Traslatato nella favella Fiorentina. Rivisto dallo 'Nferigno accademico della Crusca. Società Tipografica Classici Italiani, Milano, 1805. In-8 p. (mm. 212x129), 3 voll., mz. pelle coeva, fregi e tit. oro su due tasselli al dorso, pp. (4),LXXVI,370,(2); (2),357,(3); (2),396. Cfr. Fusi, p. 74: "Ediz. fatta su quella di Bologna, 1784. Il Crescenzio scrisse quest'opera in latino tra il 1307 e il 1311, ed è opinione di Lionardo Salviati, che la traduzione sia stata fatta verso il 1350" - Gamba,377.Mancano il ritratto dell'A. e l'ultima carta di Errata del vol. 3°. Timbri di biblioteca e duplicato ai frontespizi; altrimenti esempl. ben conservato, con barbe. Il Crescenzi occupa, nella letteratura agraria del Medioevo, un posto di primissimo piano. Basti pensare che, a partire dal 1471 (prima ediz.), si contano di quest'opera 15 incunaboli e oltre 50 ediz. tra latine, italiane, francesi, tedesche e polacche. Cosi' Diz. delle Opere Bompiani,IV, p. 384.<br>Solo alc. segni a matita blu su 12 carte prelimin. del vol. I, altrim. bell'esemplare con barbe.<br><br> Cat. 98/36.165: 3 voll., mz. pelle coeva (con abras.), fregi e tit. oro al dorso. Solo qualche lieve fiorit. altrim. ben conserv. Lit. 400.000*(1999) NS. COLLEZIONE:In-8 p., 3 voll., bross. Completo con ritratto. Con alone (rifatte bross.)<br>*.
Reference : 49326
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal