Reference : 84108aaf
Fribourg, 1825, 23 x 29,5 cm, ca. 900 p., cartonnage de l’époque.
Avec ‘Les choses à vendre, les choses à louer, annonces, publications officielles, acquisitions d’immeubles et discussions’. Bilingue en français et allemand.
Phone number : 41 (0)26 3223808
Marburg, Elwert, 1901. 8°. (6), 456 S. Mit 5 Tafeln und 33 Textillustr. Halbleinenband der Zeit mit Bibliotheksrückenschild.
Mit Bibliotheks- und Blindprägestempel sowie Exlibris. - Einband berieben.
Reference : HUM050M
Reference : 25113aaf
1939-1950, in-4°, reliures en toile grise, pièces de titre en maroquin rouge. Ex. frais.
Tome 1: Fasc. 1) André Held: Tricinquantenaire de l'indépendance d'Haïti. (Folklore, histoire, littérature, cuisine, l'art précolombien, la culture Arowak, peinture). / 2) La nuit. Introd. de St.-Exupéry. Le jour et la nuit par J. Delooz. Bell, Alfred: Le lin de France. Textile aussi noble qu'utilitaire (ill.) / 3) Opera Paris (couv. Yves Brayer) e.a. réflexions sur la dance, décors, musique, le mode et le goût Christ. Dior. Faust et ses parfums. / 4) Liban. (ca. 1950) Souvenirs, histoire, de Béryte à Beyrouth. Archéologie, poésie. / 5) Le livre et les arts graphiques. Avec un Bois orig. de Galanis, d'Henry Bischoff (2 diff.), eau-forte orig. de Maurice Vlaminck (tirage 243/300)et un litho orig. de Caillard (tirage 328/500) / Lonchamp, F.-C.: L'ill. originale au serv. de la bibl. française. / 6) Auberjonois. (8ème variante de ce fascicule).Tome 2: 1) Egypte. / 2) La mer / 3) U.S.A. Astruc, Alex.: Le découverte de l'amérique avec 22 Photos de Henri Cartier-Bresson. La dance aux U.S.A. Photos d' Alfred Stieglitz. Hiram Brulhart par René de Weck. 2 ill. / 4) Médecine. / 5) Cinema.Tome 3: 1) La demeure. La maison par Jérôme et Jean Tharaud. August Perretet. La demeure. La demeure de demain, Michel Roux-Spitz. Construction d'Adolphe Loos en Suisse. Une maison de plaisance de le Corbusier. 7 ill. Moreux, J.-Ch.: Les jardins de nos demeures. Le surréalisme. 2) Amour. 3) Musique. 4) La scène. 5) La mode.Tome 4: 1) L'enfance. / 2) La table. / 3) Bachelard: Le vin et la vigne des alchimistes. / 4) Le cheval. Lina. Nlle inédite de Pierre Girard. Bois originaux de Bischoff. / 5) Le Ciel. / 6) L'art et la guerre.Tome 5: 1) La Suisse. Couv. H. Erni, Ramuz, de quelques valeurs, reformateurs suisses, peinture suisse, reminiscences fribourgeoises, Genève, Zürich. /Salvador Dali à New-York. 2) Montagne. 3) Caractères Couv. Le Corbusier 4) Poésie.
Phone number : 41 (0)26 3223808
Reference : MM-244
Guilde du livre Lausanne 1946. Numéroté 2839/10300. Traces aux couvertures et au dos.
Frais de port calculés en fonction du mode d'envoi choisi.
Reference : 47448
Confluences.2003.In-4,reliure éditeur illustrée.907 p.Documents.Etat neuf.
Reference : 10828aaf
Fribourg, Pierre Meyll éditeur, 33 x 23 cm, 4 p., texte sur deux colonnes, en bon état. en feuilles.
JOINT: Lot de six numéros du Journal de Fribourg, d'obédience radicale, et qui parut de 1859 à 1907. Journal de Fribourg - politique et littéraire. 5e année: n° 4 - Samedi 9 janvier 1864; n° 5 - Mardi 12 janvier 1864; n° 9 - Jeudi 21 janvier 1864; n° 10 - Samedi 23 janvier 1864. 10e année: n° 113 - Mardi 21 septembre 1869. 23e année: n° 15 - Samedi 4 février 1882. Lot de 6 journaux.
Phone number : 41 (0)26 3223808
Angiolo Lambertini, Milano, 1841. In folio (mm. 430x285), cartonato muto coevo (dorso con mancanze). Di questo celebrato quotidiano milanese, di 4 pagine cad. fascicolo, offriamo l'annata del 1841 - con 361 numeri (su 365) - mancano i nn. 1 - 2 - 25 - 242 (il n. 27 è doppio). Nato come Gazzetta di Milano il 1° gennaio 1816, questo importante quotidiano - voluto dalle Autorità Austriache per meglio controllare l'informazione a mezzo stampa - divenne Gazzetta privilegiata di Milano il 1° gennaio 1830 e mantenne questa testata fino al 18 marzo 1848. Dopo le 5 giornate di Milano riprese col titolo Gazzetta di Milano fino al 1875 quando terminarono le pubblicazioni.Esemplare con fioriture e arross. ma complessivamente in buono stato.
Angiolo Lambertini, Milano, 1842. In folio (mm. 430x285), cartonato muto coevo (dorso con mancanze). Di questo celebrato quotidiano milanese, di 4 pagg. cad. fascicolo, offriamo l'annata 1842 - pressoché completa - con 364 numeri (su 365): manca il N. 352. Esemplare con fioriture e arross. ma complessivamente in buono stato.
Reference : MM-910
Albin Michel collection l'évolution de l'humanité 1934. Huit planches hors texte.
Frais de port calculés en fonction du mode d'envoi choisi.
presso Jacopo Balatresi, Firenze, 1819-1821. In-8 p. (mm. 222x124), 3 volumi, cartonato muto coevo (picc. spacchi alle cerniere), tit. oro su tassello al dorso. Di questo raro periodico, diviso in semestri continuativi, ne offriamo 6 così composti:- 1819: secondo semestre, pp. 288 / terzo semestre, pp. 290 + Supplemento al Giornale del Genio sui Monumenti sepolcrali della Toscana disegnati da Vincenzo Gozzini e incisi da Gio. Paolo Lasinio, pp. 23.- 1820: quarto semestre, pp. 288 / quinto semestre, pp. 292,(4).- 1821: sesto semestre, pp. 280,(2) / settimo semestre, pp. 278,(2).Il "Giornale del Genio", bimensile con periodicità irregolare, fu pubblicato a Firenze a partire dal luglio 1818 (primo semestre) fino al luglio 1823. Tratta di scienze, lettere, arti liberali, istruzione, viaggi, teatri, mode, varietà. Cfr. Righini I periodici fiorentini, I,1289. Testo intonso, molto ben conservato.
Tutti gli atti d'Amministrazione posti in questo foglio sono $1officiali$2. presso Federico Agnelli, nella Contrada di Santa Margherita al 1113, Milano, 1808. In-4 gr. (mm. 350x225), 2 volumi, cartonato rustico coevo (manc. al dorso del 1° vol.; lievi aloni ai piatti), titolo su etichetta al dorso. Di questo quotidiano (pp. 4 cad. numero) - uno dei più importanti giornali politici della prima metà del XIX secolo - offriamo l'annata completa del 1808, dal n. 1 (Venerdì 1 Gennajo 1808) al n. 366 (Sabbato 31 Dicembre 1808), suddivisa in semestri. Vi sono compresi: - SUPPLIMENTO al Giornale italiano Num. 13 (2 pp.) // SUPPLIMENTO al Giornale Italiano di Giovedì 21 Luglio (num. 203), di 2 pp. // SUPPLIMENTO al num. 256, 12 Settembre (costituito di 6 pp., dalla 1025 alla 1030). Il n. 217 contiene la "prima stampa dell'annuncio della prima rappresentazione sulle scene milanesi di Tieste" (di Foscolo).Cfr. Raccolta Foscoliana Acchiappati, n. 55: Annuncio della prima rappresentazione sulle scene milanesi del "Tieste" in: GIORNALE ITALIANO N. 217 (Milano, Giovedì 4 Agosto 1808). Nella Rubrica "Spettacoli d'oggi", in quarta pagina, a piè della seconda colonna (p. 872) l'annuncio per il giorno successivo della prima rappresentazione sulle scene della capitale del Regno, al teatro Carcano, della tragedia del sig. Ugo Foscolo intitolata ATREO E TIESTE. La serata sarà a beneficio della prima attrice sig.a Anna Pellandi'.. (che undici anni prima aveva portato al trionfo la tragedia del giovanissimo autore in prima assoluta al S. Angelo di Venezia il 4 gennaio 1797). La rappresentazione incontrerà ottima accoglienza di pubblico e avrà due repliche, la sera di sabato 6 e di domenica 7 agosto, puntualmente annunciate dal GIORNALE ITALIANO sotto la stessa Rubrica sul n. 218 di Venerdì 5 Agosto (p. 876), sul n. 219 di Sabato 6 Agosto (p. 880) e sul n. 220 di Domenica 7 Agosto (p. 884).Un caldo soffocante. Non basteranno a sedare l'arsura degli spettatori le acque minerali della prima fonte di Recoaro, dispensate per la prima volta dalla Spezieria Pedroni sulla piazza del Carmine.. Foscolo non è presente al suo successo milanese perché dal 30 luglio è ospite a Como per tre settimane nella sontuosa residenza del conte Giovanni Battista Giovio, colto ingegno, umanista, scrittore oltre che uomo pio, col quale ha stretto vincoli di rispettosa amicizia fin dall'estate precedente; con la diciannovenne terzogenita del quale, Franceschina, candida e bionda creatura palpitante di vita', intreccierà un impegnativo cimento d'amore. Cfr. anche Ottolini,142, p. 149 - Mazzolà,2, p. 20.Tutti i numeri recano, all'angolo superiore esterno della prima pagina, un timbro tondo in inchiostro nero contenente un angelo ad ali spiegate che suona una tromba e la scritta semicircolare REGNO D'ITALIA - 4 centesimi. Esemplare con aloni perlopiù marginali; alc. cc. uniformemente ingiallite, le pp. 1349-1350 (n. 336) con minuscolo buco e relativa perdita di sole 4 lettere del testo. .
Tutti gli atti d'Amministrazione posti in questo foglio sono $1officiali$2. presso Federico Agnelli, nella Contrada di Santa Margherita al 1113, Milano, 1809. In-4 gr. (mm. 347x225), 2 volumi, cartonato rustico coevo, titolo su etichetta al dorso. Di questo quotidiano (pp. 4 cad. numero) - uno dei più importanti giornali politici della prima metà del XIX secolo - offriamo l'annata completa del 1809, dal n. 1 (Domenica, 1 Gennajo 1809) al n. 365 (Domenica, 31 Dicembre 1809), suddivisa per semestri. Vi sono uniti: - 1 foglietto volante - Supplimento al Giornale Italiano num. 116, Milano, 26 Aprile - che contiene un Proclama di S. M. l'Imperatore e Re alle sue armate, del 17 aprile 1809 e un Ordine del Giorno del Maresciallo Duca d'Auenstaedt datato 13 aprile 1809- 1 ESTRATTO del Monitore di Francia n. 115, del dì 25 aprile 1809 (Parigi, 24 aprile), pp. 11- 1 SUPPLIMENTO al Giornale italiano (v. il num. 240), pp. 11,(1): POLITICA. Materiali per la storia del sistema rivoluzionario dell'Austria durante il corso della guerra del 1809.Il Giornale Italiano fu fondato a Milano da Vincenzo Cuoco (storico e uomo politico meridionale, in esilio a Milano dopo il fallimento della Repubblica Napoletana del 1799) su incarico di Francesco Melzi D'Eril (Vice-Presidente della Repubblica Italiana). Trisettimanale da principio, divenne quotidiano dal 1° ottobre 1805 e si estinse alla caduta di Napoleone.A parte la obbligatoria esaltazione degli atti imperiali, si incontrano scorrerie storiche sui costumi, sui fatti e istituti nostri non privi di valore; e articoli originali e recensioni curate dal Cuoco, mentre sono attribuibili al Benincasa notizie di viaggi e di usi e costumi stranieri, e al D'Aniello la cronaca teatrale; anonima è invece la cronaca cittadina. Dopo la partenza del Cuoco la direzione fu assunta dall'abate Guillon, coadiuvato da letterati italiani fra cui G. Gherardini e F. Cherubini.Tutti i numeri recano, all'angolo superiore esterno della prima pagina, un timbro tondo in inchiostro nero contenente un angelo ad ali spiegate che suona una tromba e la scritta semicircolare REGNO D'ITALIA - 4 centesimi. Esemplare con numerosi aloni intercalati nel testo; le pp. 509-510 (n. 128) con buco e relativa perdita di testo (qui abilmente restaurato).
Cosmos, quindicinale. Edizioni Vitagliano, Milano, 1933. In-8 gr., brossura orig. figurata a colori (lieve alone margin.), pp. 31, con numerose ill. fotografiche in tinta. Offriamo il fascicolo n. 22 (luglio, Anno VIII, 1933) della rivista Cosmos, dedicato a Giuseppe Martano (1910 1994), ciclista su strada. Da dilettante fu due volte campione del mondo, nel 1930 a Liegi e nel 1932 a Roma, e campione italiano nel 1932. Ben conservato.
Zürich, 1962. 22,5 x 15 cm. 64 S. Illustr. Orig.-Heft.
33. Jahrgang, Nr. 1-3.
Reference : 38699
Flammarion. 1977. In-8. Br. Avec 8 cartes des opérations militaires. 395 p. TBE.
Reference : 131514aaf
1930 / 1936, gr. in-8vo, illustrée couleurs, couvertures en couleurs.
Phone number : 41 (0)26 3223808
Zürich, Sept.-Okt. 1942. 22,5 x 15 cm. S. 131-179. Illustr. Orig.-Heft.
13. Jahrgang, Nr. 5.
Zürich, Globus, 1937. Mit Textillustrationen. Orig.-Leinenband.
8. Jahrgang, Nr. 1-12 in 6 Heften mit Register. - Vorsätze stockfleckig.
Zürich, Globus, 1938. Mit Textillustrationen. Orig.-Leinenband.
9. Jahrgang, Nr. 1-12 und 1 Extrablatt in 7 Heften mit Register. - Vorsätze stockfleckig.
Zürich, Globus, 1939. Mit Textillustrationen. Orig.-Leinenband.
10. Jahrgang, Nr. 1-12 und 1 Extraheft in 7 Heften mit Register. - Vorsätze stockfleckig.
Zürich, Globus, 1953. Mit Textillustrationen. Orig.-Leinenband.
24. Jahrgang, Nr. 1-6 mit Register. - Handschriftlicher Besitzereintrag von J.K. Schiele.
Zürich, Globus, 1954. Mit Textillustrationen. Orig.-Leinenband.
25. Jahrgang, Nr. 1-6 mit Register. - Handschriftlicher Besitzereintrag von J.K. Schiele.
Zürich, Globus, 1955. Mit Textillustrationen. Orig.-Leinenband.
26. Jahrgang, Nr. 1-6 mit Register. - Handschriftlicher Besitzereintrag von J.K. Schiele.
Zürich, Globus, 1956 Mit Textillustrationen. Orig.-Leinenband.
27. Jahrgang, Nr. 1-6 mit Register. - Handschriftlicher Besitzereintrag von J.K. Schiele.