Feltrinelli. 1964. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos frotté, Intérieur acceptable. 211 pages.. . . . Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain
Reference : RO60114205
'Universale economica', 460. La violenza, amara quando si subisce, squisita quando si impone. Trad. di Mario Ramadoro. Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain
Le-livre.fr / Le Village du Livre
ZI de Laubardemont
33910 Sablons
France
05 57 411 411
Les ouvrages sont expédiés à réception du règlement, les cartes bleues, chèques , virements bancaires et mandats cash sont acceptés. Les frais de port pour la France métropolitaine sont forfaitaire : 6 euros pour le premier livre , 2 euros par livre supplémentaire , à partir de 49.50 euros les frais d'envoi sont de 8€ pour le premier livre et 2€ par livre supplémentaire . Pour le reste du monde, un forfait, selon le nombre d'ouvrages commandés sera appliqué. Tous nos envois sont effectués en courrier ou Colissimo suivi quotidiennement.
CAMERA DEI DEPUTATI. Roma, 1870-1875. In-8 gr. (mm. 260x205), mz. pelle coeva, filetti e titolo oro al dorso. Il volume contiene una importante raccolta di 8 relazioni sulla tassa sul macinato, così composta:- Seconda relazione presentata dal Ministro delle Finanze (Sella) nella Tornata del 20 giugno 1870, sull'applicazione della legge che impone una tassa sulla macinazione dei cereali (Sessione 1869-70, n. 47, seconda della X legislatura), di pp. 23, inclusi 5 allegati.- Terza relazione presentata.. nella tornata del 9 dicembre 1870, sull'applicazione della legge.. (Sessione 1870-71, n. 18, prima della XI legislatura), di pp. 49, inclusi 2 allegati.Unita:- Relazione intorno ai risultati economici ed amministrativi ottenuti dall'officina governativa delle carte-valori durante l'anno 1870, presentata dal Ministro delle Finanze (Sella) nella tornata del 13 aprile 1871 (Sessione 1870-71, n. 92, prima della XI legislatura), di pp. 70, inclusi 20 allegati.- (Quarta) relazione presentata.. nella tornata del 23 maggio 1871, sulla tassa del macinato in Roma e nella provincia Romana (Sessione 1870-71, n. 18-82 bis, prima della XI legislatura), di pp. 57.- Quinta relazione sull'applicazione della legge che impone una tassa sulla macinazione dei cereali, presentata.. nella tornata del 12 dicembre 1871 (Sessione 1871-72, n. 40, seconda della XI legislatura), di pp. 52, inclusi 10 quadri di allegati.- Relazioni sulla amministrazione finanziaria presentate.. nella tornata del 21 dicembre 1872 (Sessione 1871-72, n. 164-G, seconda della XI legislatura), pp. da 273 a 361. Vi sono contenuti: Sesta relazione sull'applicazione della legge che impone una tassa sulla macinazione dei cereali, con allegati 14 quadri - Nota dell'Ing. Berruti sulla rimacinazione dei cereali - Relazione del Presidente del Consiglio del Macinato, Senatore Brioschi e relativa Appendice.- Settima relazione sull'andamento della tassa del macinato (anno 1873) presentata dal Presidente del consiglio, Ministro delle Finanze (Minghetti), nella tornata del 22 aprile 1874 (Sessione 1873-74, n. 72-E, terza della XI legislatura), di pp. 169, con numerosi allegati. Vi sono contenuti, fra l'altro: Spese ordinarie per tassa macinato effettivamente pagate nel 1873 (quadro per provincie) - Quadro della importazione ed esportazione di farine, pane, biscotto e paste, verificatasi nell'anno 1873. - Ottava relazione sull'andamento della tassa sul macinato - anno 1874 (Roma, Stamperia Reale, 1875), Ministero delle Finanze, Segretariato Generale, di pp. 143, inclusi 29 allegati.Esemplare ben conservato.
, Brepols, 2019 Hardback, xii + 358 pages, Size:156 x 234 mm, Languages: Italian, Latin. ISBN 9782503586540.
Summary La legge naturale rappresenta un elemento centrale nello sviluppo della cultura del medioevo latino. Frutto della rilettura di un'antica tradizione stoica e del diritto romano alla luce di alcuni passi della Scrittura, in particolare del capitolo secondo dell'Epistola ai Romani di Paolo, questa idea diviene uno dei pilastri del discorso giuridico, politico e teologico a partire dal XII secolo. Il volume ricostruisce le forme molteplici nelle quali la legge di natura viene affrontata da canonisti e civilisti, esegeti e teologi in un contesto nel quale prende forma la grande cultura scolastica e inizia a muovere i primi passi l'istituzione universitaria. Lo studio mostra come questi molteplici orientamenti dialogano fra loro e al tempo stesso rispondono ad un quadro storico e religioso particolarmente vivace e magmatico, segnato dalla costruzione della monarchia papale, dal tentativo di definire una ideologia imperiale di portata universale e dall'emergere delle monarchie europee, a partire da quella francese. Un panorama variegato nel quale gli scritti di Abelardo, dei maestri di Laon, dei Vittorini e dei maestri di Chartres, assieme a quelli di Graziano e dei canonisti, e successivamente di maestri parigini come Langton, Giovanni de La Rochelle e Alberto Magno fissano i termini di un lessico, il perimetro di una discussione destinata ad essere ripresa e ridefinita nei decenni successivi e declinata in forme molteplici non solo lungo i secoli del Medioevo ma anche lungo tutta l'et moderna. TABLE OF CONTENTS Premessa Introduzione I. L'invenzione della lex naturalis II. Adempiono per natura le cose prescritte dalla legge . Bibbia e Legge di natura nel XII secolo III. Natura, potestas, auctoritas. La costruzione di un lessico giuridico e politico IV. Il lessico della natura e gli ordines V. Principia operandi e universalia iuris. Il discorso teologico sulla legge naturale VI. La lex naturalis fra ordini mendicanti e innovazione epistemologica VII. Nota conclusiva Bibliografia Indici
Prima Serie - Vol. IV - Raccolta delle leggi speciali e convenzioni internazionali del Regno d'Italia, fondata dal Prof. Emidio Pacifici-Mazzoni e continuata da Giuseppe Saredo e Sebastiano Gianzana. Unione Tipografico Editrice, Torino, 1882. In-8 p. (mm. 219x114.), mz. pelle coeva, filetti e tit. oro al dorso, pp. LXIV,622. Introdotta da una lunga Prefazione, l'opera (commentata dal Dr. Brunialti) è così composta: Delle condizioni per essere elettore e del domicilio politico - Delle liste elettorali - Dei collegi elettorali - Dei deputati (A. Legge 13 maggio 1877 - B. Legge 3 luglio 1875) - Disposizioni transitorie - Appendice (La verifica delle elezioni - Aggiunte al commento).Esemplare ben conservato.
Hong Kong university press 1960 5 volumes en 4 tomes] In-4 26 x 18 cm. Reliures éditeur toile rouge, auteur & titre dorés sur les dos, XV-503-XIV-587-XII-[208]-735-XII-[182]-785-XI-[147]-933 pp., indrx of subjects, index of proper names, index of chinese characters and phrases. Dos légèrement passés. Ensemble en bon état.
Texts in chinese and english. Includes reproductions of original title pages. Reprinted from the last editions (1893-1895) of the Oxford University Press : "A number of errata listed by James Legge have been corrected in the text. Added at the front of each volume are concordance tables to later translations in English, French, and German, and to the Shih-san-ching chu-shu fu chiao-k'an-chi «十三經註疏附校勘記», Shanghai, 1935". Content : Vol. 1 : Confucian Analects, the Great Learning, and the Doctrine of the Mean. The Confucian Analects. - 2 : The works of Mencius. - 3 : The Shoo Kin; Part 1: Prolegomena (with Bamboo Annals and Chapters 1–36. Part 2: Chapters 37–58. - 4 : The She king (Classic of Poetry). Part 1: Prolegomena and first sectio. Part 2 : Second, third and fourth sections. - 5 : The Ch'un ts'ew (Spring and Autumn Annals), with the Tso chue (Commentary of Zuo). Part 1: Books 1–8. Part 2: Books 9–12. Bon état d’occasion
GILBERT John, LEGGE Raymond (sous la direction de), FAVRE Henri (collab.)
Reference : 1271000
Paris, Bruxelles: Elsevier Séquoia, 1972 in-4, 250 pages, nombr. ill., index. Cartonnage, jaquette un peu défr.
Le grand livre de l'aquarium par une équipe de spécialistes sous la direction de John Gilbert et Raymond Legge avec la collaboration de Henri Favré. (Paris, Bruxelles: Elsevier Séquoia, 1972). [M.C.: zoologie, poissons, aquariophilie]