Febbraio-Marzo 1930. Galleria Milano, Milano, 1930. In-4 p., tela editoriale (lievi macchie), pp. (20), con 36 tavv. in b.n. fuori testo che riproducono opere della Collezione. Vi figurano artisti di ogni scuola dell'Ottocento italiano quali: Piccio, Canella, Ciardi, Bazzarro, Dall'Oca Bianca, Groubicy De Dragon, Migliara, Pellegrini, Leto e altri. Catalogo della vendita all'asta, ben conservato.
Reference : 32878
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
1987, L'Arcière, in-8 cartonné de 170 pages, Pipe da collezione (Pipes de collection), ouvrage en italien | Etat : Bon état (Ref.: G6594)
L'Arcière
Con introduzione e note descrittive di Leo Planiscig. Casa Editrice Antonio Schroll, Vienna, 1923. In folio (mm. 460 x 332), mz. pelle coeva con ang., dorso a cordoni con filetti e tit. oro (cerniere e angoli dei piatti abrasi), pp. 52,(4) di descrizione delle opere con due inc. in fototipia; seguono 115 bellissime tavole in fotoincisione che riproducono i bronzetti, precedute da un foglio con didascalia. Le fotografie sono di Martino Gerlach.Questa straordinaria collezione di bronzi, per lo più italiani, si basa su due punti centrali: da una parte l'Officina padovana del Riccio, dall'altra Giambologna e la Scuola fiorentina (XV e XVI sec.). E' la statuetta di bronzo che rappresenta nella forma più originale il simbolo del Rinascimento.. Il 600 è presente con pezzi importanti (per l'arte veneziana) di Alessandro Vittoria, Girolamo Campagna e Nicolò Roccatagliata.. E la collezione si chiude con opere del 700 del francese Claude Michel detto Clodion.Pregevole edizione del catalogo della collezione Camillo Castiglioni (1879-1957), imprenditore, banchiere e finanziere, nato a Trieste.. A Vienna dove risiedeva, approfittando del dissesto economico della vecchia nobiltà, aveva ammassato beni e oggetti preziosi e acquistato un palazzo principesco trasformandolo in una sorta di dimora rinascimentale con quadri, vasellame, statue, mobili, fatti scovare da una schiera di specialisti da lui ingaggiati in ogni parte d'Europa. Aveva messo insieme anche un'importante collezione di piccoli bronzi di buona epoca e aveva donato alla città di Salisburgo la splendida sala dei concerti del Mozarteum. Così Diz. Biografico degli Italiani,XXII,pp. 133-135 (e segg.).Tiratura di 300 esempl. numerati fuori commercio. Il ns., 23, è molto ben conservato (ad eccezione della legatura con abrasioni).
Reference : 78096aaf
Siena, Nuova Immagine Editrice, 1998 - 03, gr. in-8vo, richement illustrés avec des photogr. en n./bl., cartonnage original illustr.
Phone number : 41 (0)26 3223808
Pirotta, Milano, 1816-1817. In-16 p. (mm. 153x100), 12 volumi, brossura orig. Edizione di grande importanza sia perchè "il volume XII contiene la prima edizione complessiva delle poesie di Carlo Porta" con 50 composizioni, di cui 47 inedite, sia perchè è la prima grande raccolta di opere della letteratura milanese, dal XVI secolo con il Lomazzo, agli scrittori del primo Ottocento. Particolarmente interessanti le notizie bio-bibliografiche premesse alle varie composizioni. Piano dell'opera:- Vol. I: introdotto da Notizie intorno a que' componimenti editi e inediti che non furono inseriti nell'attuale collezione (di grandissimo interesse per la storia della letteratura milanese) e dall'Indice generale dell'opera, il volume comprende, con un nuovo frontespizio, le Poesie di G.P. Lomazzo e F. Varese. Prose di C. Capis e G.A. Biffi.- Voll. II e III: Opere di Carlo Maria Maggi (Commedie e Poesie varie).- Vol. IV: Poesie di G. Birago, P.C. Larghi, S. Simonetta, C.A. Tanzi.- Voll. V, VI, VII e VIII: Opere di Domenico Balestrieri (Novelle, sonetti, la Gerusalemme Liberata, prose, ecc.). - Vol. IX: Poesie di F.G. Corio, G. Giulini, A. Ottolina, L. Marliani, G. Parini, G. Bossi e di Anonimi.- Vol. X: Poesie di A. Garioni, F. Pertusati, G. Bertani.- Vol. XI: Poesie di T. Grossi (La pioggia d'oro - La fuggitiva, qui in "prima edizione"), C.A. Pellizzone, F. Bellati, G. Zanoja. - Vol. XII: Poesie di Carlo Porta (contiene tra l'altro: il primo canto della Divina Commedia, 3 odi fra le quali il famoso "Lament del Marchionn di gamb avert", 25 sonetti e 7 poesie varie fra cui il "Brindes de Meneghin" già pubblicato nel 1815). "Prima edizione".Cfr. Orlando Cecco,3 - Parenti, p. 412 - Cat. Hoepli,120 e 298 - Vismara, p. 12 e 14 per le poesie di T. Grossi - Predari, p. 377: "Questa Collezione è dovuta al Cherubini che l'arricchì di ottime illustrazioni filologiche e bibliografiche". Con qualche lieve fiorit., altrimenti esemplare con barbe, ben conservato.
Rizzoli, Milano, 1929. In-4 p., brossura (lievi macchie), pp. (10), con 56 tavolein tinta f.t. Catalogo d'asta di questa importante collezione di pittura dell'Ottocento e contemporanea, per lo piu' di artisti italiani quali: Rietti, Michetti (con 8 dipinti), Fornara, Faruffini, Signorini, Tito, Palizzi, ecc. Tirat. di 750 esempl. In buono stato (good copy).