Hachette 1985 Hachette, 1985, 298 p., broché, des pliures sur les plats et bords de la couverture frottés, le dos apparaît entre les deux dernières pages mais les pages ne sont pas détachées, bon état pour le reste.
Reference : 111242
Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez consulter une référence au sein de notre librairie.
Librairie Diogène
Mme Claire Dulac
29 rue saint jean
69005 Lyon
France
33 04 78 42 29 41
Les ouvrages sont payables à la commande. Nous acceptons les règlements par chèque, virement, ou carte bancaire. Les paiements doivent être effectués en euros. En raison des frais bancaires, les paiements en devises étrangères seront majorés d'une somme de 25 euros. Les frais de port et d'assurance sont à la charge de l'acheteur. En cas d'envoi simple, sans suivi ni assurance, c'est l'acheteur qui est responsable. Une estimation des frais de port peut être faite sur simple demande, pour un ouvrage et une destination donnés. ATTENTION : les livres proposés sur le site ne sont pas directement accessibles à la Librairie. Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez les consulter au magasin.
PINELLI, Bartolomeo ; MORELLI ; BERTINI, A. : MELI, Filippo ; BAROCCI, Luigi ; COLONNA, Chiara
Reference : 64619
(1821)
1 vol. in-folio (45,1 x 33,5 cm à la reliure, 44,3 x 32,2 cm en marges) reliure de l'époque demi-basane blonde, dos lisse orné, circa 1821-1845, Contient : [ Recueil de 59 gravures italiennes début XIXe dont séries : La Caccia. Costume di Roma - L'Asino d'Oro di Apulejo - Il Maggio Romanesco ovvero Il Palio Conquistato par Pinelli ] 1 : Costumi e Scene di Roma, Presso L. M. Garroni in via due Marcelli n° 103, Sr Morelli inv. e dis., Sr Marroni inc. - 2 : Tav. I CL II : La Boffana nella notte del 5 Gennaro Vigilia dell'Epifania. La Bofana pendant la nuit du 5 janvier veille de l'Epiphanie Marroni dis. inv. et inc. - 3 : Tav. I CL I : La Benedizione del Bambino in S. Maria in Aracoeli il di 6 di Gennaro - La Bénédiction de l'Enfant Divin dans l'Eglise de S. Marie in Aracoeli le jour 6 de janvier - 4 : Benedizione de Cavalli il giorno di S. Antonio a Sa Ma Maggiore - 5 : I Moccoletti, ultima sera di Carnevale - 6 : Carnevale di Roma : I Moccoletti, per A. Bertini, V.M. Incise - 7 : Carnevale di Roma : Corsa de' Barberi, per A. Bertini, V.M. Incise - 8 : Carnevale di Roma : Mossa de' Barberi, per A. Bertini, V.M. Incise - 9 : Carnevale di Roma : Passeggio di Carrozze, per A. Bertini, V.M. Incise - 10, 11 e 12 : [ Carnevale di Roma : Passeggio di Carrozze ] - 13 e 14 : [ Défilé de cavaliers, 2 états différents ] - 15 e 16 : [ Défilé de chevaux sans cavaliers, 2 états différents ] - 17 e 18 : [ Chevaux sans cavaliers, 2 interprétations différentes de la même scène ] - 19 : La Caccia. Costume di Roma. n° 1 : Il Ritardo dei Compagni. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. [ réenmargé ] - 20 : La Caccia. Costume di Roma. n° 2 : La Partenza. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 21 : La Caccia. Costume di Roma. n° 3 : La Messa. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 22 : La Caccia. Costume di Roma. n° 4 : Il Rinfresco. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 23 : La Caccia. Costume di Roma. n° 5 : La tesa. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 24 : La Caccia. Costume di Roma. n° 6 : Il Passaggio del Fosso. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 25 : La Caccia. Costume di Roma. n° 7 : Una somara è causa dello scompiglio ! , Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 26 : La Caccia. Costume di Roma. n° 9 : Il Lepre d'Oro. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 27 : La Caccia. Costume di Roma. n° 10 : All'Anetre. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 28 : La Caccia. Costume di Roma. n° 11 : La Caccia del Signale. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 29 : La Caccia. Costume di Roma. n° 12 : Vendita della Cacciagione. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 30 : La Caccia. Costume di Roma. n° 13 : Al Mercato. Si faccia danaro. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 31 : La Caccia. Costume di Roma. n° 15 : La Merenda. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 32 : La Caccia. Costume di Roma. n° 16 : Sono Cervi, Daini e Capri. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 33 : La Caccia. Costume di Roma. n° 17 : Ché bestia è ? Una Volpe. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc.- 34 : La Caccia. Costume di Roma. n° 18 : Tirati, ma attenti alla Civetta. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc.- 35 : La Caccia. Costume di Roma. n° 19 : Il Buon Ritorno. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 36 : La Caccia. Costume di Roma. n° 20 : Si ceni e si vada al riposo. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 37, 38, 39, 40, 41 : L'Asino d'Oro di Apulejo inventate d inciso all'acquaforte per associazione in numero 100 rami da B. Pinelli Romano, per il costo di un paolo la stampa, in Roma, 1828 - 42 à 50 : Il Maggio Romanesco ovvero Il Palio Conquistato. Poema Epico-Giocoso nel Linguaggio del Volgo di Roma di Gio. Camillo Peresio. Tav. 50 inventate ed incise all'Acqua forte da Bartolomeo Pinelli Romano, Facaccio in lotta vittorioso resta Che del Palio, e de Nuccia in sposo e degno, Titolo e 8 tav. - 51 : [ Carità Romana - Charité romaine. La jeune Romaine Péro donne furtivement son sein à son vieux père, Cimon, condamné à mourir de faim en prison. Gravure rehaussée au lavis ] - 52 : [ Gravure anonyme : ] Per pietà Bettina mia, De respondi a Cassandrino, Che in Ombrello e Ghitarrino, Abbioccato Suona Qua - 53 : [ Lithographie sur papier de chine monté : ] "Gli spiriti aveano a pena intera vita Quando il mio cor proscrisse ogni' altro oggetto" Vittoria Colonna, Chiara Colonna inv. e. dis. 1843, F. Maggi lit. - 54 : [ Gravure au trait : ] "Tu Marcellus eris ?" Eques Joannes Baptiste Wicar inv. pinx. Romae 1820 Biogiolo delineavit Romae 1821 Lasinio Filus sculpt. Herentiae 1821 - 55 : [Gravure de sculpture de Froschel, par Guglielmi ] - 56 : [ Gravure de bas-relief antique : ] I. Gibbn R.A. inv. G. Wenzel inc. - 57 : Bronzo antico di egual grandezza della presente incizione si possiede dal Sig. Luigi Fabri in Roma, Filippo Ferrari disegno, Bartolomeo Pinelli incise, G e A Guattani descrisse - 58 : Altra parte del Tempio do della Sibilla a Tivoli, G. Cottafavi dis., dal vero e incise Roma 1832 - 59 : Veduta del Duomo di Milano. Vue de la Cathédrale de Milan. L'Architetto Carlo Gibio prese dal vero, Dco Landini l'Acquatinta, Milano nel Negozio di Stampesotto il Coperto de Figini n° 4074
Remarquable recueil de gravures romaines (à l'exception de la dernière gravure du Duomo, à Milan), aux marges superbes. Il contient notamment l'intégralité du "Maggio Romanesco" gravé par Bartolomeo Pinelli (la série ayant été interrompue par la mort de l'artiste en avril 1835 ainsi qu'il est indiqué sur la planche VIII), mais également les 5 planches connues de la série de "L'Asino d'Oro di Apulejo" (l'Ane d'or d'Apulée) ainsi qu'une gravure de bronze antique par Pinelli. Le recueil contient également une belle série de gravures sur le carnaval de Rome (dont plusieurs planches en deux variantes) ainsi qu'une longue série de 18 planches intitulée "La Caccia. Costume di Roma", dessinée par Filippo Meli et gravée par Luigi Barocci (série numérotés de 1 à 20, sans la numéro 8, manquante, ni la numéro 14 qui n'a peut-être jamais paru). Bon et rare ensemble recueillant 59 gravures, la plupart aux marges immenses (deux gravures aux marges plus réduites, rares frott., dos frotté avec petite fente à un mors, bon exemplaire par ailleurs). Remarkable collection of Roman engravings (with the exception of the last engraving of the Duomo, in Milan), with superb margins. It notably contains the entire "Maggio Romanesco" engraved by Bartolomeo Pinelli (the series having been interrupted by the death of the artist in April 1835 as indicated on plate VIII), but also the 5 known plates of the series of "L'Asino d'Oro di Apulejo" (Apuleius' Asinus Aurea) as well as an engraving of an antique bronze, by Pinelli. The collection also contains a beautiful series of engravings on the carnival of Rome (including several plates in two variants) as well as a long series of 18 plates entitled "La Caccia. Costume di Roma", drawn by Filippo Meli and engraved by Luigi Barocci (series numbered from 1 to 20, without number 8, missing, nor number 14 which may never have been published). Good and rare set containing 59 engravings, most of them with huge margins (two engravings with smaller margins, rare rubbing, rubbed spine with small split on one joint, otherwise good copy).
Annuario Nobiliare - Diplomatico - Araldico. Anno IX - 1897. Pubblicazione dell'Istituto Araldico Italiano. Roma, 1897. In-8 p. (mm. 230x155), legatura edit. in tela rossa con decoraz., stemma dell'Istituto Araldico Italiano e titolo oro al piatto (tracce d'uso, una cerniera restaur. per spacchi), pp. 435;415,IV,40. Questo importante annuario nobiliare italiano è suddiviso nelle seguenti VI parti: - Parte I, dedicata prevalentem. alle Nozze Savoia-Petrovich, con i ritratti in b.n. dei Principi di Napoli (Vittorio Emanuele di Savoia ed Elena Pétrovitch-Niégoch e la bella tavola (a colori, oro e argento) dei loro stemmi, e anche alla Real Casa d'Italia.- Parte II, Istituto Araldico italiano - Dissertazioni araldico-nobiliari, con 6 tavole di stemmi, a colori oro e argento (Cockle di Montecarlo e di Vergnasco - Martini di Cremona - Menghin-Brezburg di Brez Anaunia (Impero d'Austria) - Spada di Roma - due contengono 20 stemmi ciascuna (da Aldobrandini a Coppola, da Corso a Tani), con Note Biografiche, numerosi ritratti e stemmi in b.n. e con Genealogia documentale della famiglia Sannniti'.- Parte III, Cronaca d'Oro, ossia storia nobiliare quotidiana di tutti gli avvenimenti fausti e luttuosi verificatisi nelle famiglie nobili italiane nell'anno 1896, illustrati da note storiche e biografiche, ritratti, stemmi. ecc., con 1 tavola a colori e oro che riproducono gli stemmi Ferrara / Caracciolo di Napoli.- Parte IV, Ricorrenze di onomastici e genetliaci di tutta la nobiltà italiana dal 1° genn. al 31 dic. 1897, (di pp. 383).- Parte V, Guida aristocratica: Albo raccomandato di scelti professionisti, industriali e commercianti delle principali città.- Parte VI, Indicatore commerciale: tariffa postale, telegrafica, tasse di registro, feste mobili, fenomeni astronomici nel 1897, annunci commerciali, ecc. Esemplare ben conservato..
Versione di Aldo Camponovo. Officina Bodoni, Verona, 1978. In-16 gr., p. pergam. edit., astuccio, tagli super. dorati, pp. 188,(4). Il trattato di Giovan Francesco Pico (nipote del più grande Pico) si compone di tre libri. Nel primo, l'A. tende a storicizzare il discorso sull'oro, mostrando che non sempre fu tenuto in così gran conto da essere preso per misura di tutte le cose', e che scarse sono le sue proprietà mediche e discutibile la sua utilità. Nel secondo si dimostra che è lecito e possibile far l'oro per arte. Nel terzo vengono riferiti recenti e remoti risultati dell'arte chimica e metallurgica.Come si precisa nel colofon, questa edizione, stampata per Carla Camponovo, è la prima opera impressa al torchio dell'Officina Bodoni, dopo la scomparsa del suo fondatore Giovanni Mardersteig, in 300 esempl. numerati. il ns., C, fa parte della tiratura di I-CC in numeri romani, ed è in ottimo stato.
Presso Civate nei Monti di Brianza. presso l'Autore, Str. S. Damiano n. 299, Milano, 1825 ca. Pregevole acquatinta, stampata a colori e ritoccata a mano (mm. 210x302, più grandi margini), disegnata e incisa da Federico Lose (è sotto passe-partout). Fa parte della magnifica serie 24 migliori vedute pittoresche nei monti della Brianza. La felicissima immagine del Lose, che nel bucolico paesaggio della Val d'Oro immerge la figura del pastore, quasi a richiamare i temi virgiliani della perduta età dell'oro, non è questa volta un eccesso pittorico. Riproduce, con esemplare fedeltà, la realtà della natura sopra a Civate. Così Rodi Omaggio alla Brianza, p. 43.Esemplare ben conservato.
Composti dal Padre Paolo Pedrusi. nella Stamperia di S.A.S., Parma, 1694-1727. In-4 gr., (mm. 356x235), 10 volumi in 9 tomi, p. pergamena coeva (piccole manc. e abrasioni: 8 volumi con dorsi a cordoni e tit. oro, il 9°/10° con tit. oro su tassello al dorso), tagli marmorizz. Questa imponente opera è illustrata da complessive 238 tavole f.t. inc. in rame: ciascuna raffigura un gruppo di monete e medaglie in cui sono effigiati imperatori romani, ed è seguita da alcune pagine di commento. I singoli volumi sono dedicati al Duca di Parma regnante nell'anno di stampa. L'opera - completa in tutte le sue parti - è così suddivisa:- Vol. 1° (1694) "I Cesari in oro", pp. XII,378,(2), antiporta con ritratto di Ranuccio Secondo, inc. in rame da F.M. Francia, con 28 tavole. - Vol. 2° (1701) "I Cesari in argento, da Giulio Cesare sino a Traiano", pp. XIX,452, grande antiporta figurata (più volte ripieg.), disegnata e incisa da G.G. Bononi con ritratto di Francesco Primo, e con 34 tavole.- Vol. 3° (1703) "I Cesari in argento, da Adriano sino a Caracalla e Geta", pp. IX,369, grande antiporta figurata (più volte ripieg.), disegnata e incisa da G.G. Bononi con ritratto di Francesco Primo, e con 24 tavole.- Vol. 4° (1704) "I Cesari in argento, da Macrino sino a Eraclio", pp. XI,324, grande antiporta figurata (più volte ripieg.), disegnata e incisa da G.G. Bononi con ritratto di Francesco Primo, e con 19 tavole.- Vol. 5° (1709) "I Cesari in medaglioni", pp. XXIV,368, grande antiporta figurata (più volte ripieg.), disegnata e incisa da G.G. Bononi con ritratto di Francesco Primo, e con 27 tavole.- Vol. 6° (1714) "I Cesari in metallo grande, da Giulio Cesare a L. Elio", pp. XL,402,(2), grande antiporta figurata (più volte ripieg.), disegnata e incisa da G.G. Bononi con ritratto di Francesco Primo, e con 40 tavole.- Vol. 7° (1717) "I Cesari in metallo grande, da Antonino Pio a Gordiano III", pp. XXXXXVI,431, antiporta con grande ritratto di Francesco Primo, incisa da Gio Batta Sintes, con 43 tavole.- Vol. 8° (1721) "I Cesari in metallo grande", proseguendo da M.G. Filippo fino a Postumo, con "parte de' Cesari in metallo mezzano e piccolo", incominciando da Alessandro Magno sino a Tito. Opera postuma, pp. XV,354,(2), antiporta con grande ritratto di Francesco Primo, incisa da Gio Batta Sintes, un ritratto dell'Autore in medaglione inc. in rame, e con 23 tavole. Gli 8 volumi sono ornati da fregi, grandi iniziali figurate e finali incisi su legno. - Voll. 9° / 10° (1724-1727) "I Cesari in metallo mezzano e piccolo", di Pietro PIOVENE della Compagnia di Gesù (che completò l'opera dopo la morte del Padre Pedrusi). Il vol. 9° contiene le medaglie di Domiziano, di Domizia e di Giulia di Tito, pp. XX,260,(12), frontespizio con grande vignetta incisa in rame da Pini, antiporta con grande ritratto di Francesco Primo, incisa da Gio Batta Sintes, ed illustrato da: una tavola allegorica con ritratto in medaglione di Francesco Primo incisa da A. Van Westerhout - 9 bellissime testate che raffigurano palazzi dei Farnese a Roma, Caprarola e Piacenza - 9 grandi iniziali - 9 grandi finali con medaglie che appartengono a personaggi illustri di Casa Farnese. Unito:il Vol. 10° che contiene le medaglie di Nerva, Trajano, di Plotina e di Matidia, pp. (20),306,(8), vignetta incisa al frontespizio; con una tavola allegorica con ritratto in medaglione di Francesco Primo incisa da A. Van Westerhout, e 19 bellissime testate, grandi iniziali e finali che illustrano i palazzi e le medaglie di Casa Farnese. "Edizione originale", raro trovarla completa di tutti i 10 volumi e di tutte le tavole.Cfr. Piantanida,4496 (solo i primi 8) - Choix de Olscki,12977 (solo i primi 4) - Brunet,IV,465. Primi 3 volumi con alone al marg. infer.; 2 volumi con lieve alone al marg. super. solo su alc. carte; fori di tarlo margin. sulle ultime carte di 1 vol., ma complessivamente un buon esemplare.