In questa terza edizione accresciuta del Secondo libro, e di molte curiose scritture non piu' stampate. per gli H.H. del Dozza, Bologna, 1659-1660. In-8 p. (mm. 211x157), mz. pelle settecentesca con ang., filetti e tit. oro al dorso, tagli rossi, 10 cc.nn., 184 pp.num., inclusa la bella antiporta inc. in rame che raffigura un ponte sul Tevere, con al centro la tiara e gli stemmi pontifici di Urbano VIII. A pag. 59, con proprio frontesp. datato 1659, hanno inizio le: "Demostrazioni geometriche della misura dell'acque correnti". Il volume è ornato da grandi capilettera e finali, con alc. figure xilografate nel t. Cfr. Riccardi,I, p. 290: .. Questa ediz. è piu' completa e piu' pregiata delle altre.. le scritture aggiuntevi, oltre il secondo libro, sono: Considerazioni intorno alla Laguna di Venezia. Vi sono unite due lettere, scritte nel 1642 al P. Francesco di S. Giuseppe ed al Bortolotti relative alla regolazione delle acque del Fiume morto e del Serchio - Considerazioni sopra la Bonificazione delle Paludi Pontine - Considerazioni sopra la Bonificazione del Bolognese, Ferrarese e Romagnola. Vi è unita una relazione dell'acque del Bolognese e del Ferrarese di Mons. Ottavio Corsini Fiorentino, ed una lettera dell'A. sullo stesso argomento, in data di Roma 12 Agosto 1639' - Gamba,1845 - Cinti "Bibl. Galileiana",137 - Michel,II, p. 62.Larga risonanza ebbe quest'opera, considerata una dei caposaldi dell'idraulica moderna. L'A., lo scienziato Castelli (1577 ca. - 1643), fu discepolo e collaboratore di Galileo, matematico di Papa Urbano VIII e professore nello Studio di Roma.Frontesp. restaur. per picc. strappi; solo qualche lieve e uniforme arross., altrim. esemplare ben conservato.
Onde ottenere un'abbondante raccolta di bozzoli. Transunto dalle opere del conte Dandolo. Vedova Pomba e figli, Torino, 1817. In-16 gr., brossura (restaurata), pp. XII,144, con 1 tabella relativa allo stato de' graticci.. e 2 belle tavole incise in rame e ripiegate, ciascuna con più figure (tutte descritte). Coll'aggiunta di Note, ed osservazioni e saggio sopra la coltivazione del gelso. "Prima edizione". Cfr. Cat. Einaudi,I, p. 152.<br>Un buon esemplare con barbe. In buono stato (good copy).
Acta Italica - 9. Giuffrè, Milano, 1965. In-8 gr., brossura editoriale, sovracoperta, pp. LI,341,(3), con tavole in bianco e nero e a colori f.t, più volte ripiegate. Molto ben conservato, intonso.
Paris, Typographie de Firmin Didot frères, 1860. Grand in-folio de (2)-50-(2) pp., 19 planches à double-page, demi-chagrin noir, dos à nerfs, tranches dorées (reliure de l'époque).
Superbe catalogue des productions de l'industriel Castor, un des principaux entrepreneurs de génie civil en France dans cette période d'industrialisation intense et de transport ferroviaire.19 planches illustrent cette production monumentale, divisées en 3 catégories : machines à draguer (drague à deux élindes inclinées, drague à une seule élinde inclinée, drague à une seule élinde verticale, drague à chariot) ; machine élévatoires (grues à vapeur, plans inclinés pour wagon, machine élévatoire à plan incliné, appareils élévatoires de la gare de Vaise) ; appareils divers (remorqueurs à vapeur, machine à saboter, fondations du pont sur le Rhin, machine soufflante). Les livres écrits par des entrepreneurs au sujet de leur travail sont peu communs ; c'est un exemple particulièrement riche et réussi dans son grand format.Bon exemplaire. La page de titre manque.
Montevideo, Vapor de la Nation, 1893. Royal8vo. Modest recent clothbacked blank boards. Stamp on titlepage. 651,(1) pp. and 15 partly folded plates. Some browning to first and last leaf.
Not in Sabin.
Paris Simon Franck, graveur-imp sans date 0 in 4 (27x22) 1 volume broché, 161pages, nombreuses illustrations dans le texte. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bon Broché
Suisse, Editions Georgi, 1979. 30 x 22, 140 pp., très nombreux plans, reliure d'édition carton imprimé, bon état (tranche inférieure piquée).
préface de Pierre Suter.
Scoperte da Giovanni Catullo, in aggiunta alle altre storie stampate negli anni 1819-1820. Molinari, Venezia, 1823-1830. In-16 (mm. 178x144), 3 opere in 1 vol., cartonato muto coevo, titolo oro su tassello al dorso, pp. 54, con 1 tabella fuori testo, più volte ripieg. Unito a:- "Notizie intorno all'Acqua solforosa Raineriana Euganea" che scaturisce alla Costa di Arqua' nella provincia di Padova. Seguite dalle discipline per la vendita e distribuzione. Padova, coi tipi della Minerva, 1830, pp. 38,(2). Unito a: - "Nozioni sopra l'acqua minerale di Selters o Seltz". Sue proprietà e virtù curative. Descrizione della fontana. Il tutto estratto da differenti opere che hanno fino ad oggi trattato su questo argomento. Traduzione dal francese. Venezia, Molinari, 1828. In-16 p. (mm. 154x87), pp. 36. Fanno seguito le Riflessioni chimiche e medicinali sopra l'acqua di Selters o di Seltz naturale, paragonata con l'acqua artificiale di Selters, da p. 39 a 56,(2).Esemplare ben conservato.
Cauchi Anne Vignoles Christian Flajolet André
Reference : 100053024
(2011)
ISBN : 2710809680
Technip 2011 401 pages 13x18x2cm. 2011. Relié. 401 pages.
Comme neuf
Cauchi Anne Vignoles Christian Flajolet André
Reference : 100056926
(2011)
ISBN : 2710809680
Technip 2011 401 pages 13x18x2cm. 2011. Relié. 401 pages.
Comme neuf
Paris, Duran, Maresq, Guillaumin, Bruxelles, Bruylant-Christophe. 1867. Folio. 23 p. Broché, couverture imprimée.
Edition originale. - Texte délirant d'un avocat du Havre, qui expose un système télégraphique à base de chiffres qui servent d'entrées à des phrases en 8 langues. - Deuxième plat de la couverture avec perte de texte (pour le "Dictionnaire de droit maritime" par le même auteur). Traces d'usage.
VIGOT FRERES et GOUNOUILHOU. 1902. In-8. Relié toilé. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Mors fendus, Intérieur acceptable. 516 pages. Quelques illustrations et photos en noir et blanc, dans le texte. Pièce de titre bordeaux.. . . . Classification Dewey : 663-Technologie des boissons
Classification Dewey : 663-Technologie des boissons
Paris, Librairie de L. Hachette, 1868. "12 x 18, 323 pp., reliure d'édition pleine toile bleue, dos et plats : riche décor doré, tranches rougies, bon état (couverture légèrement défraîchie; peu de rousseurs)."
Ouvrage illustré de 92 figures par N. Jahandier.
Turnhout, Brepols, 2008 Hardback, 1018 p., 20 b/w ill., 156 x 234 mm. ISBN 9782503528175.
Lorsque Philippe d'Orleans devient, a la fin de 1715, regent de France, il est convaincu de l'"utilite des sciences" et resolu a encourager la restauration economique du royaume. Il prend l'initiative d'une grande enquete nationale pour faire l'inventaire des ressources naturelles de la France. Cette enquete est realisee sur le terrain par les intendants, mais sa direction scientifique est confiee a l'Academie royale des sciences et tout particulierement a Reaumur. C'est sur les instructions de celui-ci que, pendant les trois annees qui suivent, les intendants collectent une quantite impressionnante d'informations sur les minerais et les autres ressources minerales, sur les mines et les carrieres, et leur exploitation, sur l'industrie metallurgique, etc. Parviennent aussi a l'Academie des sciences des centaines d'echantillons qui vont etre analyses et titres dans son laboratoire. Les informations ainsi accumulees par l'Academie des sciences ont ete conservees, mais sont restees longtemps presque inconnues des historiens. Pourtant, elles constituent une source de premiere importance pour l'histoire economique et sociale de la France au debut du XVIIIe siecle ; elles concernent aussi l'histoire des sciences et des techniques, l'histoire administrative, l'histoire du langage et bien d'autres domaines. Ces documents sont presentes ici pour la premiere fois dans une edition critique, qui permet aux chercheurs de mieux connaitre l'etat de la France au debut de la Regence. On y trouvera des informations inedites et passionnantes sur l?histoire locale et sur les arts et metiers pratiques dans les differentes generalites (circonscriptions administratives) : Aix-en-Provence, Alencon, Alsace, Amiens, Picardie et Artois, Bordeaux (ou Guyenne), Bourges, Bretagne, Caen, Chalons (ou Champagne), Dijon (ou Bourgogne), Franche-Comte, Grenoble (ou Dauphine), La Rochelle et Aunis, Languedoc, Lille, Limoges, Lorraine, Lyon, Maubeuge (ou Pays-Bas), Metz, Montauban, Moulins, Navarre et Bearn, puis Auch et Bearn, Orleans, Paris, Perpignan (ou Roussillon), Poitiers, Riom (ou Auvergne), Rouen, Soissons, Tours. Languages : French.
Editions Eyrolles 2011 122 pages 21 4x1 4x13 8cm. 2011. Broché. 122 pages.
Très bon état
Alter, ut ab Almeloveenio editus est A. 1713. Alter, ut a Constantino A. 1566. Editio novissima, in qua ad caetera omnia quae in priore nostra, Epistolae sex accendunt Cel. Jo Bapt. Morgagni nunquam antea vulgatae. excudebat Josephus Cominus, Patavii, 1750. In-16 gr. (mm. 184x125), 2 volumi, cartonato muto antico, titolo ms. su tassello al dorso, pp. (16),592; (12),XLVIII,415,(5); insegna tipografica al frontespizio e stemma in fine, xilografati; con ritratto di Celso nel 1° vol., inciso in rame da Giacomo Lidl, e con 2 incisioni pure in rame, nel t. del 2° vol., raffiguranti strumenti chirurgici. Il primo contiene gli otto libri di medicina di Aulo Cornelio Celso. Il secondo è introdotto dalla dedica di Giambattista Volpi al Morgagni, e un'altra del medesimo al lettore. Nelle pp. XLVIII stanno: la lettera del Morgagni a G.B. Volpi sopra Celso, la dedica e la lettera di Almeloveen ai lettori, i prolegomeni, la vita di Celso scritta da Giov. Rodio, un catalogo delle ediz. di Celso, le testimonianze e un indice. Seguono le 6 lettere di Morgagni dirette a Giambattista Volpi (fu professore di anatomia a Padova), sopra Celso; da p. 243, con proprio frontesp. (1750), Q. Sereni Samonici De Medicina praecepta saluberrima, con 2 lettere di Morgagni sopra Sereno Samonicus; in fine Vincentii Beninii Coloniensis in A. Corn. Celsum observationes,Cfr. Trecento opere della Tipogr. Volpi-Cominiana, n. 84: L'edizione, per la solita correzione esattissima, e per la giunta delle lettere del Morgagni e delle osservazioni del Benini sopra Celso, è pregiatissima - Choix de Olschki,VII, 8508: Edition très estimée - Brunet,I,1728: Bonne édition. J. Comino en avait donné une en 1722, mais on n'y trouve pas les observations de Vinc. Benini qui sont dans celle-ci, et les lettres de Morgagni n'y sont qu'au nombre de trois - Graesse,II,100.Aulo Cornelio Celso è senza dubbio il più grande scrittore medico latino che noi conosciamo, nato dalla famiglia patrizia dei Corneli, vissuto in Roma intorno al principio dell'era volgare.. Il trattato di Celso può considerarsi un resoconto di tutta la scienza medica così come veniva intesa e praticata presso i Romani. E' l'unica opera pervenuta integra del poligrafo romano (autore di una vasta enciclopedia "Delle Arti" che comprendeva l'agricoltura, la medicina, l'arte militare, la retorica, la filosofia e la giurisprudenza), il quale si dimostrò, pur non essendo medico, sagace fruitore di fonti ippocratiche e asclepiadee.. Quello di Celso fu il primo libro di medicina che vide la luce a mezzo della stampa; l'edizione principe fu pubblicata a Firenze nel 1478 e innumerevoli fuono le edizioni posteriori ed è anche questo uno dei motivi per i quali esso fu rapidamente conosciuto duante il Rinascimento; in Celso noi troviamo per la prima volta tradotti i termini medici greci in latino e la nomenclatura da lui creata ha dominato per due millenni la sienza medica. Cos' Castiglioni Storia della madicina, pp. 215 e segg.Quinto Sereno Sammonico, autore latino del 2° o 3° secolo d.C.; si ha di lui un liber medicinalis in 1107 esametri, con la descrizione delle malattie e dei rimedi adatti (sono 63 ricette). Così Diz. Treccani,XI, p. 162, Giovanni Battista Morgagni (1682 1771) fu il più grande anatomista del suo secolo, protetto di sovrani e pontefici, professore a Bologna e a Padova, nella quale università accorsero studenti di medicina da tutta l'Europa per assistere alle sue lezioni. Fu anche letterato, storico, archeologo, agronomo. Al suo nome è legato l'evolversi della scienza positiva del Settecento nella medicina, sul modello del metodo sperimentale galileiano. Così Castiglioni, p. 611.Esemplare con barbe, ben conservato..
Centre de recherches sur la civilisation industrielle / Ecomusée de la communauté Le Creusot-Montceau les Mines
Reference : SPN-243
(1978)
Le Creusot: Ecomusée, 1978. Revue thermocollée de 48 pages. Préface de Georges Duby.
Essai de génétique technique / Sociabilité et associations / Iconologie de la culture technique / Comité scientifique / Archéologie industrielle / Action Thématique Programmée "Observations du changement" / Programme Bâtiments / Atelier de l'I.N.A.(Institut National de l'Audiovisuel).
Vicenda di un aperitivo e di un cordial. Campari, Milano, 1960. In-4 p., tela edit., sovracoperta (picc. strappi), pp. 280,(2), riccamente illustrato in b.n. e a colori nel t. e con alcune tavv. f.t. piu' volte ripiegate. Interessante resoconto storico e pubblicitario su una delle imprese milanesi più famose nel mondo. Seconda edizione, pubblicata nello stesso anno della prima. Ben conservato.
Malmö, 1951. Orig. helshirt. 240 pp. Rigt illustr.
Per adacquar terreni. Per levar l'acque sorgenti, & piovute dalle campagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l'acqua da bere alle Città, che n'hanno bisogno, & per altri simili usi. Opera non più stampata. appresso Seth Viotti, Parma, 1567. In-8 p. (mm. 202x145), p. pergam. coeva (dorso restaurato per manc.), 10 cc.nn., 100 pp.num., bella marca tipografica al frontespizio, ornato da grandi iniz. figur. a vignetta. Il vol. è illustrato nel t. da 4 tavv. ripieg. (facenti parte della numeraz. delle pagg., i.e.: 69, 70, 75 e 78) e da 13 figg., tutte inc. su legno. Rara "edizione originale" di quest'opera, pregevolmente illustrata, fonte basilare della storia dell'ingegneria idraulica, dall'antica Babilonia ai tempi dell'autore; vi sono descritte oltre quarante macchine per il trasporto dell'acqua. <br>Cfr. Choix de Olschki,IV,4306: "Seule édition de cet ouvrage rare" - Riccardi,I,339: "Tratta con molta erudizione delle macchine idrovore, dei loro inventori, e della 'Vita' d'Archimede che egli preferisce alle altre e si estende in materie idrauliche che meriterebbero essere studiate per la storia di questa scienza" - Brunet,I,1741: "Ouvrage peu commun" - Adams,I,1280.<br>Restauro al risguardo anteriore; alc. cc. con uniformi arross. e lievi macchie, numerose note marginali con inchiostro, timbro di appartenenza privata al frontespizio, ma certamente un buon esemplare.
Confédération nationale de la Construction, 1939. 14 x 21, 92 pp., reliure dos toilé, bon état (couverture arrière défraîchie).
Bilingue français, néerlandais.
Hoepli, Milano, 1900. In-16 p., tela editoriale (lievi tracce d'uso), pp. VII,421,(3),64, con 200 inc. nel t. Prima edizione. Testo ben conservato,.
apud Iuntas, Venetiis, 1593. In-8 p. (mm. 212x151), p. pergamena antica, titolo oro su tassello al dorso, 20 cc.nn. (di Indici), 291 cc.num., 1 c.b., marca tipografica al frontespizio, ornato da testatine, grandi capilettera figurati a vignetta e finalini, inc. su legno.Questa edizione contiene 4 opere di Andrea Cesalpino e precisamente: i 5 libri della Quaestionum peripateticarum, dedicata al Sereniss. Franciscum Medicem // Daemonum investigatio Peripatetica, dedicata al Rev.iss Archiepiscopum Pisanum Petrum Iacobum Borbonium // Quaestionum Medicarum Libri II e De Medicament. facultatibus Lib. II, entrambe dedicate al Sereniss. Ferdinandum Medicem.Rara "seconda edizione" delle prime due opere, molto importante perchè aumentata di altre due (qui in "prima edizione"). L'Autore medico, nato ad Arezzo (1519-1603), fu professore di medicina a Pisa dove aveva compiuto i suoi studi. Nel 1555 divenne Direttore dell'Orto Botanico; nel 1592 fu chiamato a Roma da Clemente VIII e tenne cattedra di medicina alla Sapienza.Fu medico e filosofo insigne; aristotelico per i suoi studi, appassionatissimo della botanica come della mineralogia, sostenitore fervente dell'indirizzo biologico, creatore di un sistema filosofico che, precorrendo i tempi, s'avvicina a quello di Spinoza. Nel campo della fisiologia della circolazione del sangue, attaccò la concezione galenica dell'inclusione del fegato nella grande circolazione. Dimostrò l'esistenza della circolazione polmonare, affermando che il sangue giunge nel polmone dal cuore e viene a contatto con l'aria che arriva all'estremità dei bronchi e che l'aria diminuisce il calore del sangue e lo tempera. La sua scoperta fu pubblicata nel 1571 nel suo libro "Quaestionum peripateticorum libri V", quindi mezzo secolo prima di quella di Harvey (1628). Essa sta strettamente in nesso con la sua concezione filosofica, secondo la quale egli ammette l'esistenza di un unico principio, chiamato "anima" una e indivisibile che regge tutte le funzioni del corpo, e ha sede nel cuore, dal quale mediante il sangue si diffonde per tutto il corpo.Cesalpino fu il primo a pronunciare, nel 1559, la parola "circolazione" e a osservare ciò che avviene nelle vene dopo la legatura del braccio. Quantunque la discussione intorno alla priorità della scoperta della circolazione sia tuttora vivace, gli storici moderni riconoscono a Cesalpino il merito di averne concepito con geniale acutezza di mente l'idea..I libri di Cesalpino furono molto letti e discussi anche fuori Italia, soprattutto in Germania. Egli fu uno degli scienziati italiani che ebbero la maggior fama oltre i confini della patria e fu detto dai contemporanei il papa dei filosofi.Così Enciclopedia Italiana, Treccani, vol.IX, p. 866.Cfr. anche Castiglioni Storia della medicina, pp. 436-440 - Wellcome Library,1182 - Durling,925 - Garrison and Morton,756 - Camerini Annali dei Giunti,II,991. Leggerm. corto del marg. super.; con qualche fioritura, arross. e lievi aloni ma complessivamente un più che discreto esemplare.
CHEZ L'AUTEUR. non daté. In-4. En feuillets. Etat d'usage, Plats abîmés, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 17 planches illustrées en couleurs et en noir et blanc dans le texte et hors texte + 6 pages livrées dans une chemise cartonnée. Chemise cartonnée abîmée.. . . . Classification Dewey : 674-Technologie du bois et du liège
Classification Dewey : 674-Technologie du bois et du liège