60 rue Hermel
75018 Paris
France
E-mail : librairie@odeurdubook.fr
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39Lingua italiana, Franco Angeli, Centro studi Piero Gobetti, 2001, 368 pp., brossura editore,leggere tracce d'uso, condizioni buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Laterza, Biblioteca di cultura moderna, 1972, 229 pp., brossura editore, sovracoperta un po' rovinata, condizioni corrette.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Arte Tipografica Editrice, 2006, Umanesimo e scienza, 207 pp., brossura editore, condizioni buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, DeriveApprodi, 2017, 377 pp., brossura editore, condizioni molto buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Edizioni di Ideologie, Roma, 1969, 275 pp. + appendici, brossura editore, sovracoperta un po' rovinata, rari passaggi segnalati a matita, condizioni corrette. Bibliothèque Robert Paris.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Einaudi, Stile libero, 2008, 204 pp., brossura editore, senza DVD, copertina un po' scolorita, buono stato.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, relazione della "IITavola rotonda sull'inchiesta filmata" organizzata dal Centro Culturale Estense per il VI Premio dei Colli nei giorni 6-7-8 ottobre 1965, Lerici, 132 pp., brossura editore, copertina impolverata.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Le lettere, 1998, 627 pp., brossura editore, condizioni buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Traduit par François Maspero, Seuil, 1999, 219 pp., broché, dos écrasé avec pliures, jaquette, état correct.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Feltrinelli, 2003, 68 pp., brossura ediore, dorso un po' schiacciato, condizioni abbastanza buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Il Manifesto, 1988, 230 pp., broché, couverture empoussiérée.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Feltrinelli, 1972, 109 pp., brossura editore, annotazione in prima pagina, condizioni buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Di Giacomo, CNC, 1985, 141 pp., senza data, buono stato.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Laterza, 1972, 309 pp., legatura editore, sovracoperta léggermente rovinata, un nome in prima pagina, condizioni generali buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Traduit par Jean-Luc Defromont, Liana Levi, 2012, 138 pp., broché, jaquette, très bon état.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Guanda, Testi e documenti della Fenice, 1988, 110 pp., brossura editore, condizioni buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Editori Riuniti, Biblioteca di storia antica, 1985, 214 pp., brossura editore, condizioni buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Mingua italiana, Mimesis, Geografie della psicanalisi, 2018, 145 pp., brossura editore, condizioni buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Emilio Mazzoli Editore, Modena, 1978, 65 pp., brossura editore, copertina un po' impolverata con qualche macchietta, riproduzioni a colori di opere degli artisti della Transavanguardia, condizioni corrette
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Mimesis, Il caffé dei filosofi, 2008, 154 pp., brossura editore, ottimo stato.
Viaggiare è tipico della natura umana. E, infatti, gli uomini di ogni epoca, età, generazione, cultura e religione hanno sempre viaggiato: allinizio per procurarsi del cibo, in seguito spinti dalla curiosità, dal bisogno, dalla cupidigia o, semplicemente, da un inestinguibile desiderio di conoscere. Il che li ha resi più saggi, più capaci di comprendere il mondo e di coglierlo per quello che è: senza falsità, ideologie, dogmi, illusioni o inutili speranze. In questo senso, il viaggio possiede un contenuto filosofico: indipendentemente dalle mete cui guarda. Ciò lo rende la metafora di un itinerario di cui come per la propria vita ben poco si sa e si può sapere. Si potrebbe, di conseguenza, azzardare che per viaggiare veramente bisogna essere filosofi. E che i viaggi, reali e metaforici, che i filosofi hanno intrapreso e che noi faremo con loro assurgono a prototipi dei viaggi che in tutte le epoche gli uomini hanno compiuto, seguendo come lUlisse dantesco virtute e conoscenza. In questa accezione il famoso interrogativo filosofico chi sono?, da dove vengo? e dove vado? può essere quello di uno spaesato viaggiatore che non sapendo da dove viene e dove va, non sa più neppure chi è.Claudio Bonvecchio è professore ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali, presidente del Consiglio del corso di studi in Scienze della Comunicazione, coordinatore del dottorato in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica e vice direttore del dipartimento di Informatica e Comunicazione allUniversità degli Studi dellInsubria (Varese). Dal maggio 2005, presso la stessa istituzione, è membro del Consiglio Scientifico del Centro Speciale sulla Simbolica Politica e delle Forme Culturali. È inoltre membro del comitato scientifico del Centro di Studi Internazionale sul Simbolico dellUniversità degli Studi di Messina e direttore scientifico della rivista Metabasis. Oltre alle numerose pubblicazioni per Mimesis è, insieme a Elio Jucci, direttore della collana Abraxas di Studi Gnostici.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Desjonquères, Les Chemins de l'Italie, 1985, 203 pp., broché, légères traces d'usage, bon état général.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Bilingue italiano/spagnolo, Mondadori, Oscar Poesia, 1972, 183 pp., tascabile, copertina un po' scolorita, condizioni buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Testo & Immagijne, Universale di architettura, 1999, 93 pp., tascabile, ex-dono in prima pagina, condizioni buone.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39
Lingua italiana, Laterza, Biblioteca di cultura moderna, 1965, 397 pp., brossura editore, copertina un po' annerita, tracce d'uso, nome in prima pagina, passaggi sottolineati e annotati a matita, condizioni discrete.
Phone number : 0033 (0)1 42 23 30 39