(Da "Universo ed Umanità"). Edizione stereotipa. Vallardi, Milano, s.d. (1930 ca.). In-4 p., mz. tela editoriale, pp. X,(2),538, con 277 figure nel testo e 37 tavv. in b.n. e a colori f.t., alc. a doppia pag. Vi sono contenuti: L'investigazione dell'universo - L'investigazione della forma, della grandezza e densità della Terra - L'esplorazione del mare. Ben conservato.
Firenze, Giunti Gruppo Editoriale 1997, 240x170mm, 134pagine, in brossura. Sovracoperta. Copia nuova condizione.
Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal
Ad uso della Regia Scuola eretta in Milano per gli architetti, e per gl'ingegneri dell'A.D.P. (Abate Don Paolo) Frisi, regio Censore e Professore di Matematica. appresso Giuseppe Galeazzi Regio Stampatore, Milano, 1777. In-8 gr. (mm. 245x185), mezza pelle moderna, pp. (8),447, con 7 tavole f.t. e inc. in rame (più volte ripiegate), ciascuna con numerose figure. "Edizione originale". Cfr. Riccardi,I, p. 489: Bella edizione. Questa pure devesi noverare fra le migliori opere del Frisi (1728-1784) - Gamba,2245: S'ebbe bellissima fama il Frisi per non poche opere di fisica e di matematica, per la maggio parte dettate in latino.Solo le tavole con fiorit., altrimenti fresco esemplare ben conservato.
Divise in quattro tomi. In questa nuova Edizione accresciute di molte cose inedite. nella Stamperia del Seminario, Appresso Gio. Manfrè, Padova, 1744. In-8 (mm. 241x175), 4 volumi, legatura in cartonato coevo (dorso rifatto in mz. pelle mod. con ang., fregi e titolo oro), pp. (8),LXXXVIII,(4),601; (4),564; (4),486; (4),342,(2); grande marca tipografica xilografata al frontespizio (fenice ad ali spiegate su fiamme, rivolta al sole. Motto: Post fata resurgo); all'antiporta del primo vol. ritratto dell'A. inc. in rame da F. Zucchi, con titolo in rosso e nero al frontespizio. Il testo è ornato da testatine, grandi capilettera e finali inc. su legno, con numerose figure pure xilografate nel t. e 1 grande tavola, inc. in rame e più volte ripieg. f.t., che illustra il compasso geometrico, oltre a una tabella (nel II vol., p. 535)."Prima edizione della raccolta completa" delle opere di Galileo Galilei; contiene infatti parecchie scritture inedite e, nel quarto tomo, il "Dialogo dei Massimi Sistemi" che non compare nelle due edizioni precedenti del 1655 e del 1718. Cfr. Riccardi,I, pp. 522-523 che riporta lunghe annotazioni e precisa: ".. questa edizione risulta molto piu' completa ed ordinata delle due precedenti.." - Cinti Biblioteca Galileiana,176 - Carli Favaro,478 - Gamba,484: Questa edizione fu diretta ed illustrata con Note dall'astronomo abate Giuseppe Toaldo.. In quei primi tre Volumi si è aggiunto di più il "Trattato della Sfera", quello di "Misurar con la vista", e diverse "Lettere"; quasi tutto ricavato dalla Libreria de' pp. Somaschi in Santa Maria della Salute a Venezia... Rare e lieviss. fioriture margin., ma certamente esemplare ben conservato.
Seguito da una raccolta di 100 problemi colla soluzione. Diciannovesima edizione. Pagnoni, Milano, s.d. (1890 ca.) In-16 gr. (mm. 196x134), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. (4),780, con 812 figure inc. su legno nel t. e 1 tav. a colori f.t .Diciannovesima edizione, aumentata di diversi nuovi apparecchi, specialmente in meteorologia; calorimetro a mercurio di Febre e Silbermann; segni per prevedere il tempo; elettrometro di Henley e di Bohnenberg; apparecchio di Bertin per la rotazione dinamica ed elettro-magnetica dei liquidi; galvanometro ricevitore di William Thomson, ecc. ecc.Ben conservato.
Tradotta sulla sesta edizione inglese da Antonio Stoppani. Hoepli, Milano, 1877. In-24 gr., tela edit., pp. IV,120, con 20 figg. nel t. Prima edizione. Ben conservato.
Trattato fisico-matematico, con le annotazioni di Eustachio Manfredi. Soc. Tipograf. Classici Italiani, Milano, 1821. In-8 p. (mm. 218x142), 2 volumi, cartonato muto mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. brossura orig., pp. (2),368,(4); 395,(5); con ritratto dell'A. e 10 interessanti tavole più volte ripieg., inc. in rame f.t. Esempl. con solo qualche lieviss. fioritura, altrimenti ben conservato, con barbe.
1915 / 462 pages. Relié Editions Masson & Cie
Couverture d'usage avec de petits frottements, intérieur très frais sans rousseurs. Bon état.
De triplici in Natura rerum Magnete, juxta triplicem ejusdem Naturæ gradum digesto Inanimato, Animato, Sensitivo. ex Officina Johannis Janssonii à Waesberge, Amstelodami, (1667). In-24 gr. (mm. 128x75), p. pergamena coeva, titolo ms. al dorso, tagli rossi, 10 cc.nn., 201 pp. num., 3 cc.nn., compresa la bella antiporta allegorica inc. in rame. Importante opera dell'erudito gesuita tedesco (1601-1680), dedicata ai fenomeni magnetici rilevati in natura."Seconda edizione" (la prima in-4 fu pubblicata a Roma, lo stesso anno), rara. Cfr. Brunet,III,667 - Caillet,II,5781: Kircher tente de démontrer un grand nombre de phénomènes par le Magnétisme - De Backer,I, p. 429: L'auteur assure que la nature n'a aucun secret que ne puisse pénétrer l'observateur attentif, et pose en principe que l'attraction et la répulsion peuvent servir à expliquer les phénomènes les plus obscurs de la physique. Il explique, d'après cette hypothèse, la production des minéraux, des pierres précieuses, des plantes, et les affections et les antipathies qu'on remarque dans les animaux.Pagine ingiallite per la qualità della carta, altrimenti esemplare ben conservato.
Dissertatio physica. ex Typographia Antonii de Rubeis in via Seminarii Romani, Romae, (1755). In-8 p. (mm. 237x180), privo di copertina, p. 9 a 30,(2), con 1 tav. ripieg. f.t. Edizione originale.Esemplare con gore al margine inferiore; rinforzo alla tavola e strappo mal restaurato. Scompleto delle 8 pagine iniziali, contenenti l'antiporta, l'indice e il frontespizio.
Torino, Fory e Dalmazzo 1854, 185x120mm, 418pagine, mezza percallina. Deux bandes de papier collés au dos.
3 incisione, Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal
Lezioni sulle leggi generali del movimento dei corpi naturali. Con un'appendice sul calcolo del movimento, il calcolo vettoriale e la cinematica. Enrico Spoerri, Pisa, 1912. In-8 gr., brossura editoriale (picc. manc. al dorso), pp. VI,230, 1 foglio con le correzioni. Prima edizione. Gian Antonio Maggi (1856-1937), matematico e fisico italiano. Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi a Messina, di meccanica razionale a Pisa, poi della stessa disciplina a Milano. Socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della Società italiana delle scienze. La sua attività si volse a varii campi della fisica matematica, ma particolarmente rilevanti restano i suoi contributi alla meccanica razionale che organizzò in un'ampia originale trattazione (sei trattati, in varie edizioni, dal 1896 al 1927) fondata su principii diversi dagli ordinarii, analoghi a quelli proposti da E. Mach, e più ancora in accordo con le idee di W. K. Clifford. Stabilì nella dinamica le equazioni del moto dei sistemi anolonomi, che vanno sotto il suo nome; e introdusse locuzioni e termini ("atto di moto", "stereodinamica", ecc.) divenuti di uso ormai classico. Negli altri campi sono da ricordare in particolare le ricerche di elastomeccanica e di ottica fisica; quelle intorno alla propagazione delle onde e ai fenomeni dell. (Così Diz. Treccani).Timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato.
Lyon, s.n. (François Conrard), 1583 ; in-8 ; demi-vélin à petits coins, étiquette orange titre manuscrit (reliure probablement de la mi-XIXe) ; (32), 362, (10) pp., *-2*-8 A-Z8 [croix]2 ; marque 2 au titre.
Explication astronomique, mathématique, religieuse et ésotérique du calendrier décidé par Grégoire XIII, avec des comparaisons avec les calendriers hébraïque, latin, égyptien, musulman, etc. et le calcul du nombre d'or. EDITION ORIGINALE, bien complète et bien conforme à Baudrier (V-137), qui n'a répertorié que 3 ouvrages imprimés à Lyon par François Conrard, dont 2 de Hugolin Martelli, dont celui-ci, évêque de Glandèves sur la frontière entre la France et le Duché de Savoie, et plus précisément entre la Provence et le Comté de Nice. Issu d'une grande famille florentine de commerçants et banquiers, il vint en France à la suite de Catherine de Médicis et occupa diverses charges à la Cour avant d'être nommé Evêque de Glandèves en 1572 avec résidence à Entrevaux. Plus souvent à Nice, où il s'était lié avec Honoré de Grimaldi, Gouverneur, et son frère, Louis de Breuil, Hugolin Martelli eut le projet d'installer une imprimerie à Nice qui n'en avait pas. Il se lia avec François Conrard, imprimeur à Lyon depuis peu (son premier livre répertorié est de 1581), et originaire de Bruxelles, afin qu'il achète une presse à Lyon et qu'il l'emmène à Nice auprès de lui ; c'est ce que révèle Baudrier dans le Bulletin des Bibliophiles de mai 1909 ; il semble que l'affaire n'eut pas de suite puisque l'installation officielle de l'imprimerie à Nice ne se fera qu'en 1619. Exemplaire avec un cachet obsolète de la Congrégation des Jésuites de Lyon, plusieurs ex-libris manuscrits anciens ; la reliure est modeste mais solide et en bon état, le haut de la page de titre a été découpé, probablement anciennement ; bon exemplaire dans l'ensemble pour cet ouvrage rare et fort intéressant sur les débats du calendrier grégorien ; il est entièrement en italien.
Phone number : 06 60 22 21 35
Editions de Minuit, coll. "Critique" 1977. in-8, broché, 237 pp., frontispice. Edition originale (sans grand papier).
Bon état général. Intérieur frais malgré quelques écritures à crayon à papier.
Les Mondes, Paris, 1872. In-16 gr. (mm. 187x120), cartonato muto mod., tit. oro su tassello al dorso, pp. XII,159, ben illustrato nel t. da 103 figure inc. su legno."Prima edizione" di questa importante opera sui proiettori, anche chiamati lanterne magicheCon lievi aloni margin. solo su alc. carte e qualche fiorit. ma complessivam. buon esemplare.
Ouvrage posthume inédit reconstitué et précédé d'une étude sur "L'oeuvre ignorée de L.-P. Mouillard" par André Henry-Couannier. Librairie Aéronautique, Paris, 1912. In-8 p., mz. pelle coeva, tit. oro al dorso, pp. 484, con 12 figure nel testo (anche a p. pag.) e 3 tavv. in 1, più volte ripieg., che illustrano con disegni la storia del "volo senza ali battenti", da Leonardo a Edison (1880). Manca il ritratto dell'A. "Edizione originale" di quest'opera di Louis-Pierre Mouillard (1834-97), tecnico del volo, che studiò a lungo il volo degli uccelli e compì ricerche ed esperimenti sul volo veleggiato. Ben conservato.
Hoepli, Milano, 1903. In-24 gr., tela editoriale., pp. XV,341, 64 di Catalogo, con 172 figure nel testo. Prima edizione.
Collegit partimque Latine vertit ac recensuit Joh. Castillioneus. Accessit Commentariolus de VITA Auctoris. apud Marcum Michaelem Bousquet et Socios, Lausannae & Genevae, 1744. In-8 (mm. 246 x 193), 3 volumi, cartonato muto coevo (lievi abrasioni), tit. ms. al dorso, pp. (8),XXXVIII,420; (4, le prime 2 bianche),VI, 423; (2 bianche),VI,566,(2); frontespizi con tit. in rosso e nero e vignetta inc. in rame con il ritratto dell'Autore; ornati da belle testate, grandi iniziali figurate a vignetta e finalini inc. su legno, con 2 tabelle più volte ripieg. (incluse nella paginaz.), parecchi esercizi di matematica nel testo, completi delle 64 tavole f.t., inc. in rame e ripieg., ciascuna con numerose figure geometriche, astronomiche, ottiche e di prospettiva, tutte dettagliatamente descritte.Raccolta di opuscoli suddivisa per argomenti; il primo volume riguarda la matematica; il secondo i trattati filosofici, principalmente dedicati alle lezioni di ottica tenute dall'A. a Cambridge dal 1669 al 1671; alcuni saggi trattano del calcolo infinitesimale e altri della famosa teoria della luce e dei colori. Il terzo accoglie le opere filologiche."Prima edizione postuma" di 26 opere minori di Isaac Newton (1642-1727), uno dei più grandi scienziati della storia, curata dall'astronomo e matematico Giovanni Fancesco Salvemini, detto il Castiglione (1708-1791).Cfr. Poggendorf,II, p. 279 - Brunet,IV,48 - Olschki,VI,7424 - Gray, pp. 2-3.Pagine con uniformi arross. interc. nel testo ma certamente un buon esemplare.
Perpetuis Commentariis illustrata, communi studio PP. Thomae Le Seur & Francisci Jacquier. Typis Barrillot & Filii, Genevae, 1739-1742. In-8 gr. (mm. 265x209), 3 volumi, cartonato rustico coevo, titolo manoscritto al dorso, pp. XXXV,(1),548 (le pp. XXXIII-XXXV sono state posposte dopo la pag. 546); (8),422,(2). Il 3° vol. (con numeraz. continua) è così suddiviso: parte I - (8),XXVIII,1-374, 1 c.b. (pp. XXV-XXVIII posposte dopo la pag. 4) / parte II (introdotta da un occhietto con titolo: "Philosophiae naturalis principia mathematica". Autore Isaaco Newtono .. Tomi tertii continuatio, continens Lunae theoriam newtonianam), 1 c.b., pp. V-VIII,375-703 (le pp. 511-514 posposte). Frontespizi stampati in rosso e nero con bella vignetta calcografica incisa da Jean Louis Daudet; nel testo centinaia di diagrammi inc. su legno. I volumi 1° e 2° sono completi di un occhietto, dal titolo: Newtoni Principia philosophiae, cum commentario perpetuo. Prima edizione con questi commenti. Lopera è suddivisa in tre libri, nei primi due tratta del moto dei corpi e dei mezzi di contrasto, quali aria e acqua; nel terzo libro, chiamato De mundi systemate, Newton espone la legge di gravitazione universale che agisce, secondo l'A. in ogni luogo e per ogni corpo. Nel terzo volume sono contenuti inoltre tre studi complementari sul fenomeno delle maree: Traité sur le flux et reflux de la mer di Daniel Bernoulli (p. 133) - De causa physica fluxus et refluxus maris di MacLaurin (p. 247) - Inquisitio physica in causam fluxus ac refluxus maris di Euler (p. 283).These three works gained the Prize given by the Royal Academy of Science in 1724 for resolving the Problem relating to the Motion of the Tides from the theory of gravity (così Gray, Bibliogr. of the works of Sir Isaac Newton, p. 11)Questa edizione monumentale è particolarmente stimata per lexcellent commentaire (come cita il Brunet,IV, 49) dei padri Le Seur et Jacquier e dimportanza capitale per la storia della diffusione delle teorie newtoniane in Europa. I due commentatori lhanno arricchita di note, citazioni e dimostrazioni così notevoli da farne ledizione di riferimento per tutto il XVIII secolo.Newton divide con Galileo il merito di aver posto, nella sua opera fondamentale "Principia mathematica" (1687), le basi della meccanica.. e a prescindere dal posto che occupano in tale storia, essi costituiscono unopera fondamentale dal punto di vista dellevoluzione del pensiero matematico, così Diz. Treccani,VIII. p. 331.Con uniformi ingialliture su tutti i volumi, ma complessivamente esemplare in buono stato, con barbe.
Torino, Plinio Castello 1945, 250x175mm, 43pagine, in brossura. Stampa della biblioteca.
Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal
Paris, Durand, 1771-77. 6 vol. in-8° ( 167 x 100 mm.), 1 portrait frontispice et 116 planches dépliantes h.t. gravées sur cuivre représentant les instruments et appareils de physique utilisés par l'abbé Nollet lors de ses leçons publiques. Plein veau d'époque, dos à nerfs ornés, titres de maroquin rouge. Défauts d'usage et petits manques de cuir, coiffes fatiguées. Bel exemplaire, en reliure d'époque, du plus célèbre des ouvrages de vulgarisation scientifique du XVIIIème siècle (1ere édition : 1743). Érudit et artisan de talent, Nollet travaille avec du Fay et Réaumur comme constructeur d'instruments. C'est également un excellent orateur et vulgarisateur. Ces dons, joints aux instruments scientifiques qu'il a à sa disposition, l'encouragent à se lancer dans la carrière de conférencier. Il donne la première de ses "causeries expérimentales" en 1735. Le succès est immense et la popularité de Nollet va grandissant. Il est sollicité à Turin, Bordeaux, Reims ; les commandes d'instruments sont de plus en plus nombreuses ; Voltaire lui demande en 1738 un cabinet d'instruments d'une valeur de 10 000 livres. Sa position sociale et financière est assurée ; son prestige se trouve renforcé par son élection à l'Académie des sciences en 1739. Nollet est d’abord un vulgarisateur qui a brillamment illustré une approche de la communication scientifique où l'expérimentation et la démonstration jouent un rôle essentiel. Bel exemplaire, très frais. 6 vols. 8vo. 1 frontispiece portrait, 116 engraved folding plates depicting Nollet's instruments. Contemporary full calf. The most famous scientific work for the general public of 18th century. Nollet (1700-1770) was a popularizer who brightly illustrated a new approach of scientific communication based on experiment and demonstration. In the present work, the illustration shows his style as a scientific instrument maker.
Graece et latine. Ioanne Baptista Camotio philosopho interprete. apud Aldi filios, expensis nobilis viri Federici de Turrisanis eorum auunculi, Venetiis, 1551. In-4 p. (mm. 295x188), 1 (su 2) vol., p. pergamena antica, tagli marmorizz., 4 cc.nn., 139 cc.num., 1 c.nn.; ancora aldina xilografata al frontespizio e al verso dell'ultima carta; ornato da grandi capilettera figurati a vignetta, pure inc. su legno; con privilegio di Giulio III e una Prefazione di G.B. Camozzi a Filippo Ghisilero. Offriamo solo la versione in latino sulle Meteore di Aristotele.Cfr. Renouard,6, p. 151: Presque tous les livres imprimés par les Alde expensis Turrisani', ont l'ancienne ancre simple d'Alde l'Ancien; quelquefois, mais rarement, ils ont sur le titre celle des fils d'Alde, et l'ancienne à la fin - Brunet,IV,186.Firme e timbro di apparten. al frontesp.; una ventina di carte con alone al margine bianco esterno, altrimenti fresco esempl. ben conservato.
Hoepli, Milano, 1918. In-24 p., tela editoriale (legatura leggermente allentata), pp. XX,415. Prima edizione. Testo ben conservato.
Trattato fisico-matematico. Ad ispiegare la possanza degli elementi. presso Gio. Maria Salvioni stampatore, Roma, 1723. In-8 (mm. 249x190), cartoncino rustico coevo (dorso abraso), 14 cc.nn., 208 pp.num., marca calcografica al frontespizio (figura in volo; motto: Novissimus exit), con una bella grande iniziale figurata e inc. in rame alla dedicatoria (al Cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona), ornato da finali e altri pregevoli capilettera; il volume è illustr. da 7 tavole inc. in rame (ripieg. e f.t.) contenenti 25 figure. Il trattato è diviso in tre parti: 1° Si tratta in genere del moto - 2° Se ne tratta in particolare - 3° Di alcuni moti possibili, rispetto al vortice massimo del Sole. "Prima edizione".Cfr. Riccardi,I, 248: Buona edizione - Choix de Olschki,VI,7481 cita la seconda ediz. del 1725 con solo 2 tavv. Con tracce d'uso, alone al marg. super. su alc. carte, fori di tarlo (sempre al marg. super.) su 14 carte ma complessivamente buon esemplre con barbe.
1971 New York, London, Academic Press, 1971, grand in 8) relié pleine toile de l'éditeur, 387 pages ; figures dans le texte.
...................... Photos sur demande ..........................
Phone number : 04 77 32 63 69