Felice Le Monnier, Firenze. 1852-1853. In-12. Relié demi-cuir. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 513 pages pour le tome I et 695 pages pour le tome II. 1 planche dépliable dans le tome i (arbre généalogique). Auteurs, titres et tomaisons dorés sur les dos. Tranches mouchetées. Etiquettes de code sur les couvertures. Quelques tampons de bibliothèque.. . . . Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain
Ridotte a corretta lezione coll'aiuto de manoscritti e delle migliori stampe, e annotate per cura di Enrico Bindi. Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain
Con altre operette tratte dall'edizion (sic) fiorentina del 1638. Citata dagli Accademici della Crusca nel loro Vocabolario; e ora con somma diligentia rivedute, e ricorrette. a spese di Remondini di Venezia, In Bassano, 1782. In-16 p. (mm. 163x90), p. pelle coeva (abrasioni; picc. manc. al dorso), pp. XXIV,202, con 1 tabella f.t. più volte ripieg. Esempl. corto del margine superiore; qualche lieve fioritura, peraltro in buono stato.
E la Coltivazione Toscana delle viti e d'alcuni arbori di BERNARDO DAVANZATI BOSTICHI. Giunti, Firenze, 1610. In-8 p. (mm. 215x138), 2 parti in 1 vol., mz. tela, titolo ms. su etichetta al dorso, cc.nn. 3 (su 4: manca la prima c.b.), pp. 128,(8), marca tipografica al frontespizio e alc. capilettera figurati. Dedicata dallEditore a Luigi Alamanni (come alla precedente edizione del 1600); pp. (4),45,(3). Questa seconda parte è dedicata dallA., Bernardo Davanzati Bostichi, a G. Del Caccia (dedica riprodotta dalledizione del 1579). Seconda edizione di questi due trattati rinascimentali sulla viticoltura, in cui si insegnano ottimi precetti e si fornisce un vocabolario dei nomi italiani dei fruttti e cose spettanti allagricoltura.Cfr. Camerini, Annali dei Giunti di Firenze (1571-1625), n. 332 - Gamba 924 (in nota) - Westbury, 206 - Simon, BV, 83 - Paleari, 1472.Nota di possesso al frontespizio. Esemplare con arrossature intercalate nel testo, peraltro ben conservato.