Documenti di architettura (n. 24). Vallardi, Milano, 1960. In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, da pp. (4),849 a 953,(3), illustrato da 40 esempi in 97 tavole di ill. in b.n. (foto e disegni). Ben conservato.
Feltrinelli, Milano, 1970. In-8 p., brossura editoriale, pp. 174,(2). Prima edizione. Volume n. 30 della collana Materiali. Poesie e testi criciti. Cfr. Gambetti-Vezzosi, 2007, p. 972. Ben conservato.
Edizioni Anthea, Roma, 1964. In-16 p., brossura editoriale figurata a colori, pp. (20), con una fotografia di Marotta e 11 tavv. in b.n. Ben conservato.
Mondadori, Roma-Milano, 1923 In-16 gr., brossura originale (lievi fioriture), pp. 143. Prima edizione. Lunga dedica autografa dell'A. al frontespizio. Testo ben conservato.
Alpes, Milano, 1930. In-8 p., brossura originale (picc. manc. al dorso), pp. 156. Prima edizione di questa raccolta di poesie. Testo ben conservato. .
Galerie du génie, Paris, 1988. In-8, agrafé sous couverture illustrée, 12 pp. Amalgame, Amalgame..., par Villeglé - Planches - Biographie - Expositions collectives/personnelles. - Ecrits de l'artiste.
Avec 6 planches couleurs, dont une en double page.Avec un Envoi A.S. de Jacques Villeglé au critique d'art Gilbert Lascault en page de titre. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com
Phone number : 01 42 73 13 41
Illustrations de Dubout. Gibert, Paris, 1938. In-8 p., mz. pelle, dorso a cordoni con tit. oro, tagli super. dorati, conserv. copertina orig. figurata, pp. (6),153,(9), molto ben illustrato nel t. da 61 composizioni umoristiche di Dubout, anche a piena pag., e a colori. Tiratura limitata. In ottimo stato.
Illustrations de Dubout. Gibert Jeune (Librairie d'Amateurs), Paris, 1941. In-16 gr., mz. pelle coeva con ang., dorso a cordoni con tit. oro, taglio super. dorato, conserv. copertina orig. figur. a colori, pp. (6),153,(9), molto ben illustrato nel t. da 61 composizioni umoristiche di Dubout a colori, anche a piena pag. Raccolta di 42 opere in versi, per lo più ballate, del poeta francese (1431-1463). Ediz. in tiratura limitata e numerata di 3000 esempl. Il ns., 167, è ben conservato.
10 hors-texte et lettrines de Maurice Pouzet. Collection Athena-Luxe. Editions Athena, Paris, 1947. In-16 gr., mz. pelle mod. con ang., dorso a cordoni con fregi e titolo oro, taglio sup. dorato, custodia con cuffie in pelle, conservata copertina originale a colori, pp. 187, illustrato fuori testo da 10 graziose tavole a colori eseguite da Maurice Pouzet. Edizione numerata di 2000 esemplari. Il ns., 1244, è molto ben conservato.
L’Assiette au Beurre n° 46., L’Assiette au Beurre n° 46.février 1902 ; plaq. in-4, brochée, couverture illustrée en couleurs 16 pp.PREMIER TIRAGE. Numéro entièrement illustré par Jacques Villon. 16 illustrations en couleurs à pleine page. Bel exemplaire frais, avec 1 feuillet volant sur papier bleu (Publicité et tarifs pour les 45 premiers numéros de l’Assiette au beurre.
Milano - Castello Sforzesco: 1933. s.d. (1933) In-4, bross., pp. 6, con 22 tavv. in b.n. e a colori f.t. Catalogo della mostra.
Hoepli, Milano, 1936. In-16, bross., sovrac., pp. 24 con una tavola in bianco e nero nel testo e 31 tavv. in b.n. f.t..
Pittore. Terza edizione. Il Milione, Milano, 1970. In-4 gr., tela editoriale (lievi macchie), astuccio editoriale (picc. spacchi), pp. 135,(9), con 264 tavole per lo più a colori (applicate alla pagina) che riproducono opere realizzate dal 1911 al 1964, dal grande pittore bolognese (1890-1964). Vi figura anche una Antologia critica (da Bacchelli a Josè Luis Plaza) e una approfondita bibliografia. Ben conservato.
(Nome e lagrime). Bompiani, Milano, 1942. In-8 p., brossura originale, sovracoperta (lieve mancanza al dorso), pp. 271,(9). Seconda edizione, identica alla precedente del 1941. Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
Bompiani, Milano, 1947. In-16 gr., bross., pp. 156,(2). Prima edizione. Ben conservato.
(1913-1914-1915). Barbera, Firenze, 1933. In-16 gr. (mm. 195x138), brossura orig. a colori di Tofani (raffigura Marinetti e Papini seduti ad un tavolo), pp. (2),253,(3), illustrato in b.n. (foto e disegni) in tavv. f.t. "Prima edizione".Cfr. Falqui, p. 58 - Salaris Storia del Futurismo, p. 248: A Firenze, Alberto Viviani, vecchio sodale del tempo lacerbiano, riunisce i ricordi di tutta una stagione artistica locale - che vide i futuristi in prima linea nelle battaglie culturali cittadine - nel bel libro Giubbe Rosse, che prende il nome dal celebre caffè in cui si riunivano gli intellettuali dell'epoca, divenuto prima della Grande Guerra la sede della redazione di Lacerba.Ben conservato, con lunga dedica autografa dell'A., in inchiostro blu.
Commentate dall'Editore. Disegni inediti e un autoritratto dell'artista. All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1961. In-16 gr., bross. orig., pp. 80,(8), con 6 ill. in tinta applic. alla pag. nel t. Prima edizione. Ben conservato.
Con inciampi alla boccadarno. Tre ricette a cura di Alda Viviani. Scheiwiller, Milano, 1969. In-32 p. (mm. 70x55), bross., sovrac. figurata, pp. 31,(3). Volumetto della collana All'insegna della baita di Van Gogh. Le prime 1500 copie non venali sono state stampate come Strenna per gli Amici della Libreria di Paolo Belforte a Livorno. Ben conservato.
7 incisioni presentate da Vittorio Taddei. 1981. In folio (mm. 480x335), cartella edit. in brossura contenente (4) pp. di presentazione e 7 incisioni color seppia di mm. 90x180 e 210x140 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: il ritratto di Lorenzini, Pinocchio, Monumento a Pinocchio, Osteria del Gambero Rosso, Il pescecane, Il porticciolo, Piazzetta dei mosaici.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese. La tiratura in 60 serie numer., su carta straccia a mano, e' firmata dall'autore. In ottimo stato.
7 incisioni presentate da Arturo Baldaccini. 1981. In folio (mm. 480x335), cartella edit. in brossura contenente (4) pp. di presentazione e 7 incisioni color seppia di mm. 110x80 e 210x140 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: il ritratto di Lorenzini e 6 vedute di Via del Castello. Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese. La tiratura in 60 serie su carta straccia a mano è firmata e numerata dall'autore. In ottimo stato.
Presentate da M. Bani. 1979. In-folio (mm. 490x350), cartella edit. in brossura contenente: (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 80x150 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Piazzetta Sacrario ai Caduti, Piazzetta Premoli, Piazzetta S. Maria delle Grazie, Piazzetta S. Benedetto, Piazzetta del Seminario, Piazzetta Caduti del Lavoro.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese. La tiratura su carta straccia a mano è firmata e numerata dall'autore. Il ns. esemplare appartiene alle Prove in tiratura da I a X. Esempl. ben conservato.
Presentate da M. Bani. 1976. In folio (mm. 490x350), cartella edit. in cartonato, contenente (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 160x70 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Vicolo Sala, Vicolo Vescovado, Vicolo Quartieroni, Vicolo Rino, Vicolo S. Benedetto, Vicolo Seminario.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese, su carta stracciata a mano. La tiratura è di 46 serie numerate, firmate dall'autore. In ottimo stato.
Presentate da Manrico Bani. 1980. In folio (mm. 490x340), cartella edit. in mz. tela contenente: (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 110x240 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Villa Olmo, Villa Arconati, Villa Carlotta, Villa Melzi, Villa d'Este, Villa Gerli.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese. La tiratura su carta straccia a mano e' di 50 serie numerate e firmate dall'autore. In ottimo stato.
1977. In folio (mm. 505x350), cartella editoriale in cartonato, contenente (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 80x150 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Piazzetta Pio XII, Piazzetta S. Giovanni in Conca, Piazzetta S. Simpliciano, Piazzetta Corsia dei Servi, Piazzetta Carmine, Piazzetta S. Nazaro in Brolo.<br>Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese, su carta stracciata a mano. La tiratura e' di 48 serie numer. e firmate dall'autore. Molto ben conservato.
Incisioni presentate da M. Bani e R. Bernardini. 1982. In folio (mm. 490x340), cartella edit. in brossura contenente (4) pp. di presentazione e 6 incisioni color seppia di mm. 90x150 (misurate al vivo), ciascuna sotto passepartout, che raffigurano: Palazzo dell'Orologio, Chiesa dei Cavalieri di S. Stefano, Palazzo delle Carovane dei Cavalieri di S. Stefano, Chiesa di S. Rocco e Collegio Puteano, Palazzo del Consiglio dei Cavalieri dell'Ordine di S. Stefano, Palazzo Conventuale dei Cavalieri Cappellani.Le incisioni, su lastra di rame, sono state eseguite con la tecnica della puntasecca e stampate a mano con torchietto olandese, su carta stracciata a mano. La tiratura e' di 60 serie numerate e firmate dall'autore. Molto ben conservato.