All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1960. In-16 gr., brossura, sovracoperta (picc. manc.), sovracoperta acetato trasparente, fascetta editoriale, pp. 64,(4). Vol. 5 della collana Acquario. Ben conservato.
Ribet, Torino, 1928. In-16 gr., brossura orig., pp. 167,(9). "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 826: Undici prose apparse in L'Azione' e Il Convegno', tra il 1921 e il 1925, e 9 inedite. Non raro ma molto ricercato. Edizione di 750 esempl. numerati. Il ns., 544, è ben conservato.
Incisioni di Giulia Napoleone. Cento Amici del Libro, Milano, 2001. In-4 p. (mm. 302x218), brossura alla francese con incisione originale e tassello con titolo in nero al piatto, tit. in nero al dorso, rivestimento in acetato trasparente, custodia edit., pp. 44,(8). Vi sono raccolte 8 poesie, inclusa la sezione dei Versi a Dina, già pubblicate da Vanni Scheiwiller nella prima edizione del 1955 + altre 4 in Appendice tratte dall'edizione del 1961. Le illustra 7 straordinarie tavole blu (di cui 1 alla copertina e 2 a doppia pagina) incise dall'artista Giulia Napoleone.Questo volume è stato composto a mano in carattere Dante e stampato su carta Magnani filigranata sul torchio Dingler dell'Officina Bodoni. Le 7 incisioni sono state tirate da Anna Ziliotto. Questa pregiata edizione, firmata dall'artista, consiste in 100 esemplari ad personam e 30 numerati I-XXX. Il ns., "ad personam", è allo stato di nuovo.
Mondadori, Milano, 1948. In-16 gr., bross. orig., pp. 285,(3). Prima edizione Mondadori che comprende 65 prose (68 in origine) tratte da raccolte precedenti, 27 apparse in periodici o in volumi collettivi tra il 1919 e il 1946, e 5 inedite. Ediz. progettata dall'A. dalla fine degli anni 30, cosi' Gambetti-Vezzosi (2007), p. 827. Timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato. Euro 50.
Scheiwiller, Milano, 1966. In-32 p. (mm. 70x55), bross., sovrac. con una ill. di Montale, pp. 32,(4). Volumetto della collana Alla baita di Van Gogh che contiene nove frammenti apparsi su periodici tra il 1920 e il 1921. "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi, p. 829. Ben conservato.
M. Pacini Fazzi, Lucca, 1973. In-8 p., brossura editoriale, sovracoperta, pp. 276,(3). Prima edizione. Ben conservato.
Liberty house, Ferrara, 2001. In-16 gr., brossura, pp. 107, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. Catalogo della Mostra tenuta a Ferrara e a Cento nel 2001.Ben conservato.
Utet, Torino, 1915-1934. In-16 gr., 12 volumi, cartonato editoriale (3 dorsi con mancanze e con aloni, 2 con restauri). "Edizione originale".Offriamo la collezione completa di questa nota raccolta di "curiosità" (letterarie, storiche, bibliografiche, artistiche, ecc.), cosi' composta: I: "Amenità letterarie", pp. XV,409 - II: "Il castello dei sogni", pp. 365 - III: "Corpusculum inscriptionum", pp. XXXVIII,255 - IV: "Altre iscrizioni eclettiche", pp. 287 - V: "Iscrizioni caratteristiche di edifici", pp. 275 - VI: "Curiosita' storiche", pp. 275 - VII: "Curiosita' del commercio e della vita", pp. 262 - VIII: "Mondo femminile ignoto", pp. 300 - IX: "Le malattie del linguaggio", pp. 266 - X: "Nomi, cognomi e soprannomi", pp. 264 - XI: "Curiosità bibliografiche", pp. 231 - XII: "Curiosita' artistiche", pp. 287. Cfr. Catalogo Edizioni Pomba-Utet, p. 190. Testi ben conservati.
(Vaniloquio senza capo nè coda). Editoriale Arte e Storia, Milano - Roma, 1938. In-8 p., brossura editoriale illustrata da Furio Scarpelli (figlio dell'A.), pp. 141, con 9 tavv. in b.n. f.t. che riproducono disegni eseguiti dall'Autore. "Prima edizione postuma", con la prefazione di Francesco Sapori. Firma di appartenenza al frontespizio; pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. ben conservato.
Milano, 1964. In-8 p., brossura originale, pp. (12) a fogli sciolti con 2 ill. in b.n. Cataloghino della mostra, inaugurata Venerdì 23 Ottobre 1964. Ben conservato.
Editions Hazan, collection "Monontypes", Paris, 1987. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, jaquette illustrée en couleur, 143 pp. Le sujet même - Visite d'atelier - Des animaux ou des dieux - L'atelier mobile - Biographie. - Bibliographie. - Tables.
Nombreuses planches en noir et en couleur. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com
Phone number : 01 42 73 13 41
Seconda edizione. Hoepli, Milano, 1946. In-16, bross., sovrac., pp. 13,(6) con una tavola in bianco e nero nel testo e 38 tavole in bianco e nero fuori testo.In buono stato (good copy).
Quinta edizione. Hoepli, Milano, 1950. In-16, bross., sovrac., pp. 24 con una tavola a colori nel testo e 39 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
Hoepli, Milano, 1941. In-16, bross., sovracoperta, pp. 14,(10) con una tavola in bianco e nero nel testo e 34 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
Terza edizione. Hoepli, Milano, 1942. In-16, bross., sovracoperta, pp. 26 con una tavola a colori nel testo e 33 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
Hoepli, Milano, 1933. In-16, bross., sovracoperta, pp. 18 con una tavola a colori nel testo e 29 avv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
Hoepli, Milano, 1931. In-16, bross., sovracoperta, pp. 17 con una tavola in bianco e nero nel testo e 27 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
Seconda edizione. Hoepli, Milano, 1943. In-16, bross., sovracoperta, pp. 41 con una tavola a colori nel testo e 37 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
Hoepli, Milano, 1936. In-16, bross., sovracoperta, pp. 35 con una tavola a colori nel testo e 30 tavv. in b.n. f.t.In buono stato (good copy).
Edizioni della Conchiglia, Milano, 1941. In-4 gr., custodia in cartonato editoriale contenente un volume in brossura, 76 pp.nn. con 2 disegni nel testo, 13 ill. a colori e 33 in bianco e nero, anche a piena pagina e 12 tavole litografiche di cui 1 numerata e firmata da Borra. Edizione di 800 esemplari numerati. Il ns. appartiene alla tiratura di 750 in numeri arabi. Primo volume della collana Pittori e scultori italiani e contemporanei, monografie a cura di Giampiero Giani. Ben conservato.
(1971). 7 disegni originali di Silvano Scheiwiller eseguiti su un foglio in A4, firmati dall'Artista S. Scheiwiller 71. Sul retro, una dedica autografa: A Odetta Bertelli / con gli Auguri più affettuosi / Silvano / 7 maggio 1977. Ben conservato. Silvano Scheiwiller (1937 1985), fratello di Vanni Scheiwiller e figlio di Giovanni, oltre che nipote di Adolfo Wildt. Diplomatosi a Brera nel 1960, dopo un breve periodo a Firenze, ha vissuto a Roma e Parigi. Figura schiva e riservata, anche rispetto alle edizioni All'insegna del pesce d'oro e alle stesse edizioni Scheiwiller, ha collaborato in qualche occasione alla fucina familiare con immagini destinate sia a libri ad alta tiratura (mille copie), che a edizioni di pregio. Tra le collaborazioni con i poeti, in particolare, oltre all'incontro con Vittorio Sereni in La piega giusta (Scheiwiller 1976), si ricordano almeno, in ordine di tempo: Mary De Rachewiltz S. Scheiwiller, Dodici poesie dodici incisioni, Milano, Ugo Allegretti di Campi, 1966; Albino Pierro Silvano Scheiwiller, Quattordici poesie e nove disegni, Milano, Edizioni 32, 1977; Bartolo Cattafi, Oltre l'Omega, All'insegna del pesce d'oro, Milano 1980. Tra le mostre monografiche dell'artista si ricordano, tra le prime, quella tenuta alla Galleria La Chiocciola di Padova nel 1966 e, negli ultimi anni, quella allestita presso la Galleria Spriano di Omegna (VB). (Marco Corsi. Cfr. progetto Verba Picta dell'Università degli Studi di Firenze.
Introduzione di Enrico Somaré. L'Esame, Milano, 1944. In-4 p., mz. tela editoriale (alc. fioriture), pp. 217,(7), con 2 ritr. e 146 tavv. in b.n. nel t. Testo ben conservato.
Napoli, 1954. In-4 gr., tela editoriale, sovracoperta (piccoli strappi), pp. 78, con 34 figure in b.n. nel testo e 41 tavole a colori applicate su cartoncino, che riproducono opere dedicate per lo più a Napoli e Venezia. Cfr. Comanducci, p. 183: "Nicolas de Corsi (Odessa 1882 - Napoli 1956), come artista è italiano e più precisamente napoletano. E' acquarellista di forza non comune..". In buono stato (good copy).
Mondadori, Milano, 1953. In-16 gr., brossura orig., pp. 266,(6). "Prima edizione". Collana La Medusa degli Italiani - 84. Pagine lievem. ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.
La Medusa degli italiani - 103. Mondadori, Milano, 1956. In-16 gr., brossura editoriale, pp. 294,(10), Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.