JC Latts Broch trs bon tat .Contenu propre . 2010. PHOTOS SUR DEMANDE
Reference : 62820RLW
ISBN : 2709635666
Livre au trésor
M. Hubert Colau
Z.A. La Goguerie
28330 Authon-du-perche
France
livreautresor.boutique@gmail.com
02.37.49.23.50
Vente en boutique, à la librairie Livre au trésor à Authon-du-Perche (règlement sur place en espèces, chèque ou CB). Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez voir un livre vu sur notre catalogue en ligne (les livres référencés au catalogue ne sont pas stockés en boutique mais dans un autre local, dans la très grande majorité des cas, et les livres présentés en boutique ne sont pas référencés au catalogue). *Vente à distance* : Contactez-nous pour toute demande d'information et commande ; nous expédions dans le monde entier, dès réception de votre règlement (chèque par voie postale, virement, Paypal ou carte bleue à distance). N.B. : Les prix affichés au catalogue peuvent être actualisés ; nous sommes ouverts à la négociation. Ces prix ne comprennent pas les frais de livraison, à préciser pour chaque commande.
ROMA 1790
Rarissimo trattatto del 1790 sulla progettazione e miglioramento delle mongolfiere scritto dai fratelli Gerli. Nel 1784 i milanesi Carlo Giuseppe e Agostino Gerli su commissione del Conte Carlo Andreani costruirono la prima macchina aerostatica italiana sulla base di quella creata nel 1783 in Francia dai fratelli Montgolfier ma migliorandola notevolmente, tanto da renderla più simile alle moderne mongolfiere. "Il 19 genn. 1784, a Milano, alla presenza del ministro plenipotenziario conte J.J. von Wilczeck, i Gerli fecero innalzare un prototipo di palloncino che si elevò circa a un'altezza doppia della maggiore guglia del duomo. In seguito ai buoni risultati conseguiti venne intrapresa la costruzione dell'aerostato che avrebbe compiuto l'ascensione con uomini a bordo. Dopo 24 giorni di intenso lavoro, i tre fratelli realizzarono una mongolfiera costituita da un pallone del diametro di circa 21 m, costruito in tela internamente foderata di carta, con l'alloggio dell'equipaggio consistente in una grande cesta di vimini unita al pallone da un insieme di corde. Sotto la bocca del globo vi era un braciere, alimentato a legna imbevuta di un particolare bitume liquido, realizzato da Giuseppe. Dopo due infruttuosi tentativi, a mezzogiorno del 25 febbr. 1784, alla presenza di più di 2000 spettatori, la macchina aerostatica si innalzò presso la villa Andreani di Moncucco, nei dintorni di Brugherio, con a bordo il committente conte Paolo Andreani e i fratelli Gerli. Il pallone, dopo aver raggiunto l'altezza di circa 350 m, scese a un quarto di miglio dalla villa, in direzione di Monza. Dopo alcune modifiche all'apparecchiatura, fu tentato un secondo volo il 13 marzo dello stesso anno, con a bordo Andreani e due suoi dipendenti; il pallone, dopo un volo di 24 minuti, atterrò nelle vicinanze di Caponago (Opuscoli, pp. 1-17)." Nell'opera gli autori rendono noti i risultati dei loro studi di progettazione. Alla fine del volume due tavole ripiegate. In discrete condizioni e completo Copertina morbida decorata con rinforzo cartaceo al dorso in buone condizioni con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in discrete condizioni con lievi rotture. Corpo del libro in parte staccato. Pagine in buone condizioni con fioriture. Piccolo strappo all'ultima carta che non lede il testo. In 8. 21x15 cm. Pp. 51+2 tav.. Very scarce treaty of 1790 about construction and improving of hot air balloon written by brother Gerli. In 1784 Carlo Giuseppe e Agostino Gerli from Milan on behalf of Conte Carlo Andreani build the first italian aerostatic balloon based on that created in 1783 in France by the brothers Montgolfier but much improved, so much that it was similar to other hot air balloons. In the work they describes their work showing the results of their project. "Il 19 genn. 1784, a Milano, alla presenza del ministro plenipotenziario conte J.J. von Wilczeck, i Gerli fecero innalzare un prototipo di palloncino che si elevò circa a un'altezza doppia della maggiore guglia del duomo. In seguito ai buoni risultati conseguiti venne intrapresa la costruzione dell'aerostato che avrebbe compiuto l'ascensione con uomini a bordo. Dopo 24 giorni di intenso lavoro, i tre fratelli realizzarono una mongolfiera costituita da un pallone del diametro di circa 21 m, costruito in tela internamente foderata di carta, con l'alloggio dell'equipaggio consistente in una grande cesta di vimini unita al pallone da un insieme di corde. Sotto la bocca del globo vi era un braciere, alimentato a legna imbevuta di un particolare bitume liquido, realizzato da Giuseppe. Dopo due infruttuosi tentativi, a mezzogiorno del 25 febbr. 1784, alla presenza di più di 2000 spettatori, la macchina aerostatica si innalzò presso la villa Andreani di Moncucco, nei dintorni di Brugherio, con a bordo il committente conte Paolo Andreani e i fratelli Gerli. Il pallone, dopo aver raggiunto l'altezza di circa 350 m, scese a un quarto di miglio dalla villa, in direzione di Monza. Dopo alcune modifiche all'apparecchiatura, fu tentato un secondo volo il 13 marzo dello stesso anno, con a bordo Andreani e due suoi dipendenti; il pallone, dopo un volo di 24 minuti, atterrò nelle vicinanze di Caponago (Opuscoli, pp. 1-17)." At the end of the volume there are two foldd plates. In fair conditions and complete Soft decorated cover with paper reinforcement in the spine in good conditions lightly worn in the extremities. Binding in fair conditions with light cracks. The body of the book partially detached. Inside pages are in good conditions with foxing. Little tear in the last page not ruining the text. In 8. 21x15 cm. Pp. 51+2 tav..
Foto originale all'albumina del 1865 circa che mostra il monumento a Dante in Piazza Santa Croce a Firenze. Al verso "Fratelli Alinari Firenze via nazionale 8" attivi in questo indirizzo a partire dal 1863 e nota manoscritta Monumento a Dante Piazza Santa Croce. La fotografia è applicata su cartoncino. Dimensioni cartoncino: mm 104x60. Dimensioni foto: mm 90x55. In ottime condizioni. Original albumine photo of 1865 circa showing the monument to dante in Piazza Santa croce in Florence. In the verso marking Fratelli Alinari Firenze via nazionale 8" attivi in questo indirizzo a partire dal 1863 and handwriten note Monumento a Dante Piazza Santa Croce. The photo has been applied in a carton paper. Size of page: mm 104x60. Size of the photo: mm 90x55. In very good conditions.
Foto originale all'albumina del 1865 circa che mostra il monumento a Giuliano dei Medici a Firenze. Al verso "Fratelli Alinari Firenze via nazionale 8" attivi in questo indirizzo a partire dal 1863 e nota manoscritta Monumento a Giuliano dei Medici. La fotografia è applicata su cartoncino. Dimensioni cartoncino: mm 104x60. Dimensioni foto: mm 82x56. In ottime condizioni. Original albumine photo of 1865 circa showing the monument to Giuliano de Medici in Florence. In the verso marking "Fratelli Alinari Firenze via nazionale 8" active in this address from 1863 and handwritten note Monumento a Giuliano dei Medici. The photo has been applied in a carton paper. Size of page: mm 104x60. Size of the photo: mm 82x56. In very good conditions.
Foto originale all'albumina del 1865 circa che mostra una veduta animata del Lungarno a Firenze Al verso "Fratelli Alinari Firenze via nazionale 8" attivi in questo indirizzo a partire dal 1863 e nota manoscritta Monumento a Giuliano dei Medici. La fotografia è applicata su cartoncino. Dimensioni cartoncino: mm 60x104. Dimensioni foto: mm 55x87. In ottime condizioni.Original albumine photo of 1865 circa showing an animated view of Lungarno in Florence. In the verso marking "Fratelli Alinari Firenze via nazionale 8" active in this address from 1863 and handwritten note Monumento a Giuliano dei Medici. The photo has been applied in a carton paper. Size of page: mm 60x104. Size of the photo: mm 55x87 In very good conditions.
Foto originale all'albumina del 1860 circa che mostra l'atrio della Basilica di San Pietro a Roma. Al verso "Fratelli D'Alessandri via del Babuino Roma" celebre studio fotografico attivo in questa sede fino al 1865. La fotografia è applicata su cartoncino originale marchiato Dimensioni cartoncino: mm 105x62. Dimensioni foto: mm 99x53. In ottime condizioni. Original albumine photo of 1860 circa showing the Basilica di san Pietro in Rome. In the verso "Fratelli D'Alessandri via del Babuino Roma" famous photographer active in Rome in this street until 1865. The photo has been applied in an original marked carton paper. Size of page: mm 105x62. Size of the photo: mm 99x53. In very good conditions.