Raccolte da A. Frizzi, con giunte e note del Con. Avv. Camillo Laderchi. Abram Servadio, Ferrara, 1847-1848. In-8 gr. (mm. 255x163), 5 volumi, mz. pelle coeva, fregi e titolo oro su 2 tasselli al dorso, pp. XIX,349,(3); X,442; VI,522; VI,504,(2); XVIII,490,(2); con 18 tavole f.t. inc. in rame, più volte ripieg. (come da Indice), relative a: carta del Ducato di Ferrara - carta corografica della regione - 2 piante della città - varie tavole di iscrizioni e monumenti - albero genealogico estense - ritratto del Frizzi in medaglione. Il 5° vol., "postumo ed ultimo", fu pubblicato dal figlio Gaetano, ed è introdotto da brevi notizie sulla vita dell'A. "Seconda edizione" con le note e aggiunte del Laderchi.Di quest'opera, che fa la storia della città dalle origini alla fine del '700, anche i più recenti studi e i nuovi documenti rinvenuti e illustrati per la storia di Ferrara, confermano il sommo valore storico". Così Lozzi (I,1688) per la I ediz. del 1791-1809.Cfr. anche Platneriana, p. 133 - Schlosser Magnino, p. 584.Con qualche fiorit., altrimenti esemplare ben conservato.
Reference : 51163
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
per Francesco Pomatelli /per gli Eredi di Giuseppe Rinaldi, Ferrara, 1791-1809. In-8 gr. (mm. 276x188), 5 volumi, p. pelle bazana coeva (il 5° in mz. pelle coeva), dorso a cordoni con decoraz. e tit. oro su due tasselli, tagli rossi, pp. XVI,266,(2); XII,251; VIII,471; VII,482; (10),304. L'opera è illustrata da 12 belle tavole inc. in rame, più volte ripieg. e f.t., di cui: 2 alberi genealogici con stemmi, 2 carte topografiche, 2 piante della città (antica e moderna) e 6 tavole con epigrafi ed iscrizioni. Il quinto volume, "postumo ed ultimo", pubblicato dal figlio dell'A. nel 1809, è introdotto da brevi notizie sulla vita del Frizzi (la testata porta un suo ritratto inc. in rame). "Prima edizione" di questa importante opera sulla storia della città, dalle origini alla fine del Settecento. Cfr. Lozzi,I1688: anche i piu' recenti studi e i nuovi documenti rinvenuti confermano il sommo valore storico delle Memorie del Frizzi" - Schlosser,584.Con qualche lieve fiorit., altrimenti esemplare marginoso, ben conservato.