Direzione del Movimento Futurista (stampa: A. Taveggia), Milano, 1912. In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Il manifesto venne pubblicato integralmente in volantino, in italiano e in francese, l11 maggio 1912. "Prima edizione" della versione italiana. Marinetti così termina:.. Poeti futuristi! Io vi ho insegnato a odiare le biblioteche e i musei, per prepararvi a odiare l'intelligenza, ridestando in voi la divina intuizione, dono caratteristico delle razze latine..". Cfr. Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 32, n. 45.1: Prima teorizzazione delle parole in libertà - Falqui, p. 44 - Salaris, p. 83.Esemplare ben conservato.
Reference : 22337
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
Direzione del Movimento Futurista (stampa A. Taveggia), Milano, 11 agosto 1912. Manifesto (mm 290x230), pp. (4), in 8 punti (con incluso il primo brano esemplificativo: "Battaglia. peso + odore"). Nel Manifesto tecnico della letteratura futurista' gli inviti ad odiare l'intelligenza, sintomo di morte, per dar libero corso all'intuizione procurarono a Marinetti accuse di bergsonismo. In risposta il nostro lancia il "Supplemento" che contiene straordinarie riflessioni.. Come il Manifesto anche il Supplemento apparve in volantini. Così Salaris Storia del Futurismo, p. 42. "Edizione originale". Cfr. anche Tonini I manifesti del futurismo italiano, p. 35, n. 51.1.Ben conservato.