Paris Editions du Seuil, coll. "Fiction & Cie" 1976 1 vol. broché in-8, broché, 246 pp. Envoi autographe signé de l'auteur. Bon exemplaire.
Reference : 122346
ISBN : 9782020044936
Vignes Online
M. Henri Vignes
La Font Macaire
87120 Eymoutiers
France
05 55 14 44 53
conformes aux usages de la Librairie ancienne et moderne et, pour l'étranger, aux règlements en matière de paiement. Les prix indiqués sont nets, en euros. Frais de port en sus à la charge du destinataire.
Fondation raélienne 230 pages in8. Sans date. Broché. 2 volume(s). 230 pages.
Bon Etat de conservation intérieurs propres bonne tenue édités en 1978 et 1981
Dalloz 2006 192 pages 14x21x2cm. 2006. Broché. 192 pages.
jamais lu. trace de marqueur sur la page titre
Editions de l'Atelier 1989 316 pages 21x15x2cm. 1989. Broché. 316 pages. Chemins de prières + Réussir + Jésus Christ m'a donné rendez-vous + itinéraires - 4 livres
Bon Etat de conservation général couverture frottée pour "Réussir) intérieurs propre
S. n. | s. l. 1958 | 21 x 27 cm | 2 feuillets perforés
Deux tapuscrits de 36 lignes chacun de la chanson de Boris Vian "Donne, donne, donne" sur deux feuillets perforés, dont un encollé sur un carton souple. Boris Vian en écrivit le texte en 1958, Henri Salvador en composa la musique. Nous joignons une reproduction de la partition manuscrite de cette chanson. "Donne, donne, donne" connut plusieurs interprète donc Henri Salvador dès 1960. Provenance : Fondation Boris Vian. - Photographies et détails sur www.Edition-Originale.com -
Phone number : 01 56 08 08 85
, Brepols, 2020 Paperback, 383 pages, Size:156 x 234 mm, Language: Italian. ISBN 9782503591032.
Summary La Bibbia ha rappresentato il libro pi familiare per le donne nella prima et moderna e proprio in ambito religioso le donne italiane hanno maggiormente fatto sentire la loro voce. Tuttavia non solo le testimonianze sono scarse, ma anche gli studi hanno trascurato questo interessantissimo campo. Il volume studia le modalit con cui le donne in Italia hanno preso parte al vivissimo dibattito rinascimentale sull'interpretazione e la conoscenza delle Sacre Scritture, da cui hanno anche attinto per sviluppare originali interventi. Sulla base delle riscritture bibliche che ci hanno lasciato, sono individuabili vere e proprie comunit ermeneutiche femminili. Venezia, Firenze, il Centro Italia sono le coordinate geografiche dei circoli qui individuati. A Firenze le scrittrici che lavorano con e sulla Bibbia prediligono il rapporto con la comunit politica, suggerendo modelli comportamentali che possono istruire le donne per il loro inserimento nella societ civile. A Venezia la Bibbia ispira argomenti a difesa della dignit femminile e della parit dei generi, infatti sull'episodio edenico sono state fondate coraggiose letture che incisero significativamente nella cosiddetta querelle des femmes europea. Nell'Italia centrale l'interesse femminile si focalizza su una dimensione pi devozionale e spirituale, sul problema della salvezza per il beneficio di Cristo, sulla versificazione e sul commento dei Salmi. Con questo studio si intende portare in giusta luce il contributo delle donne italiane al dibattito culturale e religioso nell'et delle Riforme e mostrare la modernit e vivacit delle loro posizioni oltre che recuperarne il valore letterario e intellettuale. TABLE OF CONTENTS Introduzione Accostarsi alla Bibbia - Comunit ermeneutiche - Riscritture - Conclusioni Parte I Firenze Biblica Forme di divulgazione biblica - Umanesimo fiorentino e Bibbia - Profezie e vita politica - Questioni bibliche tra Cinque e Seicento - Donne e Bibbia a Firenze 1. Le narrazioni bibliche di Lucrezia Tornabuoni Le fonti bibliche - Le storie bibliche - Riscrivere la Bibbia - L'interpretazione - Le laudi 2. Interpretazione scritturale nel sermoni di Domenica da Paradiso Interpretare san Paolo - Un approccio inusuale alla Bibbia - L'interpretazione - Il dovere dell'annuncio 3. Teatro biblico femminile in citt e nei conventi (A. Pulci, R. Sernigi e M.C. Ruoti) Una parabola per Antonia Pulci - Un Mos per suor Raffaella Sernigi - Un Giacobbe per suor Maria Clemente Ruoti 4. Lamentazioni e Salmi di Lucrezia Battiferri Le rime - Lamentazioni - Salmi - I poemetti veterotestamentari 5. Il Davide di Margherita Salvetti Acciaioli Epica davidica - Rime spirituali Parte II Venezia scritturale La Bibbia in tipografia - Istanze di riforma - La Bibbia dei poligrafi - Uno sguardo verso l'Oriente - Venezia interdetta e incognita 1. Moderata Fonte, da Cristo a Eva La passione - La resurrezione - La difesa di Eva - Un antecedente veronese: Isotta Nogarola - Il merito delle donne 2. Lucrezia Marinella, divulgatrice biblica La Bibbia per la dignit delle donne - Ritrattazione - Vita di Maria Vergine - Vite degli Apostoli - La Bibbia in versi? 3. Arcangela Tarabotti: argomentare con la Bibbia Eva o del libero arbitrio - Una controversia biblica - La prova per citazione Parte III Centro Italia spirituale Gli Spirituali - Lettere e spirito 1. "Guardando spesso / le sacre carte". Vittoria Colonna e la Bibbia Il "libro della croce" - "Qualche metitazion semplice" - Scritture mariane in versi - Scritture mariane in prosa 2. Chiara Matraini tra profano e sacro Meditazioni spirituali - Commentare i Salmi penitenziali - Scritti mariani - Dialoghi spirituali Indice dei nomi