‎BORGHINI Vincenzo‎
‎DISCORSI.‎

‎Con le annotazioni di Domenico Maria Manni. Società Tipografica Classici Italiani, Milano, 1808-1809. In-8 p. (mm. 208x126), 4 voll., mz. pelle coeva (spacco alla cuffia sup. del 2° vol.), filetti e tit. oro al dorso, ca. 1800 pp. compl., con un ritratto e 16 tavv. f.t. piu' volte ripieg., inc. in rame. Cfr. Fusi, p. 52: "In questa edizione si e' collazionata quella dei Giunti 1584 e 1585, e si sono per la prima volta stampate in rame le figure che nelle antecedenti ediz. erano in legno. Vi si e' pure aggiunto l'elogio dell'autore, tratto dalla "Serie de' ritratti d'uomini illustri Toscani"". Cfr. Gamba,245 -Brunet,I,1114. Alc. timbri di appartenenza privata; solo qualche lieviss. fioritura intercalata nel testo, altrimenti esempl. ben conservato.‎

Reference : 35295


‎‎

€160.00
Bookseller's contact details

Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy

malavasi@libreriamalavasi.com

+39 02 804607

Contact bookseller

Payment mode
Cheque
Transfer
Others
Sale conditions

par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal

Contact bookseller about this book

Enter these characters to validate your form.
*
Send

5 book(s) with the same title

‎BELLINI Lorenzo‎

Reference : 103803

(1741)

‎DISCORSI DI ANATOMIA.‎

‎Ora per la prima volta stampati dall'originale esistente nella libreria Pandolfini. nella Stamperia di Francesco Moucke, Firenze, 1741-1744. In-8 p. (mm. 220x145), 3 parti in 2 volumi, cartoncino rustico coevo (tracce d'uso), titolo ms. al dorso, pp. XXXXII,(2),296; XIX,386,(2);155; frontespizi con titolo in rosso e nero, ornati da 3 belle testatine e grandi iniziali figurate a vignretta, inc. su legno. Dedicati a Ruberto Pandolfini, Ciamberlano della Regina d'Ungheria, ecc. e di Francesco III, Granduca di Toscana, ecc. Prefazione di Antonio Cocchi.Il primo volume, parte I, raccoglie 10 discorsi da lui principiati a recitare nell'Accademia della Crusca intorno all'anno 1696. Seguono, in fine: Lo stampatore ai curiosi lettori / Inscrizioni di Lorenzo Bellini / Relazione d'incerto autore della malattia e morte del Dottore Lorenzo Bellini.Il secondo: parte II, con il discorso XI e parte III con: il discorso XII e Saggio della scienza delle proporzioni - Saggio delle instituzioni mediche - Frammenti degli altri due discorsi d'anatomia che compiscono il numero de' 14 accennati nella Prefazione. Rara "prima edizione" di questa importante serie di discorsi che si credevano andati perduti e pubblicati postumi grazie al ritrovamento del loro manoscritto presso la Biblioteca Pandolfini.Fra gli anatomisti italiani merita particolare menzione Lorenzo Bellini (1643-1704), allievo del Redi e del Borelli, a 21 anni assunto alla cattedra di medicina nell'Ateneo pisano. Egli fu uno dei migliori anatomisti dell'epoca, ricercatore instancabile, osservatore acutissimo, letterato di chiara fama per l'eleganza e la chiarezza del suo stile. Le sue scoperte sulla struttura dei reni e sull'organo del gusto gli hanno acquistato dei diritti reali alla considerazione degli studiosi. Così Castiglioni Storia della medicina, pp. 529.Cfr. anche Wellcome, p. 140 - Blake, p. 40.Solo primo vol. con fiorit. ai risg.; lieviss. alone al marg. super. delle prime 60 cc.; arross. margin. sulle ultime 6 cc., altrimenti esemplare con barbe, su carta distinta, ben conservato.‎


Logo ILAB

Phone number : +39 02 804607

EUR800.00 (€800.00 )

‎SALVINI Anton Maria‎

Reference : 41624

(1695)

‎DISCORSI ACCADEMICI.‎

‎Sopra alcuni dubbi proposti nell'Accademia degli Apatisti. da Giuseppe Manni, Firenze, 1695. In-8 p. (mm. 210x148), mz. pergam. ottocentesca con ang., tit. oro su due tasselli al dorso, pp. XIV,441,(3), marca tipografica al frontesp. e al fine, ornato da grandi iniz. figurate, inc. su legno. Il fiorentino Anton Maria Salvini (1653-1729), fu tra i compilatori del Vocabolario della Crusca. Cfr. Gamba,879: ""Edizione originale" dedicata dall'A. a Francesco Redi. Forma la Parte prima dei "Discorsi"" - Piantanida,3520: "Cento discorsi sugli argomenti piu' disparati (es: se il tabacco sia giovevole, o nocivo; se Pallade si avesse a maritare, chi le si dovesse dare per isposo; sull'amore e suoi casi; sull'Ariosto, su Cleopatra; se i magistrati debbano essere a vita o no; sopra le imprese di Alessandro Magno e Giulio Cesare, ecc.)" - Brunet,V,102 - Graesse,VI,253. Frontesp. restaur. e rinforzato al verso (per mancanza dei margini bianchi ma non di testo); prima e ultime due cc. con antico restauro marg.; con aloni o lievi fiorit. interc. nel t. ma buon esemplare.‎


Logo ILAB

Phone number : +39 02 804607

EUR300.00 (€300.00 )

‎TASSO Torquato‎

Reference : 31185

(1587)

‎DISCORSI DELL'ARTE POETICA ET IN PARTICOLARE DEL POEMA HEROICO.‎

‎Et insieme il primo libro delle lettere... ad instanza di Giulio Vasalini, Venezia, 1587. In-8 p. (mm. 200 x 150), mz. pergam. antica (risg. rifatti), titolo ms. al dorso, 4 cc.nn., 108 cc.num., al frontespizio marca della Compagnia degli Uniti (in cornice figurata: il sole che scaccia le nuvole. Motto: Frustra opposita), ornato da grandi iniziali figur. a vignetta, fregi e finalini, inc. su legno. In questa edizione sono contenuti i tre "Discorsi.." e insieme "Il primo libro delle lettere scritte à diversi suoi amici, le quali oltra la famigliarità, sono ripiene di molti concetti & avertimenti poetici à dichiaratione d'alcuni luoghi della sua Gierusalemme Liberata. Gli uni, e l'altre scritte nel tempo ch'egli compose detto suo Poema. "Rara prima edizione"."Tutti i "Discorsi" offrono un grande interesse.. vi si scorge sotto le molte citazioni di autorità filosofiche e letterarie, la poesia alta e nuova della "Gerusalemme"" (cosi' Diz. Opere Bompiani,II, pp. 705-706). Cfr. Adams,II, p. 260 - The British Library, p. 660 - Gamba,971: "Questa edizione prima è dedicata da Giovanni Battista Licinio a Scipione Gonzaga...Tracce d'uso e restauri per piccoliss. mancanze al frontesp., lieve alone margin. su alc. carte, solo la c. 34 con arross., altrimenti un buon esemplare. ‎


Logo ILAB

Phone number : +39 02 804607

EUR900.00 (€900.00 )

‎PELLEGRINO Camillo‎

Reference : 37975

(1771)

‎APPARATO ALLE ANTICHITA' DI CAPUA O VERO DISCORSI DELLA CAMPANIA FELICE.‎

‎Con tre racconti di ciò che in essi si contiene. nella Stamperia di Giovanni Gravier, Napoli, 1771. In-8 (mm. 232x178), 2 volumi, p. pergamena coeva, fregi e tit. oro su due tasselli al dorso, pp. XLII,496,(2 di errata); VII,352,38; con lo stemma della città di Capua e 2 carte inc. in rame e più volte ripieg. f.t.: una geografica della Campania ed una con la pianta della città di Capua. In Appendice tre discorsi: 1° Dell'origine dell'antica famiglia detta di Colimenta - 2° D'un antico significato del nome Porta - 3° Dell'antico sito di Capua. "Nuova edizione accresciuta di varie giunte e note manoscritte dell'Autore, di alcune note del canonico Alessio Simmaco Nazzocchi, e di tre discorsi dell'Autore, già prima pubblicati nella sua Storia de' Principi Longobardi". Cfr. Furchheim "Bibliografia del Vesuvio", p. 141: "Parla dei cambiamenti di forma del Vesuvio, opinando che il Vesuvio siasi diviso dal Monte Somma per le eruzioni posteriori all'epoca di Procopio" - Lozzi,1062: "L'ediz. principe è del 1651 ma questa nuova è da preferirsi perchè accresciuta" - Fera/Morlicchio, p.131: "Opera importante che difficilmente si trova completa delle 2 tavole".Esempl. fiorito e con uniformi arross. più o meno pesanti. ‎


Logo ILAB

Phone number : +39 02 804607

EUR800.00 (€800.00 )

‎DE BARCIA E ZAMBRANA Giuseppe ‎

Reference : 122500

(1722)

‎SVEGLIARINO CRISTIANO, SANTUARIO DI VARII DISCORSI DE SANTI NELLE LORO FESTIVITA'.‎

‎Per eccitare ne fedeli la divozione ed imitazione delle loro virtù. Stamp. G.P. Malatesta, Milano, 1722. In-8 p. (mm. 202x161), p. pergamena coeva, pp. (16),519, testo su due colonne. Composta da D. Giuseppe de Barcia e Zambrana, Vescovo di Cadice, e tradotta dal castigliano dal Padre Giovanni Antonio Panceri dell'Ordine di S. Maria del Carmine, questa raccolta contlene una raccolta di 45 discorsi: da quello di S. Antonio Abate, predicato in S. Ildefonso di Granata l'anno 1684 - San Francesco di Sales, predicato in S. Anna di Madrid l'anno 1690, a quello di San Nicola di Bari Vescovo di Mira, predicato in S. Marco di Toledo l'anno 1686 - il sacro apostolo ed evengelista San Giovanni, predicato nella città di Santa Fede nel settembre 1673 - de' Santi Innocenti Martiri, predicato nell'Oratorio di S. Filippo Neri di Granata l'anno 1673. Esemplare con bruniture e fioriture.‎


Logo ILAB

Phone number : +39 02 804607

EUR50.00 (€50.00 )
Get it on Google Play Get it on AppStore
The item was added to your cart
You have just added :

-

There are/is 0 item(s) in your cart.
Total : €0.00
(without shipping fees)
What can I do with a user account ?

What can I do with a user account ?

  • All your searches are memorised in your history which allows you to find and redo anterior searches.
  • You may manage a list of your favourite, regular searches.
  • Your preferences (language, search parameters, etc.) are memorised.
  • You may send your search results on your e-mail address without having to fill in each time you need it.
  • Get in touch with booksellers, order books and see previous orders.
  • Publish Events related to books.

And much more that you will discover browsing Livre Rare Book !