Fayard 1992 In-8 broché 23,5 cm sur 15,5. 429 pages. Bon état d’occasion.
Reference : 122688
ISBN : 2213028362 9782213028361
Traduit de l’italien par Michel Orcel Bon état d’occasion
Librairie de l'Avenue
M. Henri Veyrier
Marché aux Puces. 31, rue Lecuyer
93400 Saint-Ouen
France
01 40 11 95 85
Conforme aux usages de la profession. Paiement avec votre carte bancaire par Paypal ou en V.A.D. (Vente à distance sur le site), par virement ou chèque. Les frais de port sont de 9,50 € pour la France pour les colis de moins de 5kg en colissimo (ou 4,50 € en Mondial Relay), 12 € pour les pays de l'Union Européenne (sauf Espagne) en Mondial Relay. Nous consulter pour les autres pays et livres au dessus de 5kg. Notre téléphone : 01 40 11 95 85.
per Nicolò Bettoni, Brescia, 1810. In-8 p. (mm. 200x125), brossura editoriale (con aloni e lievi fioriture), titolo entro cornice tipografica ai piatti, pp. 31. A p. 27, una APPENDICE che termina a p. 31 sottoscritta: LU' / Segretario perpetuo dell'Accademia / de' Pitagorici. Rara "edizione originale", non venale. La "Eunucomachia", come Foscolo definirà questa non edificante guerra letteraria, continua: ora è di scena Niccolò Bettoni. Con la data 20 maggio 1810 esce dai suoi torchj di Brescia questo opuscoletto di 32 pagine, la più amara delle stampe bettoniane. Il frontespizio non reca il nome dell'autore, che si firma alla fine: N. Bettoni.. L'opuscolo raggiunse Milano da Brescia nella prima quindicina di giugno, come si rileva dal N. 142 del CORRIERE MILANESE del 14 giugno, che ne diede avviso ai lettori in un trafiletto opera certamente del Pezzi o del Lampredi. Trattandosi di edizione non venale fu distribuita a titolo gratuito per cura del libraio Giovanni Silvestri, corrispondente milanese di Bettoni, a tutti gli associati agli ANNALI DI SCIENZE E LETTERE, a tutti coloro cioè che di questo giornale ricevettero il fascicolo IV dell'aprile con l'articolo foscoliano sulla "Traduzione dell'Odissea". La risposta di Bettoni si sviluppa pacatamente, contenuta in rigidi schemi di civile costume. Replica allo sprezzante sarcasmo di Foscolo con le precisazioni circostanziate di una prosa fredda, a tratti distaccata.. Parole dure, formalmente incensurabili ma sostanzialmente accusatorie, scritte certo in buona fede ma con la palese intenzionalità di mettere a nudo aspetti carenziali di Foscolo in ordine al rispetto dei propri impegni economici. Delicata questione. Nonostante tutto però il motivo dominante della risposta resta sempre, per Bettoni, l'inspiegabilità dell'atteggiamento ostile assunto dal poeta nei suoi confronti.. (così Acchiappati,65).Cfr. anche Ottolini, 185.Aloni e fioriture marginali; discreto esemplare, con barbe.
Edizione critica. Vigo, Livorno, 1882. In-16 gr. (mm. 190x125), cartonato muto mod., conservata la brossura originale (picc. manc. ai piatti), pp. CCXXVII,485, con ritratto dell'A. in litografia e facsimile di uno scritto autografo. Edizione originale. Cfr. Acchiappati,191: "Poderosa opera critica che raccoglie tutte le poesie di Foscolo con esclusione delle prime dell'adolescenza. Il vol. si articola in 4 parti: la prima raccoglie le poesie pubblicate e riconosciute dall'A.; la seconda i frammenti del Carme alle "Grazie" (pp. 45-302); la terza le poesie postume e le traduz. minori; la quarta le poesie giovanili rifiutate dal poeta. La parte seconda si conclude con un importante inedito: "I Frammenti di una prima redazione delle Grazie in un solo Inno", 259 versi scoperti dal Chiarini. In prima stampa sono presentate anche le "Varianti" tratte dai manoscritti di casa Martelli. Inoltre, in prima stampa, tre versi mai pubblicati. Inedite anche due lettere di Foscolo a Francesca Giovio (1809) e 4 a Maddalena Bignami (1813)". Ottolini,1296 - Mazzolà, p. 62. Qualche fiorit., lievi ingialliture, peraltro testo in buone condizioni.
Zanichelli, Bologna, 1888. In-16 gr. (mm. 195x120), tela mod., tit. oro su tassello al dorso, pp. III,(5),504. "Giovinezza ed educazione poetica del Foscolo - Ragione poetica e commento del Carme I Sepolcri - La questione dei Sepolcri del Foscolo e del Pindemonte - Imitazioni e confronti - La mitologia del Carme". "Edizione originale". Cfr. Ottolini,1714 - Mazzolà,42. Timbro di apparten. al frontesp. e alla prima pag.; leggere ingialliture, ma certam. buon esemplare.
Con note e documenti. Befani, Roma, 1886. In-8 gr. (mm. 250x130), bross. orig., pp. 86,(2). "Prima edizione". Cfr. Raccolta Acchiappati,III,201: "Prima stampa di diciannove (delle venti) lettere di Foscolo a Silvio Pellico, date alla luce nella loro integrità" - Mazzolà, p. 86 - Ottolini,1567bis. Qualche lieviss. fiorit., altrim. ben conservato, parzialm. intonso.
Studi. Tipogr. Timon, Cagliari, 1882. In-16 gr. (mm. 189x120), bross. orig. (dorso rifatto), pp. 102,(2); studi e carme del Foscolo colla traduzione latina a fronte. "Rara edizione originale". Cfr. Ottolini,1299. Con fioriture ma complessivamente buon esemplare.