1920 Aquarelle signée et titrée en bas à gauche et dans le dessin, (1909), 19 x 27 cm., cadre doré.
Reference : 23566
Pierre Laprade (Narbonne 1875 - 1931 Fontenay aux Roses), fréquente l'atelier de Bourdelle et l'école des Beaux-Arts. Il participa au Salon des Indépendants (1901), exposa au Salon d'automne (1905), à la Libre Esthétique (Bruxelles 1907), à New-York et Chicago mais aussi chez Ambroise Vollard et chez Berthe Weill. Membre fondateur du Salon des Tuileries il y exposera jusqu'en 1930. Pierre Laprade nous offre une vue plongeante sur Florence et les bords de l'Arno. Petite tache sous le dessin n'atteignant pas l'oeuvre. Accidents au cadre.Mention au dos du cadre "Ancienne collection Valloton".
Librairie Chrétien
M. Jean Izarn
178 Rue du Faubourg Saint Honoré
75008 Paris
France
33 01 45 63 52 66
Passez votre commande sans intermédiaire à la librairie ! Contactez nous par téléphone, e-mail ou mieux : Venez nous voir ! Prix nets en euros. Nous acceptons la Visa, chèques français et paiement espèces. Envoi du livre après encaissement du règlement, frais de ports à la charge du client, envoi en recommandé. La librairie est fermée du 1er au 31 Août ...
nella Stamperia di Bartolommeo Sermartelli, Firenze, 1584. In-8 p. (mm. 217x154), p. pergamena coeva (risg. rifatti), tit. ms. al dorso, pp. (16),390,(18), stemma del Cardinale Alessandro Medici, arcivescovo di Firenze, stampato in rosso e nero al frontespizio; ornato da alcune belle iniziali figurate, inc. su legno. "Seconda edizione" (la prima è del 1582, Lione) dove si contiene ciò che dall'anno 1494, fino all'anno 1531, è successo. Con la Tavola delle cose notabili e co' Sommari a ciascun libro. Edizione arricchita della Regola et instruzione da tenersi nel leggere l'istorie ordinatamente. Il fiorentino Jacopo Nardi (1476-1563) compose le sue Istorie' che abbracciano le vicende esterne ed interne di Firenze dalla discesa di Carlo VIII (1494) all'avvento di Alessandro de Medici (1531) designato Duca di Firenze. Quella del Nardi è l'ultima voce che si levi a difesa della libertà, caduta definitivamente con l'instaurazione del principato mediceo.Cfr. Moreni,II,109. Qualche alone margin. e lievi fiorit. ma certamente un buon esemplare, con antiche annotazioni a penna alla prima e ultima carta bianca.
GALLO Alberto F. (ed.), NADAS J., VON FISHER K., BELLOSI L., a.o. (eds.)
Reference : M95241
(1992)
Firenze, Giunti Editore (Libr. Musicale Italiana) 1992 Complete facsimile edition in full-size and full-colour reproduction of the complete original manuscript, publisher's hardcover binding (29x41cm., facsimile of the original binding) with small defect on front board and on lower end of front joint, together with a text volume (290pp. containing studies and commentaries) printed on handcrafted paper and bound in Fabriano paper, Limited edition of 998 numbered copies only ; this is nr. 528/998, protected by a publisher's box (46x32cm., cloth boards with gilt stamping, spine in leather), good condition, interior and texts in very good condition, rare, weight: 12kg., [This 'Squarcialupi Codex' is most probably the finest produced and most refined facsimile of a music manuscript ever. The codex contains an anthology of Italian music compiled in Florence (Firenze) during the first twenty years of the 15th century, with over 300 songs from the 14th till early 15th cy. by famous composers such as Francesco Landini, Andrea dei Servi, Gherardello da Firenze, Donato da Firenze, Niccolo da Perugia, and others. Its name is derived from the previous owner's name Antonio Squarcialupi, Florentine organist 1417-1480, attested by an inscription on the opening leaf. Later on it passed to Giuliano de Medici, then it passed to the Palatine Library and at the end of the 18th cy. it went to the Laurentian Library where it is kept up till present. The magnificent miniatures and illuminations in colour and gold - reproduced in the facsimile as well - were produced in the Florentine scriptorium of Santa Maria degli Angeli around 1410-'15. An indispensable source of early Renaissance music in Italy], M95241
Phone number : +32476917667
1900 Firenze. Italy.N. P. n. d. (ab. 1900). 4to. oblong. Or. illust. wrapper with cord binding. With 40 full-page photographic plates. Captions in Italian.bon état.
Remise de 20% pour toutes commandes égales ou supérieures à 200 €
Presentazione di Simone Bargellini. Sette, Firenze, 1981. In folio gr., cartella edit. (con legacci) in mz. tela con ang. e bella ill. a colori ai piatti, contenente - a fogli sciolti - pp. (4) di testo e 40 tavv. in b.n. che riproducono la raccolta di litografie eseguite dal "vedutista" Dante Mattani e dedicate alla Firenze ottocentesca che stava scomparendo. Ciascuna tav. è contenuta in cartelletta ornata di raffinati fregi e con commento storico e topografico di Guido Carrocci. Ristampa anastatica dell'ediz. pubblicata nel 1887. Tiratura di 1000 esempl. numer. Il ns., 724, è in ottimo stato.
Nelle sue vere misure colla descrizione dei luoghi più notabili di ciascun Quartiere. (appresso Giuseppe Bouchard), (Firenze), (1755). Bella pianta topografica in tinta, incisa in rame, di cm. 50 x 68 (alla battuta), orientata col nord in basso e con 4 cartelli agli angoli (uno per quartiere) contenenti notizie statistiche sommarie delle chiese curate e senza cure, monasteri, oratori, conservatori, spedali, accademie del quartiere corrispondente. In alto a sinistra, entro grande cartello a nastro in sei righe: Pianta della città di Firenze nelle sue vere misure colla descrizione dei luoghi più notabili di ciascun Quartiere. A destra in alto, un'aquila araldica con i tre stemmi (il giglio, le palle e lo stemma crociato del Popolo).Cfr. Mori e Boffitto Firenze nelle vedute e piante,1731.Esemplare sotto passe-partout, ben conservato.