Milano, Edizioni il Polifilio 1970 Ouvrage numéroté 589 sur 700. Etude de A. Forlani-Tempesti, préf. de G. Devoto. In-folio en feuillets 39 cm sur 28 sous couv. rempliée et étui cartonné bleu, 60 p. de planches en couleur. XV-22 pages. Etui lég. frotté, très bon état.
Très bon état d’occasion
Firenze, Leo S. Olschki 2009 xxii + 201pp., 24cm., in the series "Centro Internazionale di Cultura, Giovanni Pico della Mirandola, Studi Pichiani" vol.13, softcover, ISBN 978-88-222-5846-5, F70726
MEDOACUS. 1988. In-12. Broché. Très bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 119 pages. Nombreuses photos et cartes en couleurs, dans le texte et en hors-texte.. . . . Classification Dewey : 945-Italie
Classification Dewey : 945-Italie
Quinta edizione illustrata, 1 vol. in-12 rel. demi-basane noire, frontisp., ill. noir et blanc, Ditta G. B. Paravia E. comp., Torino Roma Firezne Napoli, 1892, 252 pp.
Etat satisfaisant (couv. lég. frottée, ex libris ms. et qques annot.ms., bon état par ailleurs).
FORNARI SCHIANCHI Lucia, ALFIERI Maria Christina, CATTANI Rossella et FORNARI Lucia
Reference : 43868
Bologne (Italie), Editions Italcards, s.d. (ca 1990). 17 x 24, 160 pp., 257 illustrations en couleurs et 2 petits plans du territoire, broché, très bon état.
texte en français.
FORNARI SCHIANCHI Lucia, BATTISTI Eugenio (a cura di), BALDI Massimo, RODIO Elio E.
Reference : 1273354
Roma: Associazione fra le Casse di Risparmio, 1981 Chemise cartonnée in-4 (25,5 x 36 cm), regroupant un livre "Come si fabbricca un paradiso" (79 pages, 106 illustrations) et "La cupola in piano" ( 9 plans se dépliant). Très bon état. Ouvrage sur l'architecture et la décoration du dôme de la cathédrale de Parme.
Rivedendo Correggio. L'assuzione del duomo di Parma. [comprenant:] FORNARI SCHIANCHI Lucia, BATTISTI Eugenio (a cura di) - Come si fabbricca un paradiso. [ET] BALDI Massimo, RODIO Elio E. - La cupola in piano. (Roma: Associazione fra le Casse di Risparmio, 1981). [M.C.: Italie, beaux arts, architecture, Parma, Parme]
Venezia ( Venise ) Presso Antonio Zatta e Figli 1789 in 12 (16x10,5) 3 volumes reliures pleine basane fauve de l'époque, dos lisses, pièces de titre et de tomaison de cuir vert. Tome 1: titre avec un portrait gravé de l'auteur en médaillon [1] 355 pages; Tome 2: titre avec un portrait gravé de l'auteur en médaillon [1] 380 pages; Tome 3: titre avec un portrait gravé de l'auteur en médaillon [1] 388 pages, illustré de nombreuses vignettes gravées en tête de chaque chant. Bel exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Très bon Couverture rigide
1781 veau moucheté, tr. dor. (mq. partiel à 1 coiffe). 2 vol. in-24, 2 titres front. gravé et 215 et 213pp., Londres (Cazin), 1781,
Objet d'un pari,( composer en une soirée une suite à l'Arioste), tenu par cet auteur "personnage grave dans l'Eglise mais joyeux sur le Parnasse" à qui cette œuvre coûta un chapeau de cardinal….
Phone number : 33 (0)6 77 77 12 33
Romae [Rome], Teresianum 1990-1992 3 volumes, liv,498 + xl,874 + xliii,916 pp., 25cm., in the series "Monumenta Historica Caremmli Teresiani" volumes 11-13-14, original softcovers, very good, weight: 3.4 kg., R118567
Roma, Teresianum 1988 xxxi + 1011pp., 24cm., original softcover, in the series "Monumenta Historica Carmeli Teresiani. Subsidia" volume 5, text is clean and bright, good condition, weight: 1.5kg., R118398
Roma, Editoriale Lavoro et Milan, Electa, 1994, 2 vol. in-4° (25 x 28), 571 pp, pagination continue, des centaines d'illustrations en noir et en couleurs, copieuse bibliographie, 2 index, reliures pleine toile blanche, jaquettes illustrées, sous emboîtage imprimé, bon état (Coll. Il patrimonio artistico del Quirinale). Texte en italien
Splendide monographie sur les tapisseries conservées dans le palais du Quirinal. Par le nombre et la qualité des oeuvres, la collection de tapisseries du Quirinal est l'une des plus grandes et des plus prestigieuses d'Europe et du monde. Elle se compose de 236 pièces de fabrication italienne, flamande et française, allant du début du XVIe au début du XIXe siècle. Les tapisseries présentées dans le livre sont regroupés par régions d'origine et centres de production. Chaque pièce est décrite précisément, avec son nom, la ville et la manufacture, son histoire, son authenticité, sa taille, les matériaux, et des références bibliographiques.
1994, Electa 1994 Complete in 2 volumes: together 571pp., with numerous illustrations in colour and in bl/w, text in Italian, 29cm., publisher's hardcover bindings, dustwrapper, in publisher's cart. slipcase, good condition, ISBN 88-435-4529-9, S96876
Rome, Edizioni Roma, 1940, pt in-4°, viii-629 pp, notes, broché, couv. lég. défraîchie, bon état, envoi a.s.
Milano 1962 Aldo Martello Hardcover As New
Antonio Mancini 370 x 260 mm, hard cover dust jacket slipcase, 37 pp + 50 illustration of paintings very rare very good condition
Phone number : +32(0)496 80 81 92
Poesie di Ugo Foscolo, di Ippolito Pindemonte e di Giovanni Torti. Aggiuntovi uno squarcio inedito sopra un monumento del Parini, di Vincenzo Monti. Bettoni, Brescia, 1808. In-8 p. (mm. 215x130), mz. pelle mod., filetti e tit. oro al dorso, piatti in cartonato coevo, VIII,76 pp.num., 2 cc.nn. (una con Edizione protetta dalla legge 19 fiorile anno IX e una c.b.). Vi sono contenuti: "Dei sepolcri", carme di Foscolo, in terza edizione - "I sepolcri", versi di Pindemonte, in seconda edizione - "Sui sepolcri" di Foscolo e di Pindemonte. Epistola di Torti, in prima edizione - Versi del Monti (estratti dal V canto inedito della Mascheroniana), in prima edizione.Cfr. Mazzolà,30 - Ottolini,154: fu ristampato nel 1823 e 1824 - Manca all'Acchiappati.Restauro al frontespizio per picc. strappo margin., alc. pagine con aloni ma certamente un buon esempl. su carta forte.
Ruggia & C., Lugano, 1829. In-16 p. (mm. 163x99), cartonato muto coevo, pp. VIII,74. Ristampa delledizione originale pubblicata a Piacenza da Maino nel 1825. Vi sono contenuti: Sull'origine e i limiti della Giustizia. Orazione per laurea in legge - Lezioni di Eloquenza: Lezione prima - Trasunto dalla lezione prima - Lezione seconda".Cfr. Raccolta Acchiappati,133: Contiene le due prime lezioni tenute da Foscolo allAteneo pavese il giovedì 2 febbraio e la domenica 5 febbraio 1809, le quali furono da un uditore compilate, per quanto sappiamo, nellatto della lezione. Si è già detto che quasi certamente luditore è da indentificarsi in Defendente Sacchi, amico del poeta - Ottolini,411.Timbro di appartenenza privata al frontespizio; fioriture e/o arrossature intercalate nel testo, ma complessivamente buon esemplare.
Pickering, Londra, 1825. In-16 gr. (mm. 195x123), 3 volumi, cartonato muto mod., tit. oro su tassello al dorso, pp. (6),CXXXV,248; (4),249-628; (4),629-967. L'opera è introdotta dal "Discorso storico sul testo del Decamerone" di Ugo Foscolo, dedicato a Roger Wilbraham, l'amico fedele. "Edizione originale" del "Discorso.." di Foscolo. Il ns. è un esemplare della variante senza illustrazioni e con differente fascicolazione rispetto a quelle citate dall'Acchiappati Raccolta foscoliana, n. 122.Cfr. Mazzolà, 52 che pure precisa esiste anche la variante senza illustrazioni.Solo qualche lieviss. fiorit. altrimenti esemplare ben conservato.
Carme di Ugo Foscolo. per Nicolo Bettoni, Brescia, 1807. In-8 p. (mm. 230x150), cartonato moderno in stile ottocentesco, 30 pp.num., 1 c.nn.La p. (1) reca il frontespizio, la seguente è bianca. Al centro di p. (3) in carattere maiuscolo tondo un versetto tratto dalla XII Tab.: DEORUM.MANIUM / IURA.SANCTA.SUNTO. La pag. che segue è bianca. A p. (5) l'inizio del carme, dedicato A IPPOLITO PINDEMONTE, che termina su otto versi a p. 18. La p. (19) reca al centro NOTE, la seguente è bianca. Le note terminano a piè di p. 29. La p. (30) è bianca.Al recto della c.nn., in fine, a centro pagina in carattere corsivo: Edizione protetta dalla Legge 19 Fiorile anno IX."Edizione originale".Cfr. Raccolta Acchiappati,40 - Ottolini,119 riporta Nicolò in luogo di Nicolo al frontespizio - Mazzolà,27: "rarissimo".Testo con angolo inferiore esterno restaurato (inclusa ultima carta ben restaurata anche per mancanza); esemplare smarginato, altrimenti ben conservato, su carta distinta.
Carme. Officina Bodoni, Montagnola, 1924. In-4 gr., legatura edit. in mz. pergamena, astuccio in cartonato (sbiadito), 24 pp.nn. Versi con annotazioni del poeta stesso. Pregevole edizione in tiratura di 225 esemplari su carta velina di Fabriano. Cfr. Cat. Mardersteig,9. Alc. lievi fioriture, altrimenti esemplare ben conservato.
Versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte. Gambaretti, Verona, 1807. In-4 p. (mm. 312x220), cartoncino muto editoriale (dorso restaurato; picc. manc. al piatto poster.), 1 c.nn., 51,(3) pp.num., 1 c.b. Edizione protetta dalla Legge 19 Fiorile anno IX.Vi sono contenuti: Il carme foscoliano, Note (del carme di Foscolo), la composizione del Pindemonte."Edizione originale dei Sepolcri di Pindemonte, seconda del carmine foscoliano".Cfr. Acchiappati,48: "Nella prima quindicina dell'ottobre 1807 esce a Verona, pei tipi di Giovanni Gambaretti, la stampa in prima ediz. della risposta del Pindemonte al carme dell'amico, accanto alla ristampa dei Sepolcri di Foscolo. Il che suscitò un legittimo risentimento da parte del tipografo Bettoni che, pochi mesi prima, aveva stampato la prima ediz. bresciana.. Ma v'è di più. La sconcertante rassomiglianza fra l'ediz. veronese e quella bresciana entrambe in-4, l'imitazione dei caratteri del frontesp. nonchè un'identica disposizione delle righe.. finivano per conferire alla stampa del Gambaretti un singolare sapore di sfida, sgradito alla sensibilità del Bettoni. Il quale fece giungere ai due poeti l'eco del proprio risentimento.. Prime avvisaglie di un iniziale appannamento dei rapporti fra Foscolo e Bettoni che sfocerà, tre anni appresso, nella clamorosa rottura senza riconciliazione" - Mazzolà,29 - Ottolini,131.Lievi fiorit. margin. su 2 carte, altrimenti bello e fresco esemplare marginoso.
Traduit de l'italien par M. G*** (Gosselin) traducteur des Fiancés. chez Dauthereau, Paris, 1829. In-24 p. (mm. 117x73), 2 volumi, mz. pelle rossa coeva, decoraz. e tit. oro al dorso, pp. (4),238; (4),216. Il testo è preceduto da un Avertissement e dalla Notice sur la vie et les ouvrages de Foscolo (pp. 11-41); in calce seguono delle Notes personali del traduttore. "Prima versione integrale francese". Cfr. Mazzolà,19, p. 29: E' l'edizione originale. Se ne fece una ristampa nel 1842, insieme con altra traduzione inedita di opere scelte.. Il traduttore dichiara prima versione integrale francese, cioè condotta sull'edizione di Londra 1814 e su quella del 1824. Per questa seconda egli deve riferirsi alla edizione Milano, e si trova in Parigi appresso T. Barrois e Jombert (v. Ottolini,339) la quale, recando dopo le "Lettere di Jacopo Ortis" dei capitoli del Viaggio Sentimentale, deve essere una ristampa della Londra 1817.. Secondo il Martinetti la traduzione del Gosselin sarebbe stata rimpastata' da Alessandro Dumas e pubblicata col suo nome nel 1839 presso Dumont a Parigi. Esemplare ben conservato.
Parte inediti e postumi. Tip. delle Belle Arti, Napoli, 1853. In-8 p. (mm. 221x135), bella legatura in mz. pelle coeva (picc. restauri alle cuffie), ricca decorazione e titolo oro al dorso, pp. (8),244,(2)."Prima e unica edizione". Volume delle Opere Postume che contiene: Dedica a Michele Praus - Sull'amore, Saggio sopra la poesia e Carattere' del Petrarca - Comparazione fra Dante e Petrarca - Dante Alighieri ed il suo secolo - Del carattere originale della Poesia di Dante - Dello ingegno e stile del Boccaccio - Esperimento sul metodo d'istituzioni letterarie - Lettera di Giulio Foscolo a Giuseppe Pecchio. Cfr. CLIO,III, p. 1943 - Calzavara in Mazzolà Catalogo della raccolta foscoliana, n. 66: Sono i saggi e i discorsi, pubblicati in Inghilterra e ristampati a Lugano e in Italia, sui tre poeti Dante, Petrarca e Boccaccio e altri due scritti pure editi. Quindi niente di inedito - Ottolini,680 (erroneam. con l'anno 1852).Antica firma di apparten. cancellata al frontesp.; picc. fori di tarlo margin. su quasi tutto il vol.; con fioriture e aloni, ma complessivam. discreto esemplare.
Volumi VI-VII. Le Monnier, Firenze, 1852. In-16 (mm. 174x115), 3 voll. in 2 tomi, mz. pelle coeva, filetti e tit. oro al dorso, tagli azzurri, pp. (4),VI,584,(2); (4),IV,404; (4),III,476. "Epistolario", raccolto e ordinato da F.S. Orlandini e da E. Mayer. "Edizione originale".Cfr. Raccolta Acchiappati,167: questi volumi fanno parte della più importante raccolta dell'Ottocento di prose e poesie di Foscolo con numer. scritti in prima stampa". Ben conservato.
Volume IV. Le Monnier, Firenze, 1850. In-16 (mm. 176x110), mz. pelle coeva, filetti e tit. oro al dorso, tagli azzurri, pp. (4),IV,412,(4). Offriamo solo il 4° (su 4) volumi delle Prose letterarie. Comprende Saggio d'un Gazzettino del Bel-Mondo - Discorsi sulla lingua italiana - Articoli di critica letteraria. "Edizione originale".Cfr. Raccolta Acchiappati,167 (questo volume fa parte della): "più importante raccolta dell'Ottocento di prose e poesie di Foscolo con numer. scritti in prima stampa". Ben conservato.
Volume V. Le Monnier, Firenze, 1850. In-16 (mm. 176x110), mz. pelle coeva, filetti e tit. oro al dorso, tagli azzurri, pp. VI,(2),616. "Edizione originale".Cfr. Raccolta Acchiappati,167 (questo volume fa parte della): "più importante raccolta dell'Ottocento di prose e poesie di Foscolo con numer. scritti in prima stampa".Esemplare ben conservato.