Scritte da lui medesimo. Bettoni, Milano, 1825. In-8 p., brossura editoriale (tracce d'uso), pp. XXVI,231. Lievi aloni sulle prime pagine, altrimenti testo in buono stato.
Reference : 45330
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
1610 Milano. Girolamo Bordoni. 1610. 2 ouvrages en 1 volume fort petit in-8, plein vélin, dos lisse, titre manuscrit à l’encre, trace de lacets. (36) ff. ; 583 pp. ; (1) p.bl.- (11) ff. ; 293 pp.
Edition italienne, avec les notes de Ferdinando Riario, des célèbres mémoires de ce diplomate flamand proche conseiller de 3 rois de France successifs : Louis XI, Charles VIII puis Louis XII. Homme politique aux premières loges de la monarchie française durant 40 ans, Philippe de Comines (1447-1511) offre un témoignage unique, à la fois intime dans l’exercice du pouvoir, et très large, d’une dimension européenne. Prônant des idées libérales, il jouera un rôle prépondérant lors des guerres d’Italie au côté de Charles VIII, qu’il relate dans les tomes VII et VIII.L’ouvrage est complété par des éclaircissements de Lorenzo Capelloni concernant les domaines civils et militaires.Relié à la suite : Ragionamenti di Lorenzo Capelloni sopre varii essempi ciuili & militari. Milano. Girolamo Bordoni. 1610.Ex-libris manuscrit en haut de la page de titre. Petite trace de rongeur sur la tranche et le plat supérieur. 1 mors fendu.
Vallardi, Milano, 1914. In-8 gr., brossura (tracce d'uso e piccola mancanza al dorso), pp. 153,(7), con ill. in b.n. nel t. (foto e disegni) e 1 carta geograf. del Polo Nord. Memorie dell'ingegnere svedese Salomon August Andrée (1854-97), che ideò la traversata del Polo Nord con il pallone libero "Oernen", intrapresa nel 1897. Ma gli aeronauti scomparvero (e non se n'ebbero più notizie fino al 1930 quando furono trovati i loro resti). Solo qualche lieve fioritura, altrimenti ben conservato.
Nuova edizione con note ed aggiunte di Massimo Fabi. Colombo, Milano, 1854-1857. In-8 p. (mm. 221x140), 7 voll., cartonato editoriale. L'opera è ornata da 7 frontesp. figur. e ben illustr. da compless. 146 tavv. (1 in più di quelle indicate in Indice) di cui 116 f.t., relative a: un ritratto di Giulini disegnato da Pellegrini ed inc. da Santamaria; vedute e monumenti; 1 carta corografica del territorio milanese e 2 piante della città di Milano (una topografica e una iconografica) più volte ripieg., tutte inc. in rame. <br>Queste celebri "Memorie" di Milano abbracciano un arco di tempo che va dalla caduta dei Longobardi (774) alla morte dell'ultimo Visconti (1447). In questa nuova ediz. (dopo la prima del 1760-71) vi figurano anche le "Memorie" che riguardano la Repubblica Ambrosiana e il dominio degli Sforza fino al 1481 (rimaste inedite per la morte dell'Autore) oltre a una "vita" del Conte Giorgio Giulini per cura di M. Fabi. Il VII vol. contiene i documenti illustrativi e l'Indice generale dell'opera.<br> Cfr. Predari,151. Cat. Hoepli,712.<br>Mancano soltanto 4 pp. finali del vol. VI (contengono l'Aggiunta, l'Indice e il Registro delle tavv.), altrimenti esemplare ben conservato..
per Dionigi Ramanzini, Verona, 1782-1799. In-4 p. (mm. 274X200), cartoncino muto mod. bianco, titolo ms. al dorso, primi 8 volumi in 10 tomi, della Prima Serie. Questa importante edizione, illustrata f.t. da numerose tavole inc. in rame, contiene le "Memorie" dei seguenti autori: Tomo I - (pp. 853): Barletti C. - Boscovich R.G. - Fontana F. - Fontana G. - Landriani M. - Moscati P. - Lorgna A.M. - Conte Morozzo - Riccati G. - Conte Saluzzo - Spallanzani L. - Ximenes L. - Malacarne V. - Malfatti F. - Zeviani G.V.Tomo II - parte I e p. II - (pp. compl. LX,907): Barletti C. - Fontana G. - Lorgna A.M. / Malacarne V. - Ximenes L. - De Cesaris A. - Spallanzani L. - Bonnet C. - Volta A. - Bonati T. - Canterzani S. - Girardi M. - Malfatti G.F. - Paoli P. - Scarpa A. - De Cadenberg S.Tomo III - (pp. XXXII,723): Delanges P. - Lorgna A.M. / Malacarne V. - Fontana G. - Riccati G. - Slop G. di Cadenberg - Venturi G.B. - Ximenes L. - Arduino G. - Barletti C. - Cagnoli A. - Marino G.A. - Conte Morozzo - Spallanzani L. - Zeviani G.V. - Fossombroni V. - Girardi M. - Oriani B. - Pini E.Tomo IV - (pp. XLVI,595): Cagnoli A. - Giordano A. - Malacarne V. - Marino G.A. - Riccati G. - Rossi P. - Cigna G.F. - Lorgna A.M. / Malfatti G. - Salimbeni L. - Vassali A.M. - Zeviani G. - Barletti C. - Caldani L. - Delanges P. - Paoli P. - Spallanzani L. - Girardi M. - Maironi G.Tomo V - (pp. XXVIII,590): Cagnoli A. - Lorgna A.M. - Riccati G. - Canterzani S. - Delanges P. - Ferroni P. - Pini E. - Toggia F. - Zeviani G. - Malacarne V. - Pezzi F. - Salimbeni L. - Spadoni P. - Bonati T. - Stratico S. - Volta A. - Fontana F.Tomo VI - (pp. VIII,575): Bernareggi I. - P. Giovan Battista di S. Martino - Toaldo G. - Zeviani G. - Fortis A. - Girardi M. - Slop G. - Olivi G. - Cagnoli A. - Lorgna A.M. / Morozzo - Pezzi F. - Pini E. - Paoli P.Tomo VII - (pp. VIII,511): Cagnoli A. - Fossombroni V. - Zeviani G. - Caldani M. - Ab. Chiminello - Ferrari F. - Lorgna A.M. / Malacarne V. - Rosa M. - Spallanzani L. - Bonvicini G. - Rossi P. - Girardi M. - Barletti C. - Malfatti F. - Olivi G. - Salimbeni L.Tomo VIII - p. I e p. II - (pp. compl. XLVII,758): GiamBatista da S. Martino - Toaldo G. - Penada J. - Slop G. di Cadenberg - Soave F. - Delanges P. - Giovene G. - Rossi P. / Fontana G. - Cagnoli A. - Malacarne V. - Pezzi F. - Canterzani S. - Malfatti F. - Amoretti C. - Bonati T. - Caldani M. - Caldani F. - Chiminello V. - Savj G. - Mascagni P. - Vassalli A. - Zeviani G. - Zuliani P. - Paoli P. - Rubini P. - Venturi G.B. - Casselli G.Numerosissime Memorie sono in "edizione originale", come cita il Riccardi,I,M, p. 149, che precisa: "Prima serie di questa preziosa collezione, in 25 volumi".Con aloni interc. nel t. ma complessivam. buon esemplare con barbe.
presso Pietropaolo Bonelli, Jesi, 1765. In-8 gr. (mm. 262x177), 3 opere in 1 volume, mz. pelle coeva (lievi abras.), tagli marmorizzati, pp.num. XXIV,392 [i.e. 390] + 1 c.b.;19;CLXIV (di Appendice); con 1 tavola epigrafica f.t. inc. in rame; ornato da pregevoli testate, grandi capilettera figurati a vignetta, e finali inc. su legno.Importanti Memorie' della città di Jesi a partire dalle origini (dai Liburni, i Siculi .. i Galli e quindi dai Romani), divise in V libri, dedicate all'incomparabil merito dell'Em.mo Sig. Cardinale Gianfrancesco Albani Vescovo di Sabina e protettore di detta città, da Girolamo Baldassini nobile e patrizio di Jesi, e dottore dell'una e l'altra legge.(Segue) il raro opuscolino (come precisa il Lozzi): "Risposta alla dissertazione del Sig. Abate D. Filippo Vecchietti intorno alla Città Ausina". (Segue) "Appendice di tutte le bolle, brevi, lettere, privilegj ed istromenti" cavati quasi tutti da pergamene antiche, che si conservano nell'Archivio Sgreto di questa Segreraria Priorale, e altrove e che si citano nelle Memorie istoriche della città di Jesi', distribuite per orgine cronologico. "Rara edizione originale".Cfr. Lozzi,I,2228 - Coleti Catalogo delle istorie particolari delle città e luoghi d'Italia (1779),I, p. 89.Ca. 60 carte con bruniture, ma complessivam. esemplare marginoso in buono stato di conservazione.