P., G. Crès, 1918, In-12, br., 115 pp.
Reference : 15915
Recueil de poèmes paru anonymement et tiré à 250 exemplaires numérotés sur Arches.
Librairie Pages Volantes
Pascale Celereau et Liliane Ruetsch
7 rue Auguste Bartholdi
75015 Paris
France
contact@librairiepagesvolantes.fr
33 01 40 59 88 46
Envoi dès votre règlement par -Chèque bancaire à l'ordre de "Pages Volantes" - Virement bancaire IBAN FR76 1751 5900 0008 8901 0112 677 - PAYPAL (en direct sur paypal ou nous demander le formulaire de paiement Frais d'envoi sur demande.
2012 2012. Una Parata Di Circo Antologia Design Théatrales Di Croazia - Natasa Govedic La descrizione di questo articolo è stata tradotta automaticamente. Se hai dubbi o domande ti invitiamo a contattarci. tascabili 298 pagine del 2012; L'Espace d'un Edizioni istantanee in ottime condizioni come nuovo Sulla riva destra del Danubio il teatro si trasformerebbe quindi quasi in un circo: una sfilata una processione una sfilata una fiera. In pista. Clown perle della scena croata numerose come le isole dell'Adriatico. Un re Gordogane indiscusso quanto onnipresente. Dal 1915 al 2012 un secolo di scritti e progetti sedici testi per lo più inediti durante i quali incontriamo un Amleto nel villaggio una donna incinta a intermittenza un prete che sabota i preservativi un coniglio bianco fuori dalle boscaglie un orso fuggito dal mercato del lavoro. Enciclopedie come se le stessimo respirando rose che sbocciano come il tempo perduto. In questa antologia la prima del suo genere pubblicata fuori dalla Croazia Nataša Govedić esamina l'innegabile connessione tra questo paese e la sua drammatica scrittura. Determina una discendenza giocosa portata dagli eroi in balia dei capricci della storia. Con testi di Kalman Mesarić Milan Begović Miroslav Krleža Radovan Ivšić Ivo Brešan Ranko Marinković Tomislav Durbešić Ivan Vidić Mate Matišić Filip Šovagović Predrag Lucić Nina Mitrović Anica Tomobodčanć e Jel Srnec Todorović e Ivana Sajko. Nataša Govedić professore al Conservatorio di arte drammatica dell'Università di Zagabria è uno dei più eminenti critici teatrali in Croazia. Dominique Dolmieu regista è il fondatore della Maison d'Europe et d'Orient per la quale ha prodotto varie antologie sugli scritti teatrali dell'Europa orientale. Miloš Lazin regista insegnante di teatro e ricercatore è uno dei principali specialisti del teatro nello spazio culturale jugoslavo nel mondo di lingua francese. per la Francia l'invio è sempre possibile in colissimo dall'ufficio postale ma è più costoso. per la Francia le spese di spedizione aumentano molto poco in caso di acquisti di gruppo (contattami prima di pagare ti invierò la fattura modificata). Azienda perlenbook Siret n ° 49982801100010. Esca RCS Tgi 499828 911 N ° GESTION 2007 A 111. tascabili 298 pagine del 2012; L'Espace d'un Edizioni istantanee in ottime condizioni come nuovo. Con testi di Kalman Mesarić Milan Begović Miroslav Krleža Radovan Ivšić Ivo Brešan Ranko Marinković Tomislav Durbešić Ivan Vidić Mate Matišić Filip Šovagović Predrag Lucić Nina Mitrović Anica Tomobodčanć e Jel Srnec Todorović e Ivana Sajko. per la Francia l'invio è sempre possibile in colissimo dall'ufficio postale ma è più costoso. per la Francia le spese di spedizione aumentano molto poco in caso di acquisti di gruppo (contattami prima di pagare ti invierò la fattura modificata). Azienda perlenbook Siret n ° 49982801100010. Esca RCS Tgi 499828 911 N ° GESTION 2007 A 111. Sujet. Pièces théâtre et scripts
Comme neuf
Turnhout, Brepols, 2011 Paperback, 322 p., 16 x 24. ISBN 9782503525488.
La figura di Guido Vernani da Rimini (? ca. 1345) e nota sinora agli specialisti soprattutto per alcune opere teologico-politiche, tra cui il De reprobatione Monarchiae compositae a Dante e il De potestate Summi Pontificis. Domenicano italiano, lettore nello Studio dei Frati Predicatori di Bologna tra i 1310 e il 1324 e passato poi al convento di Rimini, Guido ha lasciato vari commentari aristotelici sotto forma di Sententia (alla Fisica - perduto -, alla Politica, alla Retorica e all'Etica). Oltre la piu nota Sententia libri ethicorum (o Summa de virtutibus, un compendio dell'Etica aristotelica scritto sulla falsariga del commento di Tommaso), Guido ha composto una seconda opera di carattere morale, concepita come un trattato sulle virtu: il Liber de virtutibus quae ad vitam verae militiae requiruntur. Anche in questo caso e stata segnalata una forte dipendenza di Guido da Tommaso d'Aquino: la sua fonte principale, in questo caso, non e pero la Sententia libri ethicorum, bensi la Summa theologiae (Ia-IIae e IIa-IIae). Il presente studio comprende una presentazione ed una edizione del Liber de virtutibus dall?unico manoscritto esistente (Venezia, Biblioteca Marciana VI, 13 del XV secolo), nell?intento di gettare luce sul modo in cui, attraverso Tommaso, l'etica aristotelica veniva riproposta, semplificata e adeguata agli intendimenti di una morale ?teologica?, in Italia durante la prima meta del XIV secolo, cercando di identificare condizionamenti dottrinali, intenti culturali e utenti potenziali sulla base dei filtri adoperati nella lettura semplificatrice che ne viene fatta. Il volume e completato da un quadro storico-dottrinale di ampio respiro, in cui sono presentati da una parte l'autore del trattato e dall?altra i grandi temi dell'etica tomista che vengono discussi nella scuola domenicana successiva a Tommaso, anche in polemica con altri indirizzi dottrinali attivi nelle scuole teologiche fra XIII e XIV secolo. Languages : Italian, Latin.
Q press, 2015. In-8 broché, couverture imprimée en deux tons. A l'état de neuf.
Texte en italien, avec traduction française en marge.
Berne, Services du Parlement, 2012. In-8, pleine toile titrée argent sous étui accordé. Abondamment illustré en couleurs.
Texte dans les 4 langues nationales et en anglais.
In-8 broché, couverture illustrée. Nombreuses reproductions en noir.