E confutazione del sistema dello spasmo. Tradotti dall'inglese coll'aggiunta di alcune annotazioni e di un discorso preliminare da G. Rasori. Dalla Stamperia di Baldassarre Comini, Pavia, 1792. In-8 p. (mm. 204x118), 2 voll., mz. pelle coeva con ang., filetti e titolo oro su tassello al dorso, pp. LXI,(3),220,(2); 249,(3); con un ritratto in ovale dellA., al frontespizio del 1° volume. "Prima rara edizione". Compendio dell'opera di John Brown (1735-1788), "creatore del sistema detto brownianismo", cosi' Castiglioni, p. 599. Cfr. Olschki,VII,8434 che di Rasori (1766-1837) precisa: "Prof. à Pavie, introduit la méthode d'asthénie" - La ns. ediz. è sconosciuta al Blake, p. 66 che cita come prima ediz. quella di Venezia, 1793 - Biographie Médicale,II, p. 548/575.Con lievi fioriture intercalate nel testo del 1° vol.; il 2° vol. è stampato su carta azzurrina. Entrambi ben conservati.
Reference : 46535
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
E confutazione del sistema dello spasmo. Tradotti dall'inglese coll'aggiunta di alcune annotazioni e d'un discorso preliminare da G. Rasori. Dalla Stamperia di Baldassarre Comini, Pavia, 1795. In-16 gr. (mm. 192 x 112), 2 parti in 1 vol., p. pelle coeva, tit. oro al dorso, pp. LXI,(3),220; 248. Compendio dell'opera di John Brown (1735-1788), "creatore del sistema detto brownianismo", così Castiglioni, p. 599.Cfr. Olschki,VII,8434 che di Rasori (1766-1837) precisa: "Prof. à Pavie, introduit la méthode d'asthénie" - Biographie Médicale,II, p. 548/575 - Wellcome,II, p. 249 che cita la prima edizione (Pavia, 1792). Frontespizio della prima parte restaurato al margine esterno; alc. lievi fioriture, ma complessivamente esempl. ben conservato.