Tradotta e comentata dal Marchese Berardo Galiani, Accademico Ercolanense, e architetto di merito dell'Accademia di S. Luca. presso i Fratelli Terres, In Napoli, 1790. In-4 gr. (mm. 370x255), mz. pelle mod. con ang., dorso a cordoni con fregi e titolo oro su tassello al dorso, tagli a spruzzo rossi, 2 cc.nn. (antiporta e frontespizio), XX,272 pp.num., illustrato da 25 tavole inc. in rame da F.C. (Francesco Cepparulli) su disegni del Marchese Galiani; a fronte delle tavole, su foglio separato, la relativa descrizione.Il vol. è ornato da interessanti grandi finali, con vedute di rovine classiche, inc. su legno da Ignazio Lucchesini; al frontespizio una grande vignetta inc. in rame; l'antiporta (che rappresenta un allegorico "trionfo dell'architettura") è inc. in rame da Francesco La Marra sempre su disegno del M. B. Galiani. Il lavoro dell'erudito marchese napoletano è di grande pregio. Fu una delle iniziative più importanti tra gli studi vitruviani di tutto il secolo e fu accolto con generale favore dall'ambiente colto italiano, tanto che ebbe almeno sette ristampe. I commenti sono in strettissima relazione con l'interesse per l'archeologia, che si diffuse in Europa nella seconda metà del Settecento, grazie soprattutto agli scritti di Winkelmann."Edizione seconda" ricorretta dagli errori occorsi nella prima, e corredata degli stessi rami disegnati, e fatti incidere dal medesimo traduttore. Cfr. Fowler Collection,424 (in nota) - Comolli,III,54-55 - Riccardi,I,619 - Millard, Italian and Spanish books, p. 501: The edition was received favorably in Italian intellectual circles and was reissued six times (Naples 1790, Siena 1790, Milan 1823, 1832, and 1844, Venice 1854).Alc. cc. uniformemente arrossate; frontespizio con lievi tracce d'uso, ma complessivamente esempare ben conservato.
Cum Notis, Castigationibus & Observationibus Guilielmi Philandri integris; Danielis Barbari excerptis, & Claudii Salmasii passim infertis.... apud Ludovicum Elzevirium, Amstelodami, 1649. In-4 p. (mm. 314x200), p. pergamena coeva con unghie, tagli rossi, 4 cc.nn., 30 pp.num., 1 c.nn., 272 pp.num. (più 1 c.nn. fra le pp. 252-253), 14 cc.nn., 164,69,(1) pp.num., 1 c.nn. Il volume è ornato da una magnifica antiporta figurata inc. in rame, da testate, grandi capilettera e finalini inc. su legno, e con numerose xilografie nel testo.Conosciuta come "grande edizione elzevira o edizione ottava", quest'opera ebbe un'unica impressione ma godette di una notevole diffusione. Nell'opera sono raccolti: "Elementa Architecturae" di Henri Wotton - I dieci libri del "De Architectura" di Vitruvio - "Epitome In omnes Georgii Agricolae De mensuris et ponderibus libros" di G. Philandri - Le "Notae in Vitruvium" di Claudium Salmasii - "Volta ionica actenus amissa" di N. Goldmanno (inedito) - Il "Lexicon vitruvianum" di Bernardino Baldi - "Scamilli impares vitruviani" ancora del Baldi - Il trattato dell'Alberti "De pictura" - Estratto del "De sculptura" di Pomponio Gaurici - "Commentarius de sculptura" di L. Demontiosii a cui segue un commentario al "De pictura dell'Alberti". Cfr. Choix de Olschki,VI,5775: "Magnifique édition" - Cicognara,726: "Edizione la più ricca di opuscoli Vitruviani riprodotti con nitidezza d'impressione e correzione nei testi" - Fowler Collection,417 - Brunet,V,1328 - Riccardi,I,617. Edizione ricercata per la sua rarità. Con uniformi arross. e fiorit. interc. nel t., ma certamente un buon esemplare marginoso.
& nunc primum in Germania qua potuit diligentia excusi, atque hinc inde schematibus non iniucundis exornati.... Officina Knoblochiana per Georgium Machaeropioeum, Argentorati, 1543. In-16 gr. (mm. 198 x 142), p. pergamena molle coeva (risg. rifatti), 26 cc.nn., 262 (ma 260) pp.num., 26 cc.nn., ornato da eleganti capilettera figurati a vignetta su fondo nero, illustrato da 129 inc. su legno nel t. che si rifanno a quelle dell'edizione in folio, stampata a Como nel 1521. Seguono, alla fine del volume: Sexti Iulii FRONTINI De aquaeductibus urbis Romae libellum e Nicolai CUSANI Card. De staticis experimentis, fragmentum. "Prima edizione di Vitruvio stampata in Germania". Cfr. Fowler,401 - Berlin Catalog,1806 - Cicognara,707: Edizione di un certo pregio poichè prodotta da Giorgio Macheropieo che si servì de' buoni testi di Fra Giocondo e del Commento del Cesariano, oltre i suoi proprj disegni e figure per illustrarla.Uniformi arross. più o meno lievi su tutto il volume, ma certamente un buon esemplare.
Université de Clermont Ferrand 16x24 Cm Clermont Ferrand 1986 Faculté des Lettres et Sciences Humaines de l'Université de Clermont-Ferrand II. Nouvelle série, Fascicule 24- Clermont-Ferrand, 1986, X-553 p., couverture illustrée, broché. A l'état neuf. Livre 2845160577
Edizioni dello Scoiattolo, Milano, 1963. In-8 gr. (mm. 256x190), mz. pergamena edit. con ang., tagli super. dorati, pp.nn. 8,(6), con XLII tenere liriche del poeta Jacopo Vittorelli (Bassano 1749-1835). Sono composizioni, per lo più brevi, che si offrono spontanee al canto e alla musica: le cantarono gondolieri e le musicarono artisti.. E il nome di Vittorelli è tradizionalmente legato alle "Anacreontiche", editorialmente assai fortunate. Così Diz. Autori Bompiani,III, p. 835. Edizione a cura di Alessandro Cutolo, illustrata dal pittore Madeleine con 4 tavole serigrafate su carta colorata. Tiratura di 165 esemplari numerati, stampata in carattere Garamond, su carta filigranata, dall'Officina d'Arte Grafica Lucini. Il ns., a.l., è in ottimo stato.
P., Gallimard, NRF, 1948, in 12 broché, 209 pages.
...................... Photos sur demande ..........................
Phone number : 04 77 32 63 69
(Nome e lagrime). Bompiani, Milano, 1942. In-8 p., brossura originale, sovracoperta (lieve mancanza al dorso), pp. 271,(9). Seconda edizione, identica alla precedente del 1941. Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
Bompiani, Milano, 1947. In-16 gr., bross., pp. 156,(2). Prima edizione. Ben conservato.
In-12 broché, Gallimard, 1947, 246 pp. Un peu frotté et piqué, petites déchirures, dos ridé, usure d’usage. Édition originale (hors grands papiers), exemplaire du service de presse (mention S.P. imprimée sur la page de titre et le quatrième plat), dédicacé par le traducteur. Poids 200 g. Frais d'envoi 3,40 euros sur la France, 5,50 euros UE et Suisse, 6,50 euros pour le reste du monde (tarifs de base hors envois suivis). Possibilité de remise en mains propres sur Paris, n'hésitez pas à me contacter avant de passer commande. Twitter : @Pontneuf06.
Gallimard, Folio, 1982, 150 pp., broché, couverture un peu défraîchie, état correct.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Verdier, 1992. Format 14x22 cm, 175 pages. Bon état.
Ref litt.
CHEZ L'AUTEUR. 1978. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 127 pages. Nombreuses illustrations dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 945-Italie
Classification Dewey : 945-Italie
Liana Levi, 1994. Grand in-4 relié pleine toilesous jaquette illustrée, 272pp. illustrées en couleurs. tres bon Etat c Traduit de litalien par Caude Bonnafont et Françoise Brun.
Actes Sud, 1999, 13 x 24, 624 pages sous couverture souple illustrée d'un portrait couleurs - à pleine page - de Vivant Denon. Préface par Fausta Garavini, qui a dirigé le collectif pour la préparation de l'édition.
Très bon état.
(1913-1914-1915). Barbera, Firenze, 1933. In-16 gr. (mm. 195x138), brossura orig. a colori di Tofani (raffigura Marinetti e Papini seduti ad un tavolo), pp. (2),253,(3), illustrato in b.n. (foto e disegni) in tavv. f.t. "Prima edizione".Cfr. Falqui, p. 58 - Salaris Storia del Futurismo, p. 248: A Firenze, Alberto Viviani, vecchio sodale del tempo lacerbiano, riunisce i ricordi di tutta una stagione artistica locale - che vide i futuristi in prima linea nelle battaglie culturali cittadine - nel bel libro Giubbe Rosse, che prende il nome dal celebre caffè in cui si riunivano gli intellettuali dell'epoca, divenuto prima della Grande Guerra la sede della redazione di Lacerba.Ben conservato, con lunga dedica autografa dell'A., in inchiostro blu.
Commentate dall'Editore. Disegni inediti e un autoritratto dell'artista. All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1961. In-16 gr., bross. orig., pp. 80,(8), con 6 ill. in tinta applic. alla pag. nel t. Prima edizione. Ben conservato.
Con inciampi alla boccadarno. Tre ricette a cura di Alda Viviani. Scheiwiller, Milano, 1969. In-32 p. (mm. 70x55), bross., sovrac. figurata, pp. 31,(3). Volumetto della collana All'insegna della baita di Van Gogh. Le prime 1500 copie non venali sono state stampate come Strenna per gli Amici della Libreria di Paolo Belforte a Livorno. Ben conservato.
Poema. co' Tipi Bodoniani, Parma, 1794. In-8 p. (mm. 210x144), p. pelle bazana coeva, cornice dorata a sottili filetti, fregi oro al dorso (restaur. e con abras.), astuccio con profili in pelle, tagli rossi, pp. (8),40. Dedicato a Maria Luisa Principessa di Parma, Regina delle Spagne, ecc. "Prima edizione". Cfr. Brooks,551 - Gamba,2362 (in Nota): Merita di essere ricordata anche la versione di Niccolò Viani (parafrasi in ottava rima). Fresco esemplare, ben conservato.
7 incisioni presentate da Vittorio Taddei. 1981. In folio (mm. 480x335), cartella edit. in brossura contenente (4) pp. di presentazione e 7 incisioni color seppia di mm. 90x180 e 210x140 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: il ritratto di Lorenzini, Pinocchio, Monumento a Pinocchio, Osteria del Gambero Rosso, Il pescecane, Il porticciolo, Piazzetta dei mosaici.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese. La tiratura in 60 serie numer., su carta straccia a mano, e' firmata dall'autore. In ottimo stato.
7 incisioni presentate da Arturo Baldaccini. 1981. In folio (mm. 480x335), cartella edit. in brossura contenente (4) pp. di presentazione e 7 incisioni color seppia di mm. 110x80 e 210x140 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: il ritratto di Lorenzini e 6 vedute di Via del Castello. Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese. La tiratura in 60 serie su carta straccia a mano è firmata e numerata dall'autore. In ottimo stato.
Presentate da M. Bani. 1979. In-folio (mm. 490x350), cartella edit. in brossura contenente: (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 80x150 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Piazzetta Sacrario ai Caduti, Piazzetta Premoli, Piazzetta S. Maria delle Grazie, Piazzetta S. Benedetto, Piazzetta del Seminario, Piazzetta Caduti del Lavoro.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese. La tiratura su carta straccia a mano è firmata e numerata dall'autore. Il ns. esemplare appartiene alle Prove in tiratura da I a X. Esempl. ben conservato.
Presentate da M. Bani. 1976. In folio (mm. 490x350), cartella edit. in cartonato, contenente (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 160x70 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Vicolo Sala, Vicolo Vescovado, Vicolo Quartieroni, Vicolo Rino, Vicolo S. Benedetto, Vicolo Seminario.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese, su carta stracciata a mano. La tiratura è di 46 serie numerate, firmate dall'autore. In ottimo stato.
Presentate da Manrico Bani. 1980. In folio (mm. 490x340), cartella edit. in mz. tela contenente: (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 110x240 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Villa Olmo, Villa Arconati, Villa Carlotta, Villa Melzi, Villa d'Este, Villa Gerli.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese. La tiratura su carta straccia a mano e' di 50 serie numerate e firmate dall'autore. In ottimo stato.
1977. In folio (mm. 505x350), cartella editoriale in cartonato, contenente (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 80x150 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Piazzetta Pio XII, Piazzetta S. Giovanni in Conca, Piazzetta S. Simpliciano, Piazzetta Corsia dei Servi, Piazzetta Carmine, Piazzetta S. Nazaro in Brolo.<br>Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese, su carta stracciata a mano. La tiratura e' di 48 serie numer. e firmate dall'autore. Molto ben conservato.
Incisioni presentate da M. Bani e R. Bernardini. 1982. In folio (mm. 490x340), cartella edit. in brossura contenente (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 90x150 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Palazzo dell'Orologio, Chiesa dei Cavalieri di S. Stefano, Palazzo delle Carovane dei Cavalieri di S. Stefano, Chiesa di S. Rocco e Collegio Puteano, Palazzo del Consiglio dei Cavalieri dell'Ordine di S. Stefano, Palazzo Conventuale dei Cavalieri Cappellani.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese, su carta stracciata a mano. La tiratura e' di 60 serie numerate e firmate dall'autore. Molto ben conservato.