MEDIOLANI APUD HAER. PETRI MART. LOCARN. & IO. BAPT. 1613
In 16. Dim. 16x11 cm. Pp. 16 (n.n.)+192+24 (n.n.). Prima edizione del 1613 di questa rarissima opera di Francesco Bernardino Ferrari (1577-1669), direttore della Biblioteca Ambrosiana. Nell'opera Ferrari descrive le antiche lettere ecclesiastiche (utilità, divisione, canociche, comunicatorie, dimissioni, pacifiche, trattatorie, encicliche, decretali, sinodi, confessori, privati, saluto ecc...). L'opera è in un volume collazionato e completo. Bella marca editoriale al frontespizio. Nota manoscritta a penna al frontespizio. In ottime condizioni. Copertina in piena pergamena in ottime condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso; etichetta al piatto anteriore. Legatura in ottime condizioni. All'interno le pagine si presentano in ottime condizioni con rare fioriture. First edition of 1613 of this very scarce work written by Francesco Bernardino Ferrari (1577-1669), director of the Biblioteca Ambrosiana. In the work Ferrari describes the ancient ecclesiastic letters (useful, division, canocical, comunicatory, dimissions, pacific, decrees, sinodes, confessors, privates, greetings etc...). The work is in one volume collationed and complete. Beautiful editorial mark in the title page. Manuscripted note with pen in the title page. In very good conditions. Full parchment cover in very good general conditions slightly worn in the edges and spine; label in the front plate. Binding in very good conditions. Inside pages are in very good conditions with occasional foxings.
LECCHI Antonio - FERRARI Francesco Bernardino - LITTA Agostino
Reference : 155632
(1757)
Milano, 1757-1792. In-8 p. (mm. 219x170), mz. pelle coeva con ang., fregi e titolo oro su tassello al dorso, tagli rossi.Importante raccolta di 6 opere diverse di idraulica, sul Milanese e la Lombardia, tutte in "edizione originale", così composta:<br>1) - Riflessioni spettanti a' ripari necessarj per mantenere l'imboccatura del Ticino nel canale detto il Naviglio Grande di Milano (1757), pp. 38, con 1 tav. idrografica inc. in rame e colorata a mano (mm. 240x370) (vi figura il percorso del Ticino nel contado di Novara). A pag. 21: "Lettera idrostatica ad un erudito Cavaliere intorno alla scelta della qualità del terreno per iscavare nuove inalveazioni ed intorno ad altro problema proposto, se alle diversioni de' fiumi più convenga un canale rettilineo, oppure tortuoso, e serpeggiante, a norma dell'alveo vecchio".<br> 2) - Considerazioni dirette all'Ill.ma ed Ecc.ma Congregazione di Patrimonio della Eccellentissima città di Milano, intorno alla terza diversione del Torrente Redefosso per il nuovo Cavo progettato al di sotto de' Mulini della Vecchiabbia (1763), pp. 95.<br> 3) - Risposta del Conte Agostino Litta al sig. Ingegnere Dionigi Maria Ferrario Intorno al metodo proposto della spurgazione del naviglio di città' (1763), pp. XLVII. Con dedica al Conte de Firmian.<br>4) - Delle origini delle inondazioni del Redefosso, e del metodo di ripararle (1761), pp. (6),67, con 1 grande tav. idrografica inc. in rame e colorata a mano (mm. 610x495). Picc. buco alla pag. 45 (bruciatura) e alc. lievi fioriture intercalate nel testo.<br>5) - Del Riparo de' Pennelli alle Rive del Po di Cremona, (1758), pp. 58, con 1 tav. inc. in rame disegno del Fiume Po a Cremona, colorata a mano (mm. 236x300). Margine superiore fortemente rifilato.<br>6) - Delle corrosioni de' fiumi. Trattato di Francesco Bernardino Ferrari. Milano, Galeazzi, 1792, pp. (4),80, con 1 grande tav. inc. in rame (mm. 220x434), contenente 11 figg. Margine superiore rifilato.Cfr. Riccardi,I, nn. 6,8,14,16, pp. 24-25 (per Lecchi) - Riccardi,I, n. 4, p. 452 (per Ferrari) - Riccardi,I, n. 2, p. 42 (per Litta) - Predari, p. 48 (per Litta). Esemplare ben conservato.