Distribuite in 4 tomi. Con un breve ragguaglio della sua vita. Nella Stamperia Baglioni, Venezia, 1733. In-8 p. (mm. 225x163), 4 volumi, mz. pelle ottocentesca, fregi e tit. oro al dorso, pp. (6),62,(2),821; (12),672; (12),295,216,354,(34); (8),751; frontespizio del 1° volume stampato in rosso e nero; ornati da testatine e grandi iniz. inc. su legno, e con un ritratto dell'Autore inc. in rame; testo su due colonne. Vi sono contenute: "La Manna dell'Anima.. - Il Quaresimale.. - Il Cristiano istruito nella sua legge - L'incredulo senza scusa..". Cfr. Gamba,909 - Piantanida,4873 - Graesse,VI,340 - Brunet,V,260 che citano le numer. ediz. delle sue opere. "Grande fu la fama del gesuita Paolo Segneri (1624-94) come predicatore. Letterariamente le sue prediche sono pregevoli.. e notevoli anche i discorsi morali". Cosi' Diz. Treccani,XI, p. 91. Qualche fiorit. o arross. interc. nel t., ma complessivam. esemplare in buono stato.
Reference : 28521
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
1588 In Venetia [Venise], Appresso gli Heredi di Marchiò Sessa, 1588. Petit in-folio (212 X 304 mm) vélin rigide ivoire à coutures apparentes, lettre «V » peinte et dorée, dans un cadre peint et doré, en tête du dos (reliure de l'époque) ; (1) f. blanc, (100) ff. dont titre. Pointes de taches noires au dos, quelques petits trous de vers sur les mors de la reliure, infime travail de ver dans la marge latérale gauche et petit manque en lisière de la marge de tête du feuillet de titre, petit travail de ver aux trois derniers feuillets avec perte de quelques lettres, tampon encré en grande partie illisible sur le premier feuillet blanc, petite mouillure brune en lisière de la marge latérale des feuillets 38 à 54 avec quelques petits manques de papier ; ex-libris et mention manuscrits à l'encre brune en marge du titre.
BELLE ET RARE ÉDITION ILLUSTRÉE XVIe des "Oeuvres" de Virgile en LANGUE TOSCANE, sortie des presses des SESSA à Venise, avec leur grande marque gravée sur bois à mi-page figurant un chat portant un rat dans sa gueule. Elle est composée de trois parties qui contiennent les "Bucoliques", les "Géorgiques" et l'"Énéide". Texte latin en italique encadré par le commentaire sur deux colonnes. L'ouvrage contient 15 BOIS archaïques, un bandeau répété à cinq reprises, des culs-de-lampe et lettrines. Cette édition, dont le texte a été publié une première fois par les Sessa en 1568, sera ensuite rééditée à de nombreuses reprises en 1597, 1604, 1623, 1647, 1654, 1657 et 1683. (Graesse, "Trésor de livres rares et précieux", VI, 339 - Pas dans Sander). BEL EXEMPLAIRE, conservé dans sa reliure d'époque en vélin rigide avec lettre peinte et dorée. NICE COPY. PICTURES AND MORE DETAILS ON REQUEST.
Phone number : 06 21 78 12 79
presso la Vedova Herissant/Alberti, Parigi/Vienna, 1780-1795. In-8 gr. (mm. 257x199), 15 volumi, bella legatura in p. pelle coeva rossa (2 volumi con aloni), cornici dorate ai piatti, ricca decoraz. e tit. oro su tassello al dorso, tagli dorati.Questa edizione è così composta: "Opere" (1780-82), 12 volumi, molto ben illustrata da: 1 ritratto dell'A. di Steiner, inc. su rame da Gaucher e 37 magnifiche tavv. f.t. di cui 35 di Cipriani, Cochin, Martini e Moreau, inc. su rame da valenti artisti - "Opere postume", 3 volumi (date in luce dall'Abate Conte d'Ayala), Vienna, Alberti, 1795, che contengono per lo più lettere scelte.Cfr. Gamba,2352: "Tra le infinite edizioni dei Drammi del Metastasio questa è nobilissima, ed arricchita di figure intagliate da valenti artefici, fra le quali havvi il "Polifemo" di Fr. Bartolozzi. E' stata fatta coll'assistenza di Giuseppe Pezzana, ed ebbe l'approvazione dell'immortale poeta. In Vienna si pubblicarono le "Opere postume" nel 1795 e ne furono tirati esempl. nella forma di quarto, per poterli accompagnare a quelli dell'edizione della vedova Hérissant". Cfr. anche Cohen, p. 706: "Edition de luxe avec des illustrations d'une grande beauté" - Lewine, p. 356 - Boissais/Deleplanque, p. 124.Bella e rara edizione, soprattutto se completa delle "Opere postume". Esemplare ben conservato.
2 vol. in-8 br., LIM, Libreria Musicale Italiana, 1993-1994
Très intéressant exemplaire provenant de la bibliothèque du musicologue Claude Chauvel, qui a annoté l'ouvrage au crayon et y a joint plusieurs feuillets manuscrits. Bon état
Pirotta, Milano, 1816-1817. In-16 p. (mm. 153x100), 12 volumi, brossura orig. Edizione di grande importanza sia perchè "il volume XII contiene la prima edizione complessiva delle poesie di Carlo Porta" con 50 composizioni, di cui 47 inedite, sia perchè è la prima grande raccolta di opere della letteratura milanese, dal XVI secolo con il Lomazzo, agli scrittori del primo Ottocento. Particolarmente interessanti le notizie bio-bibliografiche premesse alle varie composizioni. Piano dell'opera:- Vol. I: introdotto da Notizie intorno a que' componimenti editi e inediti che non furono inseriti nell'attuale collezione (di grandissimo interesse per la storia della letteratura milanese) e dall'Indice generale dell'opera, il volume comprende, con un nuovo frontespizio, le Poesie di G.P. Lomazzo e F. Varese. Prose di C. Capis e G.A. Biffi.- Voll. II e III: Opere di Carlo Maria Maggi (Commedie e Poesie varie).- Vol. IV: Poesie di G. Birago, P.C. Larghi, S. Simonetta, C.A. Tanzi.- Voll. V, VI, VII e VIII: Opere di Domenico Balestrieri (Novelle, sonetti, la Gerusalemme Liberata, prose, ecc.). - Vol. IX: Poesie di F.G. Corio, G. Giulini, A. Ottolina, L. Marliani, G. Parini, G. Bossi e di Anonimi.- Vol. X: Poesie di A. Garioni, F. Pertusati, G. Bertani.- Vol. XI: Poesie di T. Grossi (La pioggia d'oro - La fuggitiva, qui in "prima edizione"), C.A. Pellizzone, F. Bellati, G. Zanoja. - Vol. XII: Poesie di Carlo Porta (contiene tra l'altro: il primo canto della Divina Commedia, 3 odi fra le quali il famoso "Lament del Marchionn di gamb avert", 25 sonetti e 7 poesie varie fra cui il "Brindes de Meneghin" già pubblicato nel 1815). "Prima edizione".Cfr. Orlando Cecco,3 - Parenti, p. 412 - Cat. Hoepli,120 e 298 - Vismara, p. 12 e 14 per le poesie di T. Grossi - Predari, p. 377: "Questa Collezione è dovuta al Cherubini che l'arricchì di ottime illustrazioni filologiche e bibliografiche". Con qualche lieve fiorit., altrimenti esemplare con barbe, ben conservato.
Società Tipografica de' Classici Italiani, Milano, 1809-1810. In-8 p. (mm. 202x128), 5 volumi, p. pergam. coeva, fregi e tit. oro su doppio tassello al dorso, pp. XX,596; 356; 409,(3); 379; 349,(3); con ritratto dell'A. inc. in rame. Vi sono contenute: "Opere varie - Degli avvertimenti della lingua sopra'l Decamerone (3 volumi) - Orazioni". Cfr. Fusi, p. 171: "In questa ediz. furono per la prima volta raccolte in un sol corpo tutte le opere di Lionardo Salviati. In essa si sono seguiti i testi citati dalla Crusca. Furono però omesse come di poco pregio le opere da lui scritte contro di Torquato Tasso sotto il nome dell'Infarinato" - Gamba,878. Qualche lieve fiorit.; al solo vol. IV lievi aloni al marg. interno delle ultime 10 cc., ma certamente un buon esemplare.