Hoepli, Milano, 1929. In-8 gr., tela editoriale con ill. a colori applic. al piatto (piccola manc. al dorso), pp. CLI,1046, con 586 figure nel t. e 36 tavv. a colori f.t. (protette da velina con didascalia). Introduce questo importante trattato un cospicuo "Saggio bibliografico dell'ornitologia italiana". "Prima edizione". "Ettore Arrigoni degli Oddi (1867-1942) stato uno dei migliori conoscitori della fauna ornitologica italiana. E' autore di pi di duecento pubblicazioni, che si riferiscono a catture di esemplari nuovi o rari per l'Italia, a ibridi fra specie affini, alla descrizione d'individui aberranti per anomalie dei caratteri sessuali secondari o altri, alla storia della ornitologia, o ad argomenti relativi alla caccia e alla sua legislazione. Fra le opere di carattere riassuntivo e di maggior mole si devono ricordare: 'Atlante ornitologico degli uccelli europei' (Milano 1902), 'Manuale di ornitologia italiana' (Milano 1904) e specialmente 'Ornitologia italiana' (Milano, 1929), opera fondamentale in cui sono compendiate con molta precisione e chiarezza le notizie essenziali sugli uccelli italiani. In essa si trova anche un'ampia bibliografia, che registra, fra le altre, quasi tutte le pubblicazioni dell'Arrigoni". Cosi' Diz. Biografico Italiani, IV, p. 322.Lievi ingialliture margin. per la qualit della carta, altrimenti ben conservato.
Con notizie d'indole generale e particolare. Hoepli, Milano, 1902. In-4 p. (mm. 290x193), mz. pelle mod., dorso a cordoni con fregi e tit. oro, conserv. copertina edit. in cartoncino verde, tagli marmorizz., pp. XIX,165 (prima parte); pp. XXV,566 (seconda parte). Questa celebre opera illustrata da 210 disegni nel t. e da 50 tavv. in cromolitografia f.t., ciascuna con numerose figure, per lo pi tratte dall'opera "Die Voegel Europas" di F. Arnold del 1897. La prima parte dedicata a uno studio sulla struttura, distribuzione, migrazioni, ecc. degli uccelli. La seconda contiene la descrizione di ciascuna specie e sottospecie degli uccelli europei riconosciute dallAutore (oltre 600). Unita una bibliografia dell'ornitologia europea. "Edizione originale" di questa importante monografia. Cfr. Zimmer,I,1902. Esemplare ben conservato. "Ettore Arrigoni degli Oddi (1867-1942) stato uno dei migliori conoscitori della fauna ornitologica italiana e autore di pi di duecento pubblicazioni. Fra le opere di carattere riassuntivo e di maggior mole si devono ricordare: 'Atlante ornitologico degli uccelli europei' (Milano 1902), 'Manuale di ornitologia italiana' (Milano 1904) e 'Ornitologia italiana' (Milano, 1929)". Cosi' Diz. Biografico degli Italiani, IV, p. 322.
Elenco descrittivo degli uccelli stazionari o di passaggio finora osservati in Italia. Hoepli, Milano, 1904. In-24 gr., tela edit. (dorso lievemente stinto), pp. 163,VIII,907, con 401 figure nel t. e 36 tavole in b.n. f.t. "Edizione originale" di uno tra i pi rari e ricercati manuali Hoepli. Cfr. Ceresoli, p. 59: "Importante opera di ornitologia, rara". Testo ben conservato.
Illustrated by F. W. Frohawk. Brumby & Clarke, London, s.d. (1896-1898). In-4 p. (mm. 306x238), 6 voll., elegante legatura edit. in tela gialla (tracce duso), decoraz. e tit. oro al dorso e al piatto che porta impresso in oro un bellissimo uccello, tagli dorati, 1225 pagg. compl., con 24 pregevoli tavole litografiche a colori che raffigurano 475 uova; molto ben illustrato da Frohawk in 318 tavv. in b.n. f.t. Lopera cos suddivisa: Vol. 1: Order Passeres (First Part) - Vol. 2: Order Passeres (Second Part) - Vol. 3: Order Picariae / Orders Striges and Accipitres / Order Steganopodes - Vol. 4: Orders Herodiones and Odontoglossae / Order Anseres / Orders Columbae and Pterocletes - Vol. 5: Orders Gallinae, Fulicariae, and Alectorides / Order Limicolae - Vol. 6: Order Gaviae / Order Pygopodes / Order Tubinares. "Edizione originale".Cfr. Zimmer,I, pp. 119-120: A very good account of the subject, including discussions of numerous casual visitors not fully recognized as British birds - Cat. of the British Museum,I, p. 293.Esemplare ben conservato.
Including all the species inhabiting the Western palaearctic region. published by the Author, London, 1871-1896. In-4 p., 9 volumi (di cui 1 di Supplemento), mz. pelle coeva con ang., dorso a cordoni con filetti e tit. oro, tagli sup. dorati. L'opera, in 8 voll., pubblicati nel 1871-1881, cosi' composta:- Vol. 1: pp. XIII (list of subscribers), III-XLVI,102 (prefatory matter and indices) /// Vol. 2: pp. (2),VIII,644, con 95 tavv. /// Vol. III: pp. (2),VIII,620, con 86 tavv. /// Vol. 4: pp. (2),VIII,636, con 92 tavv. di cui 1 (la 262) in b.n. /// Vol. 5: pp. (2),VIII,668, con 90 tavv. /// Vol. 6: pp. (2),VIII,708, con 92 tavv. /// Vol. 7: pp. (2),VIII,660, con 89 tavv. di cui 1 (la 485) in b.n. /// Vol. 8: pp. (2),VIII,666, con 90 tavv. (la 599 bis). - Il "Supplement", vol. 9, pubblicato nel 1895-96, pp. (2),XXV,441, con 89 tavv.Importante e ricercata opera di ornitologia, magnificamente illustrata da complessive 723 tavole litografate di cui: 721 con pregevole coloritura a mano e 2 in b.n. Le bibliografie citano 722 tavv. "Ediz. originale", rara.Cfr. Zimmer,I, p. 177/179: "A very thorough manual of the subject, beautifully illustrated by J.G. Keulemans, Joseph Wolf, E. Neale and others.. Vol. IX was intended to treat only of species not included in the original work, but offers occasional corrections to the original letterpress, also" - Nissen,DIV,267 - The British Museum (Natural History),I, p. 479.Cfr. anche Benezit,VII, p. 774 che dell'artista olandese precisa: "Johannes Gerardus Keulemans (1842-1912), peintre animalier, graveur, illustrateur. Passionn d'histoire naturelle, ornithologue, il reprsente, selon un graphisme trs prcis, toutes les sortes d'oiseaux qu'il connait".Benezit,XIV, p. 687, dell'illustratore tedesco Joseph Wolf (1820-1899) cos precisa: "Il peignit un grand nombre de tableaux d'oiseaux, s'amusant les reprsenter dans les mutations de l'clairage".Solo nel 9 volume 4 cc. con alone al margine super. bianco, altrimenti bellissimo esemplare.
Elenco delle specie di uccelli stazionarie o di passaggio in Italia. Colla loro sinonimia volgare e con notizie pi specialmente intorno alle migrazioni ed alla nidificazione. Le Monnier, Firenze, 1886. In-8 p. (mm. 223x142), mz. pelle moderna, titolo oro su tassello al dorso, pp. VII,623. In Appendice: Istruzioni e quesiti per la inchiesta ornitologica in Italia. Restauri alle prime 2 carte e allultima pagina; pagine lievemente ingiallite per la qualit della carta, altrimenti ben conservato.
Seconda edizione riveduta ed aggiornata da E. Moltoni e C. Vandoni. Rizzoli, Milano, 1931. In-4 p., mz. tela con ang., titolo oro su tassello al dorso, pp. XX,752, con 308 fotoincisioni nel testo, tratte da acquarelli e fotografie originali dell'Autore, e con 16 tavole a colori fuori testo. Cfr. Ceresoli,346: "Ediz. meno rara della prima, ma altrettanto ricercata perch pi ricca per pagine, figure e tavole". Esemplare ben conservato.
Milano, 1940-1944. In-8 gr., 4 voll. (lultimo di sole tavv.), cartonato edit. (2 voll. con piccoli restauri al dorso; un vol. in tela edit.) con ill. a colori applic. al piatto, pp. XIII,261; (6),265; (6),292; lopera molto ben illustrata da complessive 152 tavv. a colori e f.t., del pittore G. Gallelli. Importante testo sull'avifauna africana. Cfr. Ceresoli,366: "magnifica edizione originale". Ben conservato.
XXIV tavole originali che riproducono nel loro ambiente altrettanti uccelli fra i pi interessanti della nostra avifauna. Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, s.d. (1930 ca.) In-8 gr., legatura edit. in cartonato rosso con illustrazione a colori (applic. al piatto) entro elegante cornice decorata in oro e nero, pp. (12), con 24 belle foto a colori di uccelli, applicate su sottile cartoncino decorato da affascinanti disegni di carattere naturalistico; tutte le tavole sono accompagnate da dettagliata descrizione. Ben conservato.