide" (di T. Grossi), che occupa le pp. 177-187, presenta invece miglioramenti di lezioni e correzioni" - Orlando Cecco,7: "Di questa ediz. si conoscono altre 11 varianti, con identica dicitura al frontesp., che si distinguono attraverso gli errori".Con lievi fiorit. ma complessivam. un buon esemplare con barbe.
Coll'aggiunta della Prineide e di alcune altre anonime. Italia, 1826. In-16 p. (mm. 150x90), mz, pelle moderna, dorso a cordoni con fregi e titolo oro, pp. VII,206, (manca l'ultima carta bianca). "Seconda edizione" (con gli errori segnalati da Sioli Legnani).Cfr. Sioli Legnani, p. 8 e 9: "Questa è in tutto simile alla prima (stampata a Lugano) o meglio alla variante I bis con cui fu sempre confusa. La composizione fu invece completamente rifatta. Riportiamo qualcuno dei numerosi errori.. questa seconda ediz. servi' da modello a tutte (ad eccezione della III che deriva direttamente dalla I bis). La "Prineide" (di T. Grossi), che occupa le pp. 177-187, presenta invece miglioramenti di lezioni e correzioni" - Orlando Cecco,7: "Di questa ediz. si conoscono altre 11 varianti, con identica dicitura al frontesp., che si distinguono attraverso gli errori".Corto di marg., con lievi fiorit. ma complessivam. buon esemplare.
Con alcune inedite. Tip. Guigoni, Milano, 1876. In-24 p. (mm. 112x74), elegante legatura in mz. pelle moderna, titolo stampato su tassello al dorso, astuccio, di pp. 574, ben illustrato da 32 xilografie nel t. Il volume, introdotto da cenni intorno a Carlo Porta e Tommaso Grossi, contiene: Sestinn - Ottav - Sonetti - Od e canzon. In fine, di Tommaso Grossi, le Sestine In morte di Carlo Porta, La Prineide, La pioggia d'oro e la novella La Fuggitiva.Cfr. Orlando Cecco,39: L'esemplare riproduce la struttura della Muggiani', del 1874 - Manca al Cat. Hoepli Milano nei suoi libri e nelle sue stampe.La p. 490 mal restaur. con scotch, con qualche alone margin. ma complessivam. buon esemplare..
Amalia Bettoni (Tip. Guglielmini), Milano, 1869. In-24 p. (mm. 116x77), elegante legatura in mz. marocchino moderno con piatti marmorizz., dorso a cordoni con fregi e titolo oro, taglio super. dorato, conserv. la brossura orig. blu figurata (rinforzata per mancanze), pp. XVI,608; introdotto da cenni intorno alla vita di Porta e del Grossi, il volume è ben illustrato da nel t., anche a p. pagina, da ca. 85 vignette dovute a Gonin, Riccardi, Sacchi, Basile e altri; numerosi sono i fregi e le testatine.Cfr. Orlando Cecco Bibl. edizioni portiane, n. 36.Corto del margine super., timbro di apparten. all'occhietto, con ca. 30 carte uniformem. arrossate; alone margin. sulle prime 5 e sulle ultime 12 carte, ma complessivam. buon esemplare, contenuto in astuccio in cartonato marmorizz.
Edizione illustrata da F. Gonin, P. Riccardi, L. Sacchi ed altri artisti. Tipogr. Guglielmini e Redaelli, Milano, 1842. In-8 gr. (mm. 255x164), mz. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e titolo oro, tagli azzurri, 3 cc.nn. (antiporta in color seppia, ritratto di Carlo Porta giovane e frontespizio con vignetta), pp. 460,(4); testo inquadrato in doppio filetto e ornato da pregevoli testate, grandi capilettera figurati e finali; molto ben illustrato da ca. 130 disegni originali di valenti artisti e caricaturisti, inc. su legno.Il volume è introdotto da cenni intorno alla vita del Porta (di Tommaso Grossi) e raccoglie le più importanti composizioni del massimo poeta milanese (compresi gli esperimenti di traduzioni dantesche) e la comi-tragedia "Giovanni Maria Visconti" scritta in collaborazione con il Grossi; in fine (sempre del Grossi) sestine in morte di C.P. e due poemetti: "La pioggia d'oro" e "La fuggitiva".E' questa una delle piu' belle edizioni portiane. Come i "Promessi Sposi" del Manzoni uscì a dispense: la pubblicazione ebbe inizio nel 1840 e continuò con 58 fascicoli fino al 1842. "Prima edizione".Cfr. Predari,392 - Cat. Hoepli,315 - Orlando Cecco,18. Con qualche fiorit. (soprattutto sulle prime 14 pp.), ma certamente un buon esemplare.
Novelle e dialoghi. presso i figli di C. A. Ostinelli, Como, 1835. In-16 p. (mm. 170x105), cartonato muto coevo (con picc. mancanze e tracce d'uso), tagli gialli, pp. V,200,(2). Vi sono contenute X novelle e III dialoghi. Dedicato dall'A. a Mons. Giovanni Palamede Carpani, canonico della Metropolitana di Milano e Ispettore Generale delle scuole elementari di Lombardia. "Prima edizione" di questa raccolta scritta da Giuseppe Porta, Ispettore Provinciale delle scuole elementari.Alone sulle prime 4 carte; lieviss. al marg. super. di tutto il vol., ma certamente un buon esemplare.
Paris Presses Universitaires de France 1956 1 vol. relié in-8, demi-chagrin gris bleu, dos à nerfs orné de fleurons dorés, pièce de titre, tête dorée, couverture conservée (rel. Jean Raymond), 222 pp. Très bon exemplaire dans une reliure signée de l'époque.
Lithographie en noir (30 x 22 cm marges comprises) extraite de la "Galerie des Artistes Dramatiques" publiée à Paris chez Marchant en 1841- piqures marginales -
Avec la notice biographique par Pier-Angelo FIORENTINO - Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Notice biographique (vers 1860) de quelques pages in8 en feuilles accompagnée d'un PORTRAIT en buste (23 x 14 cm) gravé -
Quelques piqures marginales sans gravité - Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Epreuve tirée sur papier chiffon. ( format 165 x260mm) . aux alentours de 1850 d'après un dessin de Lacauchie et gravée par Monnin
bon état de consevation. infimes rousseurs. Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Notice biographique (vers 1860) de quelques pages in8 en feuilles accompagnée d'un PORTRAIT en médaille (23 x 14 cm) gravé d'aprés Geille -
Quelques Piqures marginales - Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Lithographie P. Degobert - format 25,5 x 16,5 cm marges comprises - Bruxelles - Méline -1848 - Extraite de la "Galerie des Contemporains illustres, par un homme de rien" (Mr de Loménie)-
On y joint une notice biographique de quelques pages -- très bon état - Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Lithographie P. Degobert - format 25,5 x 16,5 cm marges comprises - Bruxelles - Méline -1840 - Extraite de la "Galerie des Contemporains illustres, par un homme de rien" (Mr de Loménie)- rousseurs éparses -
On y joint une notice biographique de quelques pages -- très bon état - Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Photographie 7,5x4 cm - collée sur carton - vers 1900 -
Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Photographie 7,5x4 cm - collée sur carton - vers 1900 -
Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Photographie 7,5x4 cm - collée sur carton - vers 1900 -
Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Photographie 7,5x4 cm - collée sur carton - vers 1900 -
Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Photographie 7,5x4 cm - collée sur carton - vers 1900 -
Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Photographie 7,5x4 cm - collée sur carton - vers 1900 -
Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Photographie 7,5x4 cm - collée sur carton - vers 1900 -
Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -
Photographie 7,5x4 cm - collée sur carton - vers 1900 -
Le magasin est fermé jusqu'au 6 avril - Nous verrons vos commandes ensuite - Merci -