Revue 1961 in8. 1961. Broché. 154 pages. Bon Etat texte de queneau lescure clancier scorza ect ... en italien
Reference : 23723
Livres-sur-sorgue
M. Philippe Arnaiz
04 90 26 49 32
Conformes aux usages de la librairie ancienne et moderne. Les prix sont nets auxquels il faut ajouter les frais de port. Nous acceptons la carte bancaire. LE PORT EST UNIQUE : 10.00 € PAR COMMANDE ( SUIVI )POUR LA FRANCE 15€ (livres et brochures) POUR L'ETRANGER , L' ENVOI EST RAPIDE , PAIEMENT : CB , CHEQUE , PAYPAL
Foglio Settimanale. Si pubblica un numero ogni Domenica. Arti - Letteratura - Critica - Industria - Cose Patrie - Poesia - Racconti - Teatri - Mode - Varietà. Tip. Crescini, Padova, 1846. In-4 p. (mm. 306x227), cartonato coevo, titolo oro su tassello al dorso (restaur. per mancanze), pp. 422, con una bella testatina inc. su legno alla prima pagina di ciascun fascicolo, raffigurante l'esterno del Caffè Pedrocchi. Di questo raro settimanale offriamo "l'annata completa del 1846 (Anno I)": dal n. 1 (4 gennaio) al n. 52 (27 dicembre) + 1 foglio ripieg. che contiene Ancora quattro parole sul Gas Illuminante (scritto di M.G.D. Levi, Medico Veneziano) + 1 Supplemento al Caffè Pedrocchi, n. 20 (17 Maggio), di 4 pp., contenente i Programmi dei premj messi a concorso dalla Società d'Incoraggiamento dell'Agraria, nella provincia di Padova, approvati dall'Adunanza Sociale del giorno 7 Maggio 1846. "Il Caffè Pedrocchi", pubblicato dal 1846 al 1848, è probabilmente il giornale padovano più conosciuto e il primo dei sei successivamente intitolati al nome del celebre "caffè senza porte", aperto nel centro di Padova dalla famiglia Pedrocchi. Suoi fondatori furono il tipografo, poeta e drammaturgo "Jacopo Crescini" (editore), il giornalista Guglielmo Stefani (direttore) e il medico Antonio Berti (redattore), che gli diedero un'impronta satirico-patriottica pur parlando di tutto tranne che di politica, espressamente vietata dalla sospettosissima censura austriaca.Nel novembre 1844 Crescini e Berti, che già pubblicavano il Giornale euganeo di scienze, lettere e varietà, noto più semplicemente come l'Euganeo, per rafforzarne il prestigio e la diffusione avevano chiesto l'autorizzazione a pubblicare un secondo giornale di tono più popolare, in uscita la domenica. A dicembre da Vienna giunse il via libera e il 1º luglio 1845 comparve un numero di saggio del nuovo giornale: esso però conteneva una poesia di Giovanni Prati che provocò l'intervento della polizia e l'espulsione del poeta da Padova. Il primo numero effettivo del Caffè Pedrocchi uscì finalmente il 4 gennaio 1846 e alla redazione del giornale collaborarono numerosi autori, fra cui anche personaggi noti.. Inizialmente molti furono gli stessi scrittori e articolisti dell'Euganeo.. cui lo Stefani aggiunse presto nuove firme prestigiose e combattive, come i poeti Aleardo Aleardi e Luigi Carrer e un giovanissimo Ippolito Nievo. In realtà l'impostazione non risultò particolarmente "popolare".. il giornale era fin troppo vivace e polemico, al punto che nel luglio 1847 la polizia ne propose la chiusura a partire dal 1º gennaio 1848. Vi furono numerose proteste e Il Caffè Pedrocchi continuò a uscire anche dopo la data fatidica finché, in seguito ai disordini studenteschi scoppiati a Padova l'8 febbraio 1848.. il direttore Stefani venne arrestato dagli austriaci il 10 febbraio, ma poi rilasciato il 17 marzo, grazie all'insurrezione di Vienna, alla caduta del cancelliere Metternich e alla liberazione dei detenuti politici. Il Caffè Pedrocchi comunque aveva già sospeso le pubblicazioni il 12 marzo e le riprese il 5 aprile 1848 con l'aggiunta del sottotitolo "Unione, Indipendenza", manifestando così apertamente la propria adesione ai moti risorgimentali.. Ancora un paio di mesi di dibattiti sui problemi dell'unità d'Italia, ma poi il giornale cessò definitivamente le pubblicazioni con il ritorno vittorioso degli "occupanti" austriaci il 14 giugno. (così dal sito internet Lavecchiapadova.it). Cfr. anche Parenti Rarità bibliogr. dell'800, I, p. 24. Solo qualche rara e lieve fiorit., altrimenti esemplare ben conservato.
Estampe de Thomas Charles Naudet ( Thomas-Charles Naudet né le 30 novembre 1773 à Paris, ville où il est mort le 14 juillet 1810, est un peintre et graveur français ), représentant le Caffé Borel; Borel et Fitz-James, tous deux propriétaires d'un café au Palais-Royal, et qui excellèrent, sous le Premier Empire ( Fin XVIIIe ), dans l'art ventriloque, endroit où se rejoignaient peuple modeste et filles de courtes vertues. Édité au 32 rue Jean de Beauvais. 29 x 34 cm de feuille, 21,5 x 29,5 cm de dessin, datant de 1803. Quelques pliures sur les coins.
Lupetti Relié D'occasion bon état 07/01/1994 138 pages
Padova, Editioni Arte in 1992 [60]pp.with ills.in and out-of-text in colour, signed with dedication by Remo Squillantini, in the series "Quaderni" n.7, softcover, 21cm., VG, [exhibition catalogue, Padova, Storico Caffè Pedrocchi (1992-1993)]
1997 1997. Catherine Guez Caffè Fiore 1997 (Con Spedizione Firmato) La descrizione di questo articolo è stata tradotta automaticamente. Se hai dubbi o domande ti invitiamo a contattarci. brossura 155 pagine; Racconto filosofico pubblicato da CyLibris prima edizione; con una breve lettera firmata sulla copertina. usato in OTTIME CONDIZIONI; completo e solido senza lacrime o annotazioni; interni impeccabili puliti; quasi nessuna piega sulla copertina. ovviamente spese di spedizione raggruppate in caso di acquisti multipli. Azienda perlenbook Siret n ° 49982801100010. Esca RCS Tgi 499828 911 N ° GESTION 2007 A 111. Creato da eBay
Très bon état