‎FRATINI Gaio ‎
‎IL RE DI SARDEGNA‎

‎Con disegni di Vespignani All'Insegna del Pesce d'oro (Scheiwiller), Milano, 1961. In-16, brossura con sovracoperta, pp. 83,(1), con alc. disegni nel testo. Prima edizione. Quinto numero FUORI SERIE di Lunario (a cura di Mario Costanzo e Vanni Scheiwiller), stampato in 550 copie numerate. Il ns., 205, è ben conservato.‎

Reference : 157373


‎‎

€25.00 (€25.00 )
Bookseller's contact details

Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy

malavasi@libreriamalavasi.com

+39 02 804607

Contact bookseller

Payment mode
Cheque
Transfer
Others
Sale conditions

par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal

Contact bookseller about this book

Enter these characters to validate your form.
*
Send

5 book(s) with the same title

‎STAGNONE Giacomo (BORGONIO Giovanni Tomaso)‎

Reference : 144600

(1772)

‎CARTA COROGRAFICA DEGLI STATI DI S.M. IL RE DI SARDEGNA.‎

‎Data in luce dall'Ingegnere Borgonio nel 1683, corretta ed accresciuta nell'anno 1772. Torino, 1772. Grande carta geografica inc. in rame, con i confini colorati, formata da 4 parti (ciasc. di cm. 100 x 123,5) montate su tela moderna e più volte ripiegate. In basso a destra porta la firma "Jacobus Stagnonus incidit Taurini 1772"; a sinistra il titolo inserito in un bel cartiglio sormontato da un'aquila. In alto a dx è raffigurata la Rosa dei Venti e in basso, sempre a dx, alcuni vascelli che percorrono il Mare Mediterraneo. Monumentale carta degli Stati Sardi (di cm. 200 x 247), realizzata in 25 rami di cui 18 corretti e incisi da Stagnone e 7 originali di Borgonio, che confinano: a Nord con il Cantone di Vaud, il Canton Berna, i Grigioni e la Valtellina; a Sud con la Riviera Ligure sino a La Spezia; a Est con l'intero territorio Bergamasco e parte del Piacentino; a Ovest con la Francia.Durante il regno di Carlo Emanuele III, l'annessione da parte degli Stati di Savoia di una zona del Ducato di Milano esigeva una nuova carta corografica che tenesse conto dei recenti confini, soprattutto ad oriente. Il sovrano, consapevole dell'importanza della topografia militare, costituì nel 1738 l'Ufficio degli Ingegneri Topografi, unitamente a un archivio delle carte topografiche e dei rami incisi. Queste raggiunsero una entità tale che nel 1762 fu creato un dipartimento apposito alla cui direzione venne preposto l'ingegnere topografo Vittorio Boasso.. Il fatto che la riedizione della carta di Borgonio del 1772 non sia stata firmata da un autore ma solo dall'incisore Jacopo Stagnone, fa pensare che sia frutto di un lavoro di gruppo. Più precisamente la sua stesura è dovuta all'opera di revisione compiuta dagli ingegneri topografi dell'Ufficio di Corte, fra cui citiamo Antonio Durieu, Giovanni Castellino, Vittorio Boasso e Amedeo Galletti. Stagnone ne fu solo l'incisore, anche se la carta è spesso a lui attribuita e perciò conosciuta come "Carta di Stagnone". Talvolta in modo erroneo è chiamata semplicemente "Carta di Borgonio", il che ha creato confusione con la vera "Carta di Madama Reale". realizzata da Borgonio del 1680.. La carta di Stagnone è un completo rifacimento con elementi innovativi fondamentali. Il disegno delle montagne, più morbido e pittorico in Borgonio, diventa ora più schematico evidenziando meglio i solchi vallivi. Gli errori di Borgonio per la zona del Monte Bianco e della Valsesia vengono corretti: finalmente il Monte Rosa, che non compariva sulla carta di Borgonio, è ben posizionato, con le valli valdostane e piemontesi correttamente disposte.. La carta di Stagnone fu ampiamente richiesta e sembra ne siano state tirate 500 copie, numero notevole per l'epoca. I rami furono requisiti dai Francesi nel 1798 e portati a Parigi, dove servirono per ricavarne degli esemplari da distribuire ai comandi militari che operavano in Italia. L'ultimo importante impiego militare lo ebbe durante la preparazione della II Campagna d'Italia da parte dei Francesi: risulta che fu usata da Napoleone per la strategia della Battaglia di Marengo, proprio per la ricchezza di particolari inerenti i percorsi stradali e la dettagliata indicazione dei corsi d'acqua.. In seguito ai trattati del 30 maggio 1814 e del 20 novembre 1815, i rami vennero restituiti al governo sardo.. Si concludono così, dopo quasi 150 anni le vicende dell'opera cartografica di Giovanni Tomaso Borgonio, determinante per la cartografia degli Stati di Savoia, da non considerare a carattere regionale ma da annoverare tra le grandi opere di cartografia italiane, mentre Borgonio può essere considerato il primo topografo militare. (Cfr. Aliprandi Le grandi Alpi nella cartografia, 1482-1885,I, pp. 108-113).La carta (contenuta in un astuccio in cartonato moderno) presenta qualche lieve alone e tracce di inchiostro sul cartiglio, ma certamente è un buon esemplare.‎


Logo ILAB

Phone number : +39 02 804607

EUR8,000.00 (€8,000.00 )

Reference : 154484

(1838)

‎CODICE CIVILE PER GLI STATI DI S.M. IL RE DI SARDEGNA.‎

‎ presso la Società Tipografico Libraria (Stamperia Reale), Torino, 1838. In-16 p. (mm. 143x82), 2 opere in 1 vol., mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. VIII,691, stemma sabaudo al frontespizio e il ritratto di Carlo Alberto all'antiporta. Diviso in tre libri: Delle persone - Dei beni e delle diverse modificazioni della proprietà - Dei varii modi coi quali si acquista la proprietà. Unito a: Provvedimenti emanati dopo la pubblicazione del Codice Civile: Regie Patenti per la tenuta dei Registri destinati ad accertare lo stato civile - Regio Editto per l'erezione di Maggioraschi - Regie Patenti portanti disposizioni transitorie circa l'applicazione di alcuni articoli del Codice Civile.Qualche lieve fioritura intercalata nel testo, altrim. esemplare ben conservato.‎


Logo ILAB

Phone number : +39 02 804607

EUR200.00 (€200.00 )

Reference : 26553

‎Carlo Alberto re di Sardegna (jeune) - lithographie‎

‎ une feuille grandes marges,jaunie,milieu XIXe s., - texte d'editeur en italien‎

‎ Remise de 20% pour toutes commandes égales ou supérieures à 200 €‎


Livres Anciens Komar - Meounes les Montrieux

Phone number : 33 04 94 63 34 56

EUR40.00 (€40.00 )

Reference : 99118

(1842)

‎CODICE DI COMMERCIO PER GLI STATI DI SM IL RE DI SARDEGNA.‎

‎ Stamperia Reale, Torino, 1842. In-8 p. (mm. 202x128), mz. pergam. coeva, tit. oro su tassello al dorso, pp. (8),228, stemma sabaudo al frontespizio. Diviso in quattro libri: Del commercio in generale - Del commercio marittimo - Dei fallimenti e delle bancherotte - Della giurisdizione commerciale. Ben conservato.‎


Logo ILAB

Phone number : +39 02 804607

EUR270.00 (€270.00 )

‎Salmour (Conte di)‎

Reference : 90914

(1845)

Phone number : 06 60 05 09 80

EUR80.00 (€80.00 )
Get it on Google Play Get it on AppStore
The item was added to your cart
You have just added :

-

There are/is 0 item(s) in your cart.
Total : €0.00
(without shipping fees)
What can I do with a user account ?

What can I do with a user account ?

  • All your searches are memorised in your history which allows you to find and redo anterior searches.
  • You may manage a list of your favourite, regular searches.
  • Your preferences (language, search parameters, etc.) are memorised.
  • You may send your search results on your e-mail address without having to fill in each time you need it.
  • Get in touch with booksellers, order books and see previous orders.
  • Publish Events related to books.

And much more that you will discover browsing Livre Rare Book !