s.n., s.l. (Napoli), s.d. (1795). In-16 gr. (mm. 189x122), privo di copertina, pp. 24. Seguito dellopera: Veridica relazione di Simone Giros giardiniere della real villa Favorita, circa lultima eruzione del Vesuvio accaduta ai 15. Giugno per tutto Luglio dellanno 1794. Cfr. Furchheim Bibliogr. del Vesuvio, p. 68 che cita le due operine. Solo lievi uniformi arross., altrimenti esempl. ben conservato.
Seu Historia Epidemiae Biliosae Lausannensis, An. MDCCLV. apud Bertella et Perlini, Venetiis, 1769. In-16 gr. (mm. 198x128), cartoncino muto coevo (con picc. mancanze), pp. XVI,125 (segue) Tentamen de morbis ex manustupratione, da p. 127 a 189.Bruniture ai risg. Cfr. Castiglioni, p. 830: Tissot (1728-1797) uno dei due medici svizzeri che nel Settecento ebbero grandissima risonanza; nato a Losanna, divenne celebre per i suoi studi su varie affezioni nervose.Risg. anneriti, tracce duso sulle prime 4 cartem altrim. esemplare con barbe, ben conservato.
Editio prima veneta. Typis Caroboli & Pompeati, Venetiis, 1770. In-16 p. (mm. 168x113), mz. pergam. coeva, tit. oro su tassello al dorso, piatti in cartoncino rustico, pp. VIII,212. Vi sono trattati vari argomenti: De Variolis - Apoplexia - Hydrope - Colica Saturnina - Morbo Nigro - Scirris Viscerum - Cephalea - Inoculatione - Irritabilitate - Cum Cadaverum Sectionibus.Lo svizzero Tissot (1728-97) ottenne nel 1780 "la chaire de mdecine clinique de l'Universit de Pavie, dans laquelle il succda au vnrable Borsieri", cosi' Biographie Mdicale,VII,341.Con qualche fiorit. margin. ma certamente un buon esempalre.
Traduzion dal francese. Edizione seconda corretta e revista. nella Stamperia di Gaetano Castellano, Napoli, 1771. In-16 p. (mm. 156x92), 2 opere in 1 vol., p. pergamena coeva, fregi e tit. oro su tassello al dorso, pp. (4),236. Lettere inviate ai Dr. Zimmerman e Hirzel. Unito:Dissertazione intorno i presagi di vita e di morte del Signor Crist. Vater. Ristampata ed accresciuta dal Sig. Tissot. Tradotta dalla lingua Latina nellItaliana. (1785), di pp. 64. Cfr. Castiglioni, p. 830: Tissot (1728-1797) uno dei due medici svizzeri che nel Settecento ebbero grandissima risonanza; nato a Losanna, divenne celebre per i suoi studi su varie affezioni nervose.Con qualche fiorit. o lievi arross. ma buon esemplare..
A cui soggetta la gente dedita a piaceri del mondo, cio cittadini che vivono lautamente con agio e lusso. appresso Gaetano Castellano, Napoli, 1771. In-16 p. (mm. 154x92), 2 opere in 1 vol., p. pergamena coeva, fregi e tit. oro su tassello al dorso, pp. XII,156. Unito:Sopra linutilita dellamputazione de membri. Dissertazione di BILGUER Giovanni Ulrico, Chirurgo Generale delle armate del Re di Prussia, portata dalloriginale latino nella lingua francese dal sig. Tissot e tradotta dal francese in italiano da Giuseppe Bonini (Napoli, 1775), di pp. VIII,112.Cfr. Castiglioni, p. 830: Tissot (1728-1797) uno dei due medici svizzeri che nel Settecento ebbero grandissima risonanza; nato a Losanna, divenne celebre per i suoi studi su varie affezioni nervose.Con fiorit. e arross. interc. nel t. ma discreto esemplare.
Tradotto dal francese da un suo scolaro. appresso Gaetano Castellano, Napoli, 1785. In-16 p. (mm. 156x92), 2 opere in 1 vol., p. pergamena coeva, fregi e tit. oro su tassello al dorso, pp. IV,119. Unito:Della salute de letterati. Traduzione dal francese. Edizione quinta, corretta e rivista (Napoli, 1773), di pp. 192. Cfr. Castiglioni, p. 830: Tissot (1728-1797) uno dei due medici svizzeri che nel Settecento ebbero grandissima risonanza; nato a Losanna, divenne celebre per i suoi studi su varie affezioni nervose.Con fiorit. e bruniture.
Che forma parte del Trattato de Nervi, e delle loro malattie. Edizione nuova, corretta e tradotta dal Francese. presso Domenico Pompeati, Venezia, 1782. In-16 p. (mm. 163x103), cartonato muto coevo, tit. ms. al dorso (cerniere abrase), pp. VIII,304. Cfr. Castiglioni, p. 830: Tissot (1728-1797) uno dei due medici svizzeri che nel Settecento ebbero grandissima risonanza; nato a Losanna, divenne celebre per i suoi studi su varie affezioni nervose.Esemplare ben conservato.
Che forma parte del Trattato de nervi, e delle loro malattie. Tradotto dallidioma Francese in Italiano. nella Stamperia di Gaetano Castellano, Napoli, 1774. In-16 p. (mm. 156x90), p. pergamena coeva, fregi e tit. oro su tassello al dorso, pp. VIII,340. In questultima edizione aggiuntovi un Indice copioso delle cose pi notabili.Cfr. Castiglioni, p. 830: Tissot (1728-1797) uno dei due medici svizzeri che nel Settecento ebbero grandissima risonanza; nato a Losanna, divenne celebre per i suoi studi su varie affezioni nervose.Con fiorit. interc. nel testo ma buon esemplare..