‎PINI Ermenegildo‎
‎DE VENARUM METALLICARUM EXCOCTIONE.‎

‎ ex typographia Josephi Marelli, Mediolani, 1779-1780. In-8 (mm. 235x170), 2 volumi, p. pelle bazzana coeva, sottili cornici dorate ai piatti, dorso a cordoni con decoraz. e tit. oro su due tasselli, tagli rossi, pp. (8),275; (12),335 (mal num. 235); molto ben illustrati f.t. da complessive 36 tavole, inc. in rame e pi volte ripieg., che contengono 145 figure relative a utensili, macchinari, forni, lavori metallurgici, ecc. Nel 1 volume: Quo in V. Libros tributo. Explicantur, quae ad eam rem generatim faciunt - Nel 2: Quo in VI. Libros tributo. Artificia metallorum ex singulis venarum generibus conficiendorum explicantur. "Edizione originale", raro. Dopo l'uscita del secondo volume (1780) fu stampata un'ulteriore errata che si trova aggiunta in alcuni esemplari. Cfr. Brunet,IV,667: cet ouvrage a eu beaucoup de succs - Poggendorff, p. 455."Il milanese Ermenegildo Pini (1739-1825), barnabita, professore di matematica quindi di storia naturale alle Scuole arcimboldiche in Milano, fu Membro dell'Istituto del Regno Lombardo-Veneto e della Societ Italiana. Nel 1773 si dedic a visitare, con il confratello p. Luigi Francesco Fontana, diversi istituti scientifici e musei di Vienna, e anche le pi importanti miniere d'Ungheria: nel 1778 fu nominato delegato alle Miniere della Lombardia austriaca e, nel 1779, soprintendente alla Metallurgia (fra tutti i suoi studi, si vedano: Osservazioni mineralogiche su la miniera di ferro di Rio ed altre parti dell'isola d'Elba, Milano 1777 - De venarum metallicarum excoctione, Milano 1779-80).Da allora in poi si occup di mineralogia e geologia naturale, dando lustro anche ai musei di Pavia coadiuvando l'abate Lazzaro Spallanzani e di Mantova, provvedendoli di nuovi e preziosi minerali. Con il decreto napoleonico di soppressione delle congregazioni religiose del 25 aprile 1810, egli pot comunque continuare a dimorare a S. Alessandro, insegnando chimica e storia naturale fino al 1812. Entr cos di diritto nella storia della cultura scientifica lombarda che vide eccellere particolarmente i barnabiti nel Settecento. Cos Diz. Biografico degli Italiani, vol. LXXXIII.Bello e fresco esemplare, stampato su carta azzurrina.‎

Reference : 57089


‎‎

€2,900.00 (€2,900.00 )
Bookseller's contact details

Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy

malavasi@libreriamalavasi.com

+39 02 804607

Contact bookseller

Payment mode
Cheque
Transfer
Others
Sale conditions

par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal

Contact bookseller about this book

Enter these characters to validate your form.
*
Send
Get it on Google Play Get it on AppStore
The item was added to your cart
You have just added :

-

There are/is 0 item(s) in your cart.
Total : €0.00
(without shipping fees)
What can I do with a user account ?

What can I do with a user account ?

  • All your searches are memorised in your history which allows you to find and redo anterior searches.
  • You may manage a list of your favourite, regular searches.
  • Your preferences (language, search parameters, etc.) are memorised.
  • You may send your search results on your e-mail address without having to fill in each time you need it.
  • Get in touch with booksellers, order books and see previous orders.
  • Publish Events related to books.

And much more that you will discover browsing Livre Rare Book !