VENEZIA A SPESE REMONDINI 1770
In 16. Dim. 17x8,5 cm. Pp. 327+VIII+336+(1). Interessante volume contenente due opere letterarie di autori contemporenei del XVIII secolo. La prima opera del 1770 è una raccolta di versi di tre autori: Carlo Innocenzo Frugoni (1692-1768) poeta di corte a Parma, librettista, letterato nato a Genova e morto a Parma, Francesco Algarotti (1712-1764) fisico matematico e poeta e Saverio Bettinelli (1718-1808). La seconda opera è il secondo tomo delle opere del poeta italiano Benedetto Menzini (1646-1708). All'interno varie poesie toscane. In ottime condizioni. Copertina in mezza tela con titolo in oro al dorso in ottime condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in buone condizioni. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture. Strappo orizzontale a pag. 139. Piccole parti mancanti al frontespizio con perdita di qualche lettera nella data. Interesting volume containing two litterary works of contemporary authors of XVIII century. The first work of 1770 is a collection of verses of three authors: Carlo Innocenzo Frugoni (1692-1768) poet of court in Parma, booklet writer, litterary man born in Genoa and dead in Parma, Francesco Algarotti (1712-1764) physician, mathematic and poet Saverio Bettinelli (1718-1808). The second work is the second tome of the works of the italian poet Benedetto Menzini (1646-1708). Different tuscan poems inside. In good conditions. Half cloth cover with golden title in the spine in very good general conditions slightly worn in the edges and spine. Binding in good conditions. Inside pages are in good conditions with foxings. Horizontal tear in page 139. Little missing parts in the title page of first work with loose of some part of text in date.
PRATO NELLA STAMPERIA DI LUIGI VANNINI 1816
In 8. Dim. 19x11 cm. Pp. 140. Edizione del 1816 di questa opera sull'arte poetica di del poeta italiano Benedetto Menzini (1646-1704) professore di eloquenza a Firenze e membro dell'Accademia dell'Arcadia. Edizione conforme a quella fiorentina del 1731. All'interno parti introduttive sull'arte poetica, poesie e note. Qualche nota manoscritta. In discrete condizioni. Copertina morbida in buone condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Strappi e piatto anteriore in parte staccato. Legatura in buone condizioni. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture e qualche brunitura. Edition of 1816 of this work about poetical art written by the italian poet Benedetto Menzini (1646-1704) teacher of eloquence in Florence and member of Accademia dell'Arcadia. Edition similar to the florentine edition of 1731. Inside introductive part about poetical art, poems and notes. Some manuscripted note. In fair conditions. Soft cover in good general conditions slightly worn in the edges and spine. Tears and front plate partially detached. Binding in good conditions. Inside pages are in good conditions with foxings and some yellowings.
presso Gennaro Rota, Napoli, 1763. In-8 gr. (mm. 252x186), cartonato muto ottocentesco, tit. oro su tassello al dorso, pp. (2),LXXXII,465, antiporta con ritratto dell'A. in medaglione, inc. in rame da Faucci; frontespizio con bella vignetta calcografica. Questa edizione contiene XII "Satire" con le note postume dell'Abbate Rinaldo Maria Bracci, pubblicate da un Accademico Immobile' e dal medesimo arricchite degli Argomenti e di nuove Annotazioni, con l'Aggiunta d'un ragionamento epistolare d'Alcisto Solajdio P.A. sopra l'uso della Satira, contro il parere di Pier Casimiro Romolini.Cfr. Diz. degli Autori Bompiani,II, p. 722: Le "Satire" del fiorentino Benedetto Menzini (1646-1704), sempre di molto interesse, sono una violenta polemica contro i vizi del secolo, avarizia, invidia, ipocrisia, contro la corruzione familiare e contro gli avversari lacerati sanguinosamente e spesso volgarmente.Cfr. anche Gamba,669: Edizione tenuta in istima per le varie lezioni aggiuntevi, e tolte da un testo a penna.. L'"Accademico Immobile" editore di queste Satire', degli Argomenti e dell'Appendice (a p. 373) è stato il Marchese Guasco.Esemplare ben conservato.
Seconda edizione. Barbera, Firenze, 1874. In-24 p., bella legat. in p. pergam. coeva, fregi e tit. oro al dorso, pp. 798, con 1 tav. f.t. incisa. Ben conservato.
Con annotazioni. Società Tipografica Classici Italiani, Milano, 1808. In-8 p. (mm. 205 x 125), p. pelle coeva, fregi e tit. oro su tassello al dorso (restaur.), pp. XLIII,431, con un ritratto dello scrittore fiorentino (1649-1704), inc. in rame. Cfr. Gamba,671: "Nella "Poetica" è seguito il testo di Firenze, 1731; nelle "Satire" l'ediz. di Leida (Lucca) 1759". Ben conservato.
G. Barbèra, Firenze. 1874. In-24. Relié demi-cuir. Bon état, Couv. convenable, Dos à nerfs, Intérieur acceptable. 368 pages. Gravure en noir et blanc en frontispice (portrait). Auteur, titre, roulettes et filets dorés sur le dos. Etiquette de code sur la couverture. Quelques tampons de bibliothèque. Dos insolé.. . . . Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain
Preceduto da una piccola biografia sull'autore. Classification Dewey : 450-Italien, roumain, rhéto-romain