Tragedia. All'ill.mo e Rever.mo Signore, il Signor Cardinale Alessandrino. appresso Benedetto Mammarelli, Ferrara, 1594. In-16 gr. (mm. 197x135), bross. muta mod., pp.num. (8),120; frontespizio inquadrato in elegante cornice con marca tipografica xilografata: raffigura un pellicano con i suoi nati, che nutre squarciando il petto; motto: Quid non cogit Amor. Il vol. è ornato da grandi capilettera, pure inc. su legno. Tragedia in versi, a cura di Silvestro Marchetti, su Oloferne, generale di Nabucodonosor, che rimane affascinato da Giuditta ma è da questa ucciso nel sonno. "Mancano 2 carte iniziali": la lettera al lettore (a firma di Marchetti) e in parte il Prologo. "Edizione originale".Fori di tarlo margin. interc. nel t. ma buon esemplare.
1955 Milano, Hoepli, 1955 ; in-12°, broché, couverture rempliée bleu pale avec double encadrement de filets bleus et rouges, titre en bleu; 216pp. Frontispice.
Envoi autographe signé de l'auteur sur le titre " Al Sig. Cassuto amis di lungi di congeniale cultura. 21/ 3/ 61 ". ( s'agit -il de Umberto Cassuto ?). Traces de mouillures au bas des premiers feuillets. ( CHT14)
Fatti arcani palesati da G.A. Alberti. Quarta edizione, adornata di figure. Orlandelli, Venezia, 1795. In-16 gr. (mm. 185x115), mz. pergam. coeva, pp. 154, con 16 tavv. f.t. e inc. in rame che illustrano 57 figure relative ai giochi (queste tavv. sono identiche a quelle della I ediz. del 1747). L'opera è divisa in tre parti: "Gli arcani, o siano giochi numerici del sommare - Vari altri giochi e curiosità numeriche. De' quadrati numerici - Diversi giochi di trattenimento (di carte, di magia, ecc.). Cfr. Riccardi,I,15: "Operetta.. la quale oltre i giochi numerici contiene ancora dilettevoli giochi di prestigio" - Olschki,II,2564: "Ouvrage curieux, qui revèle un grand nombre de secrets de jeux et tours de cartes, et jeux de prestigitation". Alc. fioriture e/o arrossature intercalate nel testo e nelle tavole, ma complessivamente esempl. ben conservato.
Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine & le signorie della città, & de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de' popoli, & le conditioni de i paesi.... Aggiuntavi nuovamente la descrittione di tutte l'isole pertinenti ad essa Italia, dal medesimo autore descritte con bellissimo ordine.. appresso Ludovico de gli Avanzi, Venetia, 1561. In-8 p. (mm. 207x145), 2 parti in 1 vol., p. pergamena antica, tit. oro al dorso, tagli scuri, 42 cc.nn., 503 cc.num., 1 c.b.; 92 cc.num., 4 cc.nn.; con due marche tipografiche xilografate ai due frontespizi, ornato da grandi e belle iniziali figurate a vignetta, pure inc. su legno. Dedica dell'A. ai sovrani di Francia Enrico II e Caterina de Medici.Importante opera di carattere geografico ma anche ricca di notizie sulla storia, gli usi e i costumi delle varie regioni d'Italia et piu gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi, le montagne, i bagni, le miniere; con tutte l'opere meravigliose in lei dalla natura prodotte. La seconda parte, dedicata specificatamente alle "Isole appartenenti alla Italia", è qui presente in prima edizione. Il bolognese Leando Alberti (1479-1552?), legò il suo nome soprattutto alla "Descrittione di tutta Italia..", Bologna, 1550. A questa prima edizione, che è la più bella e stimata, ne seguirono dal 1551 al 1631 altre dieci a Venezia, e due a Colonia in latino. L'opera è costruita secondo l'intento, e in buona parte sulla falsariga, dell'"Italia Illustrata" di Flavio Biondo; è opera cioè, secondo le parole dello stesso A., non di cosmografo ma di geografo topografo e historico insieme', sì che nel complesso essa può essere considerata una grande raccolta di materiale, utile soprattutto per gli sviluppi della scienza geografica e geopolitica. Così Diz. Biografico Italiani,I, pp. 699-701.Frase ms. al primo frontesp.; rifilato al marg. super.; alone margin. sulle prime 16 cc. e con uniformi arross. più o meno lievi interc. nel t. ma complessivamente buon esemplare.
Con una tavola copiosissima di tutto quel più signalato, che nell'opera si contiene. per Domenico De Farri, in Vinegia, 1557. In-8 p. (mm. 201x144), bellissima legatura in pieno vitellino moderno, ricca cornice dorata ai piatti, dorso a cordoni con fregi e titolo ai riquadri, custodia in cartonato, 38 cc.nn., 464 cc.num., 1 c.nn., marca tipografica al frontespizio e al registro. Testo ornato da grandi capilettera figurati, inc. su legno. Quarta edizione (ma prima edizione di questo editore). Descrizione dellItalia nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie delle Città, et de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de Popoli, le conditioni de i Paesi. Et piu, gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i Monti, i Laghi, i Fiumi, le Fontane, i Bagni, le Minere; con tutte l'opere maravigliose in lei dalla Natura prodotte. Leando Alberti (1479-1552?), legò il suo nome soprattutto alla "Descrittione di tutta Italia..", Bologna, 1550. A questa prima edizione, che è la più bella e stimata, ne seguirono dal 1551 al 1631 altre dieci a Venezia, e due a Colonia in latino. Lopera è costruita secondo lintento, e in buona parte sulla falsariga, dell"Italia Illustrata" di Flavio Biondo; è opera cioè, secondo le parole dello stesso A., non di cosmografo ma di geografo topografo e historico insieme, sì che nel complesso essa può essere considerata una grande raccolta di materiale, utile soprattutto per gli sviluppi della scienza geografica e geopolitica. Così Diz. Biografico Italiani,I, pp. 699-701.Leggerm. rifilato al margine superiore; lieviss. alone al margine inf. di alc. cc., peraltro esemplare ben conservato.
Società Tipografica de' Classici Italiani, Milano, 1804. In-8 p. (mm. 220x130), brossura editoriale (manc.; pesanti tracce d'uso), pp. XXVII,136,(4), con ritratto dell'A. inc. in rame e 6 tavv. f.t. (di cui 4 piu' volte ripieg.), pure inc. in rame. Edizione fatta su quella di Parigi del 1661.Timbro al frontespizio; tavole con lievi aloni, altrimenti testo ben conservato, con barbe.
Ne laquale ne insegna l'ingeniosa arte d'Amore. Mostrandone il perito modo d'amare, ove di sempij, et rozzi, saggi, et gentili ne fa divenire. s.e., Venetia, 1545. In-24 gr. (mm. 148x95), mz. pelle ottocentesca, 16 cc.nn. compreso il frontespizio entro pregevole cornice architettonica (leggerm. rifilata) e con 2 graziosi capilettera figurati a vignetta, inc. su legno. Sullo stesso tema amatorio dell'"Amator", e forse fondate su esperienze personali, sono "Deifira" ed "Ecatomfilea", dialoghi volgari che ebbero poi presso la stampa fortuna migliore delle opere volgari maggiori dell'Alberti. Nell'"Ecatomfilea" vengono dati consigli da una donna provetta nell'amore alle sue giovani ascoltatrici per insegnare loro come si ottiene e si conserva l'affetto dell'amante: l'opera corrisponderebbe, in certo senso, all'"Ars amatoria". Così Diz. Biografico Italiani, I, p. 703 e segg. Cfr. Short-Title Cat. British Library, p. 15 - Sander,I,149 - Brunet,I,131 e Graesse,I,53 citano altre ediz. del 500, tra cui la prima del 1491, Venezia.Esemplare ben conservato, raro.
From a Manuscript of Felice Feliciano in the Harvard College Library. Officina Bodoni, Verona, 1970. In-8 p., legatura edit. cartonata in Linson avorio, custodia in cartoncino, pp. 117,(3). Facsimile di una novella attribuita a Leon Battista Alberti, scritta da Felice Feliciano, dal codice MS. Typ 24 della Harvard College Library, Cambridge, Mass. E' preceduto da una prefazione di Philip Hofer e seguito dalla trascrizione e da una nota al testo di Franco Riva (con relativa traduzione inglese di Martin Faigel, compilatore della bibliografia); con uno studio su Feliciano di Giovanni Mardersteig. Cfr. Cat. Mardersteig,166. Tiratura di 200 esempl. numerati, su carta a mano Magnani, stampato per l'"Harvard College Library". Il ns., 165, è in perfetto stato.
Tradotta in lingua fiorentina da Cosimo Bartoli.... con la aggiunta de' disegni. appresso Francesco Franceschi, Venetia, 1565. In-8 p. (mm. 220x165), cartonato rustico settecentesco, tit. ms. al dorso, pp.num. 404, cc.nn. 14 (di Indice) incluso il bel frontespizio figur. che porta al verso il ritratto dell'A. in ovale, inc. su legno; con l'aggiunta di 2 carte (segnate S, fra "S"6 e "S"7) che raffigurano la parte superiore di due torri e di altre 2 carte (segnate X, fra "V"8 e "X"1) che riportano la pianta dei bagni di Diocleziano. L'opera è illustrata nel t. da 90 xilografie di dettagli architettonici, piante e diagrammi. Inoltre, all'inizio del ns. esemplare figurano 2 carte contenenti: endecasillabi di Pagani Paganini e una seconda dedica di Cosimo Bartoli al Signore Cosimo de Medici, duca di Firenze et di Siena (non citate nelle bibliografie).Cfr. Fowler Collection,9: "First quarto edition of Bartoli's translation (la I, in folio è del 1550). The title is within a reduced copy of the architectural woodcut border of the title page of the 1550 folio edition. The illustrations are also reduced and reversed copies of the same edition" - Cicognara,376.Nel ns. esemplare, corto del marg. super., il frontespizio è stato restaur. per piccole manc. al marg. infer. bianco; lievi aloni o fiorit. interc. nel t. ma certamente un buon esemplare.
Paris, Editions Rue d'Ulm/Presses de l'Ecole normale supérieure - musée du quai Branly, "Aesthetica", 2011, 19 x 20, 201 pages sous couverture souple imprimée. Traduit de l'italien. Quelques illustrations noir & blanc.
Très bon état.
Officina Bodoni, Verona, 1971. In-8 p., legatura edit. cartonata con Linson verde e la firma dell'Alberti in oro sul piatto anter., custodia in cartoncino, pp. 78; una acquaforte di Pietro Annigoni con il ritratto dell'Autore. Raccolta di diciassette componimenti del Quattrocento nella revisione e con una nota di Gianfranco Folena. Cfr. Cat. Mardersteig,177. Tiratura limitata di 140 esempl. numerati, su carta a mano Magnani, stampati per "I Cento Amici del Libro". Il ns., 58, è in ottimo stato.
Lo Strona, Valstrona, 1982. Un volume in-4, cartonnage bleu sous jaquette illustrée, 117 pages, nombreuses illustrations en couleurs. Parfait état.
La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné. La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné.
FELIX ALCAN. 1929. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 462 pages- nombreux soulignements au crayon à papier dans le texte sans conséquences sur la lecture. . . . Classification Dewey : 945-Italie
Classification Dewey : 945-Italie
Milano, Schwarz, 1954. Format 12x17 cm, broche, 151 pages. Avec une carte autographe a l'ecrivain Roger Clerici, auteur de nombreuses traductions d'auteurs italiens. Ouvrage en langue italienne. Bon etat.
"Alberto Bevilacqua Dino Buzzati Giancarlo Fusco Fausta Leoni Mario Soldati et Vincenzo Talarico"
Reference : 14217
(2003)
"2003. Broché 13 cm x 20 cm 269 pages - Textes de Alberto Bevilacqua Dino Buzzati Giancarlo Fusco Fausta Leoni Mario Soldati et Vincenzo Talarico traduction et présentation de Carole Cavarella - Bon état"
Un ouvrage de 387 pages, format 170 x 240 mm, broché couverture couleurs, illustré, s.d., Rovereto (Trento)
Saggi Scelti. Texte en italien
Phone number : 04 74 33 45 19
BOIVIN. 1928. In-12. Broché. Etat d'usage, 1er plat abîmé, Dos satisfaisant, Rousseurs. 159 pages.. . . . Classification Dewey : 945-Italie
Classification Dewey : 945-Italie
Bonechi. 2007. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 126 pages.texte sur 2 colonnes. Nombreuses photographies en couleurs dans et hors texte. + 1 carte dépliante en feuillet.. . . . Classification Dewey : 945-Italie
Classification Dewey : 945-Italie
P., Arthaud, 1957, in 8° relié pleine toile de l'éditeur, 297pp. ; qq. rousseurs.
PHOTOS sur DEMANDE. ...................... Photos sur demande ..........................
Phone number : 04 77 32 63 69
Paris Horizons de France, coll. "Visages du monde" 1962 1 vol. broché in-8 (235 x 182 mm), broché, couverture illustrée à rabats, 154 pp., nombreuses photographies en noir. Très bon état général.
Paris, Horizons de France, 1962. 18 x 24, 157 pp., 100 héliogravures , broché, bon état.
Paris - Album Mariani - vers 1900 - 3 pages in8 comprenant une notice biographique de 2 pages, un portrait gravé et un fac-similé d'autographe -
Exemplaire sur velin - T.B.E.-
DITTA STEFANO VENTURINI. Non daté. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 213 pages. Couverture rempliée. Nombreuses illustrations en couleurs et en noir et blanc dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 945-Italie
Classification Dewey : 945-Italie
Bramante Editrice, Milano, 1961.Un volume relié (25 x 31,5 cm) de 522 pages, avec 383 illustrations en noir et blanc et 70 planches en couleurs. Reliure pleine percaline verte d'éditeur, dos lisse orné, pièce de titre noire, sous étui illustré d'éditeur. Exemplaire en bon état.
Genova, 1955. In-8° broché de 56 pages.Tres bon etat.
Receuil de poésies en italien.