Ente Provinciale per il Turismo di Brescia. 1954. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Agraffes rouillées, Intérieur frais. 54 pages. Photos et cartes en couleurs.. . . . Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain
Reference : RO60015259
Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain
Le-livre.fr / Le Village du Livre
ZI de Laubardemont
33910 Sablons
France
05 57 411 411
Les ouvrages sont expédiés à réception du règlement, les cartes bleues, chèques , virements bancaires et mandats cash sont acceptés. Les frais de port pour la France métropolitaine sont forfaitaire : 6 euros pour le premier livre , 2 euros par livre supplémentaire , à partir de 49.50 euros les frais d'envoi sont de 8€ pour le premier livre et 2€ par livre supplémentaire . Pour le reste du monde, un forfait, selon le nombre d'ouvrages commandés sera appliqué. Tous nos envois sont effectués en courrier ou Colissimo suivi quotidiennement.
BRESCIA APPRESSO PIETRO MARIA MARCHETTI 1597
Raro opuscolo, un orazione per la morte del Cardinale Gianfrancesco Morosini (Venezia 1537-Brescia, 1596) di Giuseppe Banozzi. Morosini fu Vescovo di Brescia a partire dal 1585. Ode finale alla sua tumulazione a Brescia, città peraltro citata più volte nel poema insieme a Venezia. Stemma xilografico cardinalizio al frontespizio. In ottime condizioni. Copertina morbida moderna in ottime condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in buone condizioni. Pagine in buone condizioni con fioriture. In 8. Dim. 20x15. Pp. (14). Scarce pamphlet, an oration for the death of the Cardinal Gianfrancesco Morosini (Venezia 1537-Brescia, 1596) by Giuseppe Banozzi. Morosini was Byshop of Brescia from 1585. Final poem to his grave in Brescia that is cited many times in the text. Cardinal coat of arms in the title page. In very good conditions. Soft modern cover in very good conditions lightly worn in the extremities. Binding in good conditions. Pages in good conditions with foxing. In 8. Dim. 20x15. Pp. (14).
1771 basane mouchetée, dos à nerfs. in-4, XVI-451pp., In Brescia Rizzardi 1771,
Belle marque typographique au dernier f. Un exemplaire répertorié à la Biblioteca dell'Istituto di filosofia San Tommaso d'Aquino - Chieri - TO. L'Iccu semble confondre Saint Gaudenzio (Ve siècle) et le frère Gaudenzio, lui aussi de Brescia, né en 1718 et mort en 1769, de la famille des Loli.
Phone number : 33 (0)6 77 77 12 33
presso Francesco Cavalieri, Brescia, 1834. In-16 gr. (mm. 185 x 97), mz. pelle novecentesca, titolo oro al dorso, pp.num. 178 (ma 176), con una pianta della citta' di Brescia (ripieg.) inc. in rame. Interessante guida artistica della città che presenta, nella terza parte: "Scorsa in Valle Trompia ai monti metalliferi della Provincia ed altre ai laghi di Garda e d'Iseo". "Edizione originale". Cfr. CLIO,V, p. 4107.Frontesp. e ultime 2 carte con aloni; pianta della città e frontesp. ben restaur. per manc.; complessivam. buon esemplare.
Promossa e diretta da Giovanni Treccani degli Alfieri. Banca S. Paolo di Brescia, Brescia, 1963. In-4 p., 5 volumi di cui 1 di Indice, p. pelle edit., pp. compl. 4660 ca., con una ricchissima documentazione iconografica in b.n. nel t. e 181 tavole a colori f.t. L'opera è cosi' composta: Dalle origini alla caduta della signoria viscontea (1426) - La dominazione veneta (1426-1797) - Dalla repubblica bresciana ai giorni nostri (1797-1963). In ottimo stato.
Raccolte da Baldassarre Zamboni Arciprete di Calvisano. per Pietro Vescovi, Brescia, 1778. In-4 gr. (mm. 360x250), mz. pelle coeva, filetti e tit. oro al dorso, pp.num. VIII,163, cc.nn. 2 (di Indice), ornato da una bella vignetta incisa al frontespizio, da una testata alle armi dei nobili Deputati pubblici della città di Brescia alla dedica, da 9 pregevoli testate disegnate da F. Battaglioli ed inc. in rame da F. Zucchi con vedute e monumenti della città, oltre a 10 grandi iniziali figurate a vignetta e 5 finalini.Il volume è arricchito da un importante corredo iconografico costituito da 12 tavole f.t. disegnate da Gaspare Turbini ed inc. in rame da Pietro Beceni, che raffigurano pianta, sezioni e prospetti del "Palazzo Pubblico delle Ragioni", il cui famoso salone, distrutto da un incendio nel 1573, fu ristrutturato con il progetto di Luigi Vanvitelli (1700-73). In Appendice Lo Zamboni (1723-1797) pubblica alcune scritture dei più celebri architetti e pittori intorno al Palazzo della Loggia e alla nuova cattedrale provenienti dagli archivi della città e precisamente: Sansovino, Alessi, Palladio, Rusconi, Tiziano, Todeschini, Buzzi, Binago e Vanvitelli. "Edizione originale" della più importante opera dedicata all'architettura di Brescia.Cfr. Cicognara,4128 che dichiara 11 tavv.: Opera ben fatta e utilissima.. - Berlin Katalog,I,2724 (pure con 11 tavv.) - Schlosser Magnino, p. 569.Bellissimo e fresco esemplare su carta forte.