Tratta da quella dell'Ammiragliato inglese e corretta al 1853 dal conte Miniscalchi Erizzo. (1890 ca.). Carta geografica a colori raffigurante la regione artica, di mm. 610 x 620, telata, divisa in 9 riquadri. Con tracce d'uso, ma discreto esemplare.
Dalla baia di Baffin all'isola di Baring. Corretta sopra documenti ufficiali al 1853 dal conte Miniscalchi Erizzo. 1853. Carta geografica a colori raffigurante la regione artica, di mm. 760 x 440, telata, divisa in 8 riquadri. Con tracce d'uso ma buon esemplare.
Cecchini, Venezia, 1855. In-8 p. (mm. 212x136), tela coeva, tit. oro al dorso, tagli blu, pp. XVI,644, con 2 belle tavv. litografate che raffigurano eschimesi sulle slitte e un bue muschiato. "Manca" l'Atlante con 4 carte geografiche. Partendo dal commercio degli Etruschi e dei Fenici col Settentrione, l'A. risale lungo il corso dei secoli descrivendo le varie spedizioni che portarono alla scoperta del passaggio Nordovest. In appendice "Geografia fisica delle Terre Artiche, Etnologia". Esemplare molto ben conservato.