ENIT. 138. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Brochure de 33 pages avec des photos en n&b. Carte in fine. Texte en français.. . . . Classification Dewey : 945-Italie
Reference : ROD0016066
Classification Dewey : 945-Italie
Le-livre.fr / Le Village du Livre
ZI de Laubardemont
33910 Sablons
France
05 57 411 411
Les ouvrages sont expédiés à réception du règlement, les cartes bleues, chèques , virements bancaires et mandats cash sont acceptés. Les frais de port pour la France métropolitaine sont forfaitaire : 6 euros pour le premier livre , 2 euros par livre supplémentaire , à partir de 49.50 euros les frais d'envoi sont de 8€ pour le premier livre et 2€ par livre supplémentaire . Pour le reste du monde, un forfait, selon le nombre d'ouvrages commandés sera appliqué. Tous nos envois sont effectués en courrier ou Colissimo suivi quotidiennement.
Comune di ferrara 1936 335 pages in-8. 1936. broché. 335 pages.
Bon état légère usure de la couverture intérieur très bon
Giuseppe Rinaldi, Ferrara, 1761. In-4 p. (mm. 288x200), mz. pelle coeva (lievi abras.), fregi e tit. oro al dorso, pp. (8),326,(2), compresi il frontespizio stampato a caratteri rossi e neri ed 1 tavola inc. in rame a p. pag. nel t., raffigurante l'arma di Ferrara e gli stemmi dei dedicatari dell'opera (il marchese Tommaso Sacrati "Giudice de' Savj" - al quale l'Autore fa anche una dedicatoria scritta - e altri nove membri). Il vol. è ornato da una testata e da graziosi capilettera inc. su legno; numerose sono le monete raffigurate nel t., pure xilografate. In fine, 4 tavole f.t. e più volte ripieg., che illustrano altre 25 monete e medaglie coniate a Ferrara. "Edizione originale" di quest'opera, fondamentale per la storia della monetazione ferrarese, dal Medioevo al primo Settecento. L'Autore non si limita all'esame delle monete vere e proprie ma estende il campo della sua ricerca alle medaglie, coniate in onore dei signori del luogo (il marchese e poi il duca d'Este, in ultimo il Papa) e di altri personaggi illustri (quale il poeta Ludovico Ariosto).Cfr. Lozzi,I. p. 288 - Catalogo Einaudi,I,391.L'opera più importante del ferrarese Vincenzo Bellini (1708-1783) è il trattato "Delle monete di Ferrara", stampato nel 1761, al quale egli lavorava sin dal '55. In esso la storia della zecca di Ferrara è ampiamente descritta in tutte le sue vicissitudini da Federico Barbarossa a papa Clemente XI, sulla base di una documentazione veramente notevole e con una estrema precisione: solo in poche occasioni l'illustrazione non corrisponde alla descrizione del testo o la moneta non è riprodotta con esattezza. Così Diz. Biograf. Italiani,VII, p. 718.Esemplare con barbe, ben conservato.
Sgarbi, Vittorio., Danieli, Michele., Natale, Pietro Di
Reference : 124773
(2024)
ISBN : 9788836659678
Sgarbi, Vittorio., Danieli, Michele., Natale, Pietro Di: Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso. Exhibition: Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 2024. 380 pages, 200 colour illustrations. Paperback. 28 x 23cms. An exploration of artistic circles in early 16th-century Ferrara, focusing on the careers of Ludovico Mazzolino, Giovanni Battista Benvenuti known as Ortolano, Benvenuto Tisi known as Garofalo, and Giovanni Luteri known as Dosso. Four essays discuss Ferrara's relationship with Venice and Rome, sculptural production in the city state, and patronage around Alfonso d'Este. Followed by a catalogue of 116 works, each illustrated and discussed in detail. The catalogue is divided by artist, with an introductory essay to each section. Text in Italian.
An exploration of artistic circles in early 16th-century Ferrara, focusing on the careers of Ludovico Mazzolino, Giovanni Battista Benvenuti known as Ortolano, Benvenuto Tisi known as Garofalo, and Giovanni Luteri known as Dosso. Four essays discuss Ferraraâs relationship with Venice and Rome, sculptural production in the city state, and patronage around Alfonso dâEste. Followed by a catalogue of 116 works, each illustrated and discussed in detail. The catalogue is divided by artist, with an introductory essay to each section. Text in Italian
Raccolte da A. Frizzi, con giunte e note del Con. Avv. Camillo Laderchi. Abram Servadio, Ferrara, 1847-1848. In-8 gr. (mm. 255x163), 5 volumi, mz. pelle coeva, fregi e titolo oro su 2 tasselli al dorso, pp. XIX,349,(3); X,442; VI,522; VI,504,(2); XVIII,490,(2); con 18 tavole f.t. inc. in rame, più volte ripieg. (come da Indice), relative a: carta del Ducato di Ferrara - carta corografica della regione - 2 piante della città - varie tavole di iscrizioni e monumenti - albero genealogico estense - ritratto del Frizzi in medaglione. Il 5° vol., "postumo ed ultimo", fu pubblicato dal figlio Gaetano, ed è introdotto da brevi notizie sulla vita dell'A. "Seconda edizione" con le note e aggiunte del Laderchi.Di quest'opera, che fa la storia della città dalle origini alla fine del '700, anche i più recenti studi e i nuovi documenti rinvenuti e illustrati per la storia di Ferrara, confermano il sommo valore storico". Così Lozzi (I,1688) per la I ediz. del 1791-1809.Cfr. anche Platneriana, p. 133 - Schlosser Magnino, p. 584.Con qualche fiorit., altrimenti esemplare ben conservato.
Compilata sopra documenti ufficiali. Con aggiunta di cenni storici intorno a Ferrara. Tip. Taddei, Ferrara, 1869. In-8 gr. (mm. 260x179), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (4),271,CLXXII, con 1 carta corografica del comune di Ferrara, più volte ripieg. f.t. "Edizione originale". Qualche lieve fiorit. margin., altrim. ben conservato.