Cantelli: Repertorio della pittura fiorentina del Seicento. Aggiornamento. Tavole. 2009. 319 pages, fully illustrated in colour and black & white. Paperback. 29 x 25cms. Catalogue of 270 works, all illustrated. Text in Italian.
Catalogue of 270 works, all illustrated. Text in Italian
Cantelli: Repertorio della pittura fiorentina del Seicento. Aggiornamento. 2009. 213 pages of text. Paperback. 29 x 25cms. Text in Italian.
Text in Italian
Cantelli, Giuseppe: Repertorio della Pittura Fiorentina del Seicento. Florence: Opus Libri, 1983. 864pp with 736 monochrome plates. Cloth. 29.5x26cms. Text in Italian.
Text in Italian
De Luca, Roma, 1981. In-8, brossura, pp. 157, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy).
Mardaga 1991 In-4 broché, 107 pp. Index. Illustrations.
Très bon état d’occasion
De Agostini 1997 Livre en italien. In-4 reliure éd. sous jaquette 29,5 cm sur 22,7. 174 pages. ATTENTION: les 30 premières pages sont gondolées en tête, sinon, intérieur frais. Jaquette défraîchie, tachée et effrangée. Jaquette en mauvais état. État correct d’occasion.
Etat correct d’occasion
Turnhout, Brepols, 2006 Hardback, XXXIV+392 p., 1 b/w ill., 160 x 240 mm. ISBN 9782503510644.
Riconosciuto ed acclamato, sulla scia di una tradizione erudita affermatasi all'inizio del secolo scorso, quale 'praeceptor Germaniae', Rabano fu mandato dall'abate Baugulfo - gia destinatario dell' Epistola de litteris colendis - a studiare a Tours presso Alcuino. Tornato a Fulda, prima come maestro e poi, a partire dall' 822, nella veste di abate, egli fece dell'abbazia la sede di una delle piu importanti scuole del regno. Ma Rabano non lavoro solo per i suoi monaci. Vero erede dalla tradizione culturale alcuiniana - e interpretato dai suoi stessi contemporanei come tale - egli porto avanti il piano di politica culturale promosso da Carlo. A tal fine realizzo una glossa sistematica alla sacra Scrittura che, concepita come raccolta ordinata delle spiegazioni dei Padri, conobbe uno straordinario successo. Dopo Rabano, per generazioni, studiare il testo sacro significo, sopratutto, leggere, interpretare, rielaborare le raccolte di expositores da lui messe a punto. L'opera esegetica di Rabano Mauro costituisce pertanto un passaggio obbligato non solo per comprendere quello che fu lo studio della Bibbia durante l'alto medioevo, ma anche per farsi un'idea delle letture patristiche alla base della formazione di molti dei maestri che operarono in questi secoli. Tuttavia, sopratutto a ragione del suo carattere compilativo, essa e stata completamente trascurata dalla critica. Il presente lavoro si propone di colmare tale lacuna. Basato su un'indagine sistematica delle fonti, esso tenta una prima lettura complessiva dell'impegno interpretativo dell'abate di Fulda, assegnandogli un preciso posto nella storia dell'esegesi latina. Con i tre volumi dei Hrabani Mauri Opera Exegetica escono per la prima volta su supporto cartaceo alcuni dei risultati rielaborati nel contesto del progetto di ricerca 'La Tradizione dei Padri nell'Europa del Primo Millennio' (TRAPEM). Iniziato verso la meta degli anni '90, TRAPEM consiste nello studio sistematico delle fonti di tutte le opere a soggetto teologico, morale, dottrinale ed esegetico prodotte entro l'arco di tempo compreso tra il sec. VII e la fine del sec. XI. I dati raccolti vengono immagazzinati in un apposito data base, che consente di circoscrivere l'edizione a stampa ai soli apparati delle fonti relativi all'opera di singoli autori (o alla tradizione interpretativa di singoli libri della Scrittura), accompagnati da un ampio ed articolato studio introduttivo. Nella fattispecie i Hrabani Mauri Opera Exegetica comprendono, oltre agli apparatus fontium di tutti i commentari alla Bibbia di Rabano e relativi indici (voll. II e III), uno studio articolato in tre sezioni: 'Rabano esegeta', 'Le fonti', 'I Commentari'. Nella sezione relativa a 'Le fonti' si fornisce un quadro della conoscenza che Rabano aveva degli autori e delle opere che risultano impiegate nei suoi commentari. La sezione 'I Commentari' consiste in una serie di schede, una per ciascun commentario, in cui le fonti vengono illustrate in rapporto ai contenuti del libro commentato. Languages : Italian.
Turnhout, Brepols, 2006 Hardback, 558 p., 160 x 240 mm. ISBN 9782503510651.
Riconosciuto ed acclamato, sulla scia di una tradizione erudita affermatasi all'inizio del secolo scorso, quale 'praeceptor Germaniae', Rabano fu mandato dall'abate Baugulfo - gia destinatario dell' Epistola de litteris colendis - a studiare a Tours presso Alcuino. Tornato a Fulda, prima come maestro e poi, a partire dall' 822, nella veste di abate, egli fece dell'abbazia la sede di una delle piu importanti scuole del regno. Ma Rabano non lavoro solo per i suoi monaci. Vero erede dalla tradizione culturale alcuiniana - e interpretato dai suoi stessi contemporanei come tale - egli porto avanti il piano di politica culturale promosso da Carlo. A tal fine realizzo una glossa sistematica alla sacra Scrittura che, concepita come raccolta ordinata delle spiegazioni dei Padri, conobbe uno straordinario successo. Dopo Rabano, per generazioni, studiare il testo sacro significo, sopratutto, leggere, interpretare, rielaborare le raccolte di expositores da lui messe a punto. L'opera esegetica di Rabano Mauro costituisce pertanto un passaggio obbligato non solo per comprendere quello che fu lo studio della Bibbia durante l'alto medioevo, ma anche per farsi un'idea delle letture patristiche alla base della formazione di molti dei maestri che operarono in questi secoli. Tuttavia, sopratutto a ragione del suo carattere compilativo, essa e stata completamente trascurata dalla critica. Il presente lavoro si propone di colmare tale lacuna. Basato su un'indagine sistematica delle fonti, esso tenta una prima lettura complessiva dell'impegno interpretativo dell'abate di Fulda, assegnandogli un preciso posto nella storia dell'esegesi latina. Con i tre volumi dei Hrabani Mauri Opera Exegetica escono per la prima volta su supporto cartaceo alcuni dei risultati rielaborati nel contesto del progetto di ricerca 'La Tradizione dei Padri nell'Europa del Primo Millennio' (TRAPEM). Iniziato verso la meta degli anni '90, TRAPEM consiste nello studio sistematico delle fonti di tutte le opere a soggetto teologico, morale, dottrinale ed esegetico prodotte entro l'arco di tempo compreso tra il sec. VII e la fine del sec. XI. I dati raccolti vengono immagazzinati in un apposito data base, che consente di circoscrivere l'edizione a stampa ai soli apparati delle fonti relativi all'opera di singoli autori (o alla tradizione interpretativa di singoli libri della Scrittura), accompagnati da un ampio ed articolato studio introduttivo. Nella fattispecie i Hrabani Mauri Opera Exegetica comprendono, oltre agli apparatus fontium di tutti i commentari alla Bibbia di Rabano e relativi indici (voll. II e III), uno studio articolato in tre sezioni: 'Rabano esegeta', 'Le fonti', 'I Commentari'. Nella sezione relativa a 'Le fonti' si fornisce un quadro della conoscenza che Rabano aveva degli autori e delle opere che risultano impiegate nei suoi commentari. La sezione 'I Commentari' consiste in una serie di schede, una per ciascun commentario, in cui le fonti vengono illustrate in rapporto ai contenuti del libro commentato. Languages : Italian.
Turnhout, Brepols, 2006 Hardback, 566 p., 160 x 240 mm. ISBN 9782503510668.
Riconosciuto ed acclamato, sulla scia di una tradizione erudita affermatasi all'inizio del secolo scorso, quale 'praeceptor Germaniae', Rabano fu mandato dall'abate Baugulfo - gia destinatario dell' Epistola de litteris colendis - a studiare a Tours presso Alcuino. Tornato a Fulda, prima come maestro e poi, a partire dall' 822, nella veste di abate, egli fece dell'abbazia la sede di una delle piu importanti scuole del regno. Ma Rabano non lavoro solo per i suoi monaci. Vero erede dalla tradizione culturale alcuiniana - e interpretato dai suoi stessi contemporanei come tale - egli porto avanti il piano di politica culturale promosso da Carlo. A tal fine realizzo una glossa sistematica alla sacra Scrittura che, concepita come raccolta ordinata delle spiegazioni dei Padri, conobbe uno straordinario successo. Dopo Rabano, per generazioni, studiare il testo sacro significo, sopratutto, leggere, interpretare, rielaborare le raccolte di expositores da lui messe a punto. L'opera esegetica di Rabano Mauro costituisce pertanto un passaggio obbligato non solo per comprendere quello che fu lo studio della Bibbia durante l'alto medioevo, ma anche per farsi un'idea delle letture patristiche alla base della formazione di molti dei maestri che operarono in questi secoli. Tuttavia, sopratutto a ragione del suo carattere compilativo, essa e stata completamente trascurata dalla critica. Il presente lavoro si propone di colmare tale lacuna. Basato su un'indagine sistematica delle fonti, esso tenta una prima lettura complessiva dell'impegno interpretativo dell'abate di Fulda, assegnandogli un preciso posto nella storia dell'esegesi latina. Con i tre volumi dei Hrabani Mauri Opera Exegetica escono per la prima volta su supporto cartaceo alcuni dei risultati rielaborati nel contesto del progetto di ricerca 'La Tradizione dei Padri nell'Europa del Primo Millennio' (TRAPEM). Iniziato verso la meta degli anni '90, TRAPEM consiste nello studio sistematico delle fonti di tutte le opere a soggetto teologico, morale, dottrinale ed esegetico prodotte entro l'arco di tempo compreso tra il sec. VII e la fine del sec. XI. I dati raccolti vengono immagazzinati in un apposito data base, che consente di circoscrivere l'edizione a stampa ai soli apparati delle fonti relativi all'opera di singoli autori (o alla tradizione interpretativa di singoli libri della Scrittura), accompagnati da un ampio ed articolato studio introduttivo. Nella fattispecie i Hrabani Mauri Opera Exegetica comprendono, oltre agli apparatus fontium di tutti i commentari alla Bibbia di Rabano e relativi indici (voll. II e III), uno studio articolato in tre sezioni: 'Rabano esegeta', 'Le fonti', 'I Commentari'. Nella sezione relativa a 'Le fonti' si fornisce un quadro della conoscenza che Rabano aveva degli autori e delle opere che risultano impiegate nei suoi commentari. La sezione 'I Commentari' consiste in una serie di schede, una per ciascun commentario, in cui le fonti vengono illustrate in rapporto ai contenuti del libro commentato. Languages : Italian.
Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1990, 235x170mm, VI - XXIV - 530pagine, in brossura. Copiare nel nuovo stato.
Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal
.: Turnhout, Brepols, 2006, 3 vols in-8°, each over 400 pp, publisher's cased binding. Published as volume 38 , 38A and 38 B in the series '' Instrumenta Patristica et Mediaevalia, Research on the Inheritance of Early and Medieval Christiany ''. Mint copies.