(1900 circa). Cartolina postale illustrata, non viaggiata, cm. 14x9. In buono stato (good copy).
Naples, Electa Napoli, 1997. In-4 broché, jaquette ill. en coul.,135 pp., texte sur 2 colonnes, nomb. ill. en n/b ou en coul., chronologie in fine.
Très bonne condition. - Frais de port : -France 6,9 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)
Stamperia Reale, Torino, (1865). In-8 p. (mm. 210x132), 2 opere in 1 vol., mz. pelle coeva, fregi e titolo oro al dorso, pp. VIII,527, diviso in tre libri: Delle persone - Dei beni, della proprietà e delle sue modificazioni - Dei modi di acquistare e di trasmettere la proprietà e gli altri diritti sulle cose. Il codice civile del 1865 rappresentò il primo codice civile del Regno d'Italia e, secondo la tradizione napoleonica, di gran lunga il più importante. Unito a:<br>"Indice alfabetico ed analitico del Codice Civile del Regno d'Italia", Torino, Stamperia Reale, 1865, pp. 87. Seguito dal Regio Decreto N. 2606 contenente disposizioni transitorie per l'attuazione del Codice civile, pp. 17. Pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti esemplare ben conservato.
presso la Società Tipografico Libraria (Stamperia Reale), Torino, 1838. In-16 p. (mm. 143x82), 2 opere in 1 vol., mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. VIII,691, stemma sabaudo al frontespizio e il ritratto di Carlo Alberto all'antiporta. Diviso in tre libri: Delle persone - Dei beni e delle diverse modificazioni della proprietà - Dei varii modi coi quali si acquista la proprietà. Unito a: Provvedimenti emanati dopo la pubblicazione del Codice Civile: Regie Patenti per la tenuta dei Registri destinati ad accertare lo stato civile - Regio Editto per l'erezione di Maggioraschi - Regie Patenti portanti disposizioni transitorie circa l'applicazione di alcuni articoli del Codice Civile.Qualche lieve fioritura intercalata nel testo, altrim. esemplare ben conservato.
Faiences italiennes du XV siècle. Objets de haute curiosité, Moyen Age et Renaissance. Notices par Henri Leman. Librairie Centrale des Beaux-Arts, Paris, 1913. In-4 p, mz. tela coeva con ang., tit. oro al dorso, pp. (4), con 50 belle tavv. in cromolito f.t., ciascuna preceduta da 1 pag. di testo descrittivo. Ben conservato.
Galleria Scopinich. Catalogo di vendita all'asta. Rizzoli, Milano, 1931. In-8 gr., tela editoriale, pp.nn. 22, con 85 tavole f.t. , di cui 15 a colori, che riproducono opere di pittura: Mosé Bianchi, Boldini, Ciardi, Fattori, Fontanesi, Cremona, Mancini, Medardo Rosso, e altri, e alcuni bronzi. Edizione di soli 600 esemplari numerati. Il ns., 250, è ben conservato.
Milano - Galleria Scopinich: 1932. Rizzoli, Milano, 1932. In-8 gr., tela edit., pp. (8), con 101 tavv. in b.n. f.t., per lo piu' relative a pittori italiani dell'800: Vi figurano: Boldini, Irolli, Carlandi, Borra, De Nittis, Dal Bono, Moretti Foggia, Ciardi, Belloni, Agazzi, Michetti, Fragiacomo, Pompeo Mariani, Milese, Lessi, ecc. Tirat. di 700 esempl. Ben conservato.
Dipinti dell'Ottocento e due importanti opere di Francesco Guardi. Rari tappeti persiani semi-antichi. Galleria Guglielmini, Milano, 1948. In-8 p., bross., pp. (10), con 51 ill. in b.n. in tavv. fuoti testo. Ben conservato.
Reference : CF68bis
Roma,ENIT, Direzione generale per il turismo Frerrovie dello Stato, 1° Giugno 1936-XIV. In-8 carré, 32pp., 2cartes, br.
Les pages 9 à 32 contiennent 68 tableaux-horaires.
Reference : 267
Milano, Tip. Figli L. Baronio - s.d. (circa 1949) - in-12 (à l’ital.) : 80 pp. + 1 plan dépl. de Milan h.-t. ; qqs publicités - agr., couv coul.
Reference : 28904
Rome, 1928, 220x145mm, 86pages, broché.
Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal
A cura di A. Baldazzi, A. Briganti, L. Delli Colli, G. Mariani. Roma, 1977. In-8 gr., bross., pp. VII,629,(9). Ben conservato.
Primo tentativo di un Catalogo Generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia, o da italiani all'estero. Hoepli, Milano, 1910-1911. In-4 p., 2 volumi, cartonato mod., titolo oro su tassello al dorso. Di questa monumentale opera di numismatica, pubblicata in 20 volumi e suddivisa per Regioni, offriamo: 1° vol.) Casa Savoia, (1910), pp. VIII,532 - 2° vol.) "Piemonte-Sardegna". Zecche d'oltremonti di Casa Savoia, (1911), pp. VIII,506. Unito:Un vol. di Tavole, in-4 p., mz. tela coeva con ang., con una raccolta di 42 tavv. dedicate a Casa Savoia e 48 al Piemonte, ciascuna con numerosiss. figure. "Edizione originale".Con lievi tracce d'uso altrim. esempl. ben conservato.
Primo tentativo di un Catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia, o da italiani all'estero. Hoepli, Milano, 1910-1972. In-4 p., 20 volumi, mz. pelle. Di questa monumentale opera illustrata di numismatica, di cui furono pubblicati 19 volumi fra il 1910 e il 1940, offriamo l'edizione originale dei primi 19, mentre il 20° - edito da Forni nel 1972 - è l'edizione anastatica della prova di stampa di questo volume, mai pubblicato da Hoepli. L'opera, suddivisa per regioni, è così composta:- Vol. I: Casa Savoia - Vol. II: Piemonte-Sardegna - Vol. III: Liguria-Isola di Corsica - Vol. IV: Lombardia (Zecche minori) - Vol. V: Lombardia (Milano) - Vol. VI: Veneto (Zecche minori), Dalmazia, Albania - Vol. VII: Veneto (Venezia), parte I - Vol. VIII: Veneto (Venezia), parte II - Volume IX: Emilia. Parte I (Parma, Piacenza, Modena, Reggio) - Vol. X: Emilia. Parte II (Bologna e Ferrara, Ravenna e Rimini) - Vol. XI: Toscana (Zecche minori) - Vol. XII: Toscana (Firenze) - Vol. XIII: Marche - Vol. XIV: Umbria - Vol. XV: Roma. Parte I - Vol. XVI: Roma. Parte II - Vol. XVII: Roma. Parte III - Vol. XVIII: Italia meridionale continentale (Zecche minori) - Vol. XIX: Italia meridionale continentale (Napoli). Parte I - Vol. XX: Italia meridionale continentale (Napoli). Parte II.Esemplare tutto ben conservato. .
Primo tentativo di un Catalogo Generale delle monete medievali e moderne coniate in Italia o da italiani in altri paesi. Hoepli, Milano, 1914. In-4 p., cartonato mod., titolo su etichetta al dorso, conservata cop. orig. Di questa monumentale opera di numismatica, pubblicata in 20 volumi e suddivisa per Regioni, offriamo il 5° vol., dedicato alla LOMBARDIA (Milano), (1914), pp. (4),474. Mancano le 33 tavv. f.t. Numerosi appunti a matita al margine bianco. Esemplare ben conservato, con barbe.
Milano, Civico Museo Archeologico - Fascicolo 1. A cura di G. Belloni. La Libreria dello Stato, Roma, 1959. In-4, cartella edit. in mz. tela contenente, a fogli sciolti: pp. (4),32 con compless. 44 tavv. in bianco e nero, ciasc. con più figg., cosi' suddivise: "Ceramica attica a figure rosse" (18 tavv.) - "Ceramica protoitaliota" (4 tavv.) - "Ceramica etrusca a figure rosse" (2 tavv.) - "Ceramica campana" (2 tavv.) - "Ceramica apula" (18 tavv.). Ben conservato.
Torino, Museo di Antichità - Fascicolo 1. A cura di F.G. Lo Porto. La Libreria dello Stato, Roma, 1960. In-4, cartella edit. in mz. tela contenente, a fogli sciolti: pp. (44) con 44 tavv. in bianco e nero, ciasc. con più figg., cosi' suddivise: "Vasi italioti con decorazione sovrappinta" (2 tavv.) - "Proto-italioti" (2 tavv.) - "Proto-apuli e apuli" (26 tavv.) - "Campani a figure rosse" (4 tavv.) - "Lucani" (8 tavv.) - "Pestani" (2 tavv.). Ben conservato.
Verona, Museo del teatro romano - Fascicolo 1. A cura di G. Riccioni. La Libreria dello Stato, Roma, 1961. In-4, cartella edit. in mz. tela contenente, a fogli sciolti: pp. (47) e 44 tavv. in bianco e nero, ciasc. con più figg., cosi' suddivise: "Vasi corinzi, italo-corinzi" (2 tavv.) - "Ionico-etruschi a figure nere" (1 tav.) - "Vasi attici a figure nere" (4 tavv.) - "Attici a figure rosse" (7 tavv.) - "Attici a vernice nera" (2 tavv.) - "Apuli a figure rosse, della Daunia", etc. (22 tavv.) - "Campani" (6 tavv.). Ben conservato.
Ferrara, Museo Nazionale - Fascicolo 1. A cura di P.E. Arias. La Libreria dello Stato, Roma, 1963. In-4, cartella edit. in mz. tela contenente, a fogli sciolti: pp. (22) e 44 tavv. in bianco e nero, ciasc. con più figg. Ben conserv.
Firenze, Museo Nazionale - Fascicolo 5. A cura di P. Bocci. "L'Erma" di Bretschneider, Roma, 1969. In-4, cartella edit. in mz. tela contenente, a fogli sciolti: pp. (24) e 42 tavv. in bianco e nero, ciasc. con più figg. Ben conserv..
Sans lieu le premier Jour d'août Fête de Saint Pierre dans les Liens 1809. In-8 2 feuillets non chiffrés 2-387pp. Demi basane acjou, dos lisse orné de filets, chaînettes et pastilles dorés, pièce de titre noire, tranches marbrées, reliure de l'époque. Accroc en tête du dos (1cm) et sur le mors (1,5cm), quelques pâles rousseurs par endroits. Exemplaire bien complet dans une reliure décorative (malgré les défauts signalés), typique de l'époque. De la bibliothèque du Marquis de Saporta avec son bel ex-libris armorié appliqué sur le contreplat.
Intéressant recueil en italien avec la traduction française en regard.
Paris Saintmichel, Egron 1814. In-16 broché couverture d'attente muette de l'époque 166pp et 14pp (lettres du Cardinal Maury). Orné en frontispice d'un beau portrait de Pie VII. Manque de papier sur le dos, exemplaire frais malgré le défaut signalé, complet de son texte et du portrait.
nella Stamperia del Pubblico, In Milano, ed in Cesena, (1798) In-8 p. (mm. 224x142), cartonato rustico coevo (dorso rinforzato; lievi aloni ai piatti), pp. (2),96. Edizione originale. Pubblicato a Milano, 15 Fruttidoro Anno VI Repubblicano (1° settembre 1798). Ben conservato, con barbe.
Reference : 6523
Italie, Enit, 1934, 1 br., couverture illustrée. in-8 carré de 24 pp., illustrations ;
Amalfi, situé au sud de Naples.
Phone number : 06 80 15 77 01
Periodico letterario, sociale, artistico. Si pubblica due volte al mese. Angelo Sommaruga, Roma, 1883. In folio, brossura orig., pp. 8-12 cad. fascicolo. Di questa importante rivista quindicinale, fondata da A. Sommaruga e pubblicata dal 15 giugno 1881 al 16 marzo 1885, offriamo l'annata 1883, completa in 24 numeri, con tutte le copertine azzure. Esemplare ben conservato.