Di greco in volgare novamente tradotto per Pietro Lauro modonese, con la tavola di tutto ciò che nell'opera si comprende & in diversi luochi corretta. apresso Gabriel Giolito di Ferrarii, Venetia, 1549. In-16 p. (mm. 153x95), mz. pergam. antica, 183 cc.num. (manca l'ultima c.b.), marca tipografica della Fenice al frontespizio e al verso della c. 183.Volgarizzamento dei venti libri delle 'Geoponiche' (raccolta di scritti antichi dei Greci sull'agricoltura, raccolti e rielaborati intorno al 950 d.C. per volere dell'imperatore Costantino Porfirogenito). Cinque libri su undici sono dedicati al vino e numerosi sono i riferimenti alla gastronomia. Si trovano anche capitoli su come preparare le esche per la pesca di fiume e di mare, sull'allevamento delle pecore, mucche, cavalli, sulla preparazione del miele, dell'olio, ecc. "Seconda edizione". Cfr. Bongi,I, p. 240. Restauri per picc. fori di tarlo al marg. infer. bianco per buona parte del vol. (sulle ultime 5 cc., di Indice, intaccano anche alc. lettere del testo), altrim. esemplare ben conservato.
Reference : 53261
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
Di greco in volgare novamente tradotto per Pietro Lauro modonese, con la tavola di tutto ciò che nell'opera si comprende. apresso Gabriel Iolito di Ferrarii, Venetia, 1542. In-16 p. (mm. 155x100), p. pergam. antica (risg. rifatti), titolo ms. al dorso, 8 cc.nn., 171 cc.num., marca tipograf. della Fenice al frontespizio e in fine, ornato da eleganti grandi capilettera figur. a vignetta inc. su legno. Opera divisa in 20 libri: cinque sono dedicati al vino e numerosi sono i riferimenti alla gastronomia. Si trovano anche capitoli su come preparare le esche per la pesca di fiume e di mare, sull'allevamento delle pecore, mucche, cavalli, sulla preparazione del miele, dell'olio, ecc. "Prima edizione".<br>Cfr. Bongi,I, p. 40: E' la traduzione de' venti libri delle "Geoponiche", raccolta di precetti d'agricoltura, un tempo attribuita all'imperatore d'Oriente Costantino VII Porfirogenito (903 - 959). Nello stesso anno 1542 fu stampata altra traduzione della stessa raccolta fatta da Niccolò Vitelli, il quale si valse però della versione latina di Giano Corrario. Il Lauro, invece, avrebbe condotto il suo lavoro sul testo greco.<br> Leggermente corto del marg. sup.; restauro al frontesp. per manc. al margine interno (non di testo) e con lieve arross.; altrimenti esemplare ben conservato.