Giudici e Strada, A. Demarchi, A. Tedeschi. début XXème. In-4. En feuillets. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 5 pages Gravure noire et blanche en couverture.. . . . Classification Dewey : 780.26-Partitions
Reference : RO50009711
13205. Partitions pour piano. Classification Dewey : 780.26-Partitions
Le-livre.fr / Le Village du Livre
ZI de Laubardemont
33910 Sablons
France
05 57 411 411
Les ouvrages sont expédiés à réception du règlement, les cartes bleues, chèques , virements bancaires et mandats cash sont acceptés. Les frais de port pour la France métropolitaine sont forfaitaire : 6 euros pour le premier livre , 2 euros par livre supplémentaire , à partir de 49.50 euros les frais d'envoi sont de 8€ pour le premier livre et 2€ par livre supplémentaire . Pour le reste du monde, un forfait, selon le nombre d'ouvrages commandés sera appliqué. Tous nos envois sont effectués en courrier ou Colissimo suivi quotidiennement.
Giornale umoristico-illustrato. Sonzogno, Milano, 1864. In folio (mm. 430x295), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso (con lievi abras. e picc. spacco), conservate tutte le brossure gialline originali, ogni numero di 8 pp., interamente illustr. da xilografie ma soprattutto da litografie, anche a piena o doppia pag.<br>Rivista settimanale (si pubblicava ogni giovedì), fondata a Milano da Caccianiga il 1° maggio 1848, fu soppressa dopo soli 45 numeri (al ritorno di Radetsky); riprenderà le pubblicazioni il 6 giugno 1861 per l'editore Sonzogno. A questa celebre rivista di satira politica, sociale e anticlericale, collaborarono grandi caricaturisti dell'epoca: Antonio Greppi affiancato dal cremonese Vespa (Vespasiano Bignami) e dal torinese Camillo (Camillo Marietti) e anche Gorra, i due Gonin, Cremona.<br>Offriamo il 1864 (Anno IV) dal n. 136 (7 gennaio) al n. 187 (29 dicembre). Mancano le pp. 213/214 (del n. 162). Solo alc. fioriture, altrimenti esempl. ben conservato.
Giornale umoristico-illustrato. Sonzogno, Milano, 1865. In folio (mm. 430x295), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso (con lievi abras.), conservate tutte le brossure gialline originali (tranne quelle del n. 220), ogni numero di 8 pp., interamente illustr. da xilografie ma soprattutto da litografie, anche a piena o doppia pag.<br>Rivista settimanale (si pubblicava ogni giovedì), fondata a Milano da Caccianiga il 1° maggio 1848, fu soppressa dopo soli 45 numeri (al ritorno di Radetsky); riprenderà le pubblicazioni il 6 giugno 1861 per l'editore Sonzogno. A questa celebre rivista di satira politica, sociale e anticlericale, collaborarono grandi caricaturisti dell'epoca: Antonio Greppi affiancato dal cremonese Vespa (Vespasiano Bignami) e dal torinese Camillo (Camillo Marietti) e anche Gorra, i due Gonin, Cremona.<br>Offriamo il 1865 (Anno V) dal n. 188 (5 gennaio) al n. 239 (28 dicembre) + il Supplemento al n. 237, pp. 4 (Rivista comica politico sociale del Trimestre). Solo alc. lievi fioriture, altrimenti esempl. ben conservato.
Giornale umoristico-illustrato. Sonzogno, Milano, 1871. In folio (mm. 425x280), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso (con lievi abras.), conservate tutte le brossure rosa originali, ogni numero di 8 pp., interamente illustr. da xilografie ma soprattutto da litografie, anche a p. o doppia pag.<br>Rivista settimanale (si pubblicava ogni giovedì), fondata a Milano da Caccianiga il 1° maggio 1848, fu soppressa dopo soli 45 numeri (al ritorno di Radetsky); riprenderà le pubblicazioni il 6 giugno 1861 per l'editore Sonzogno. A questa celebre rivista di satira politica, sociale e anticlericale, collaborarono grandi caricaturisti dell'epoca: Antonio Greppi affiancato dal cremonese Vespa (Vespasiano Bignami) e dal torinese Camillo (Camillo Marietti) e anche Gorra, i due Gonin, Cremona.<br>Offriamo, ben conservato, il 1871 (Anno XI) dal n. 501 (5/1) al n. 545 ((9/11).Mancano gli ultimi numeri, dal n. 546 al 552.
Giornale umoristico-illustrato. Si pubblica ogni giovedi'. Sonzogno, Milano, 1867. In folio (mm. 425x300), cartonato edit., conservate le brossure originali, ogni numero di 8 pp., interamente illustr. da xilografie ma soprattutto da litografie, anche a p. o doppia pag.<br>Fondata a Milano da Caccianiga il 1° maggio 1848, fu soppressa dopo soli 45 numeri (al ritorno di Radetsky); riprenderà le pubblicazioni il 6 giugno 1861 per l'editore Sonzogno. A questa celebre rivista di satira politica, sociale e anticlericale, collaborarono grandi caricaturisti dell'epoca: Antonio Greppi affiancato dal cremonese Vespa (Vespasiano Bignami) e dal torinese Camillo (Camillo Marietti) e anche Gorra, i due Gonin, Cremona.<br>Offriamo, ben conservato, il 1867 (Anno VII), dal n. 293 (10/1) al 343 (26/12): manca il n. 292.