Venetia, Paulo Ugolino, 1596. 2 tomes in-8 reliés en un volume, (7)ff.-(1)F.bl.-(26)ff.-495ff.-(1)f.bl. et (2)ff.-3 à 91 ff.-(4)ff., reliure de l'époque plein vélin, titre manuscrit au dos (nerfs sectionnés au niveau du mors inférieur).
* Venise, Corse, Sardaigne, Sicile, etc. * Voir photographie(s) / See picture(s). * Membre du SLAM et de la LILA / ILAB Member. La librairie est ouverte du lundi au vendredi de 14h à 19h. Merci de nous prévenir avant de passer,certains de nos livres étant entreposés dans une réserve.
Bologne, [Girolamo Platoni pour] Giovanni Battista Lapi, 1517. 1 vol. in-folio, demi-veau fauve sur ais de bois, dos à nerfs orné de croisillons à froid. Reliure moderne, dos insolé. Titre dans un encadrement typographique gravé sur bois en taille blanche, 6 grandes illustrations (185 x 124 mm) gravées sur bois dans le texte, les cinq dernières encadrées de bordures gravées sur bois en taille blanche, les incipits des livres II à VI entourés des mêmes encadrements, lettres dattente, impression en caractères romains, 268 ff., marque typographique de limprimeur au colophon. Signatures : [A-G]6 H8 [I-Z]6 &6 ?8 [AA-PP]6 QQ8 [RR-SS]6 TT4. Quelques annotations à lencre, qq. petites taches éparses, rogné un peu court en tête. Exemplaire bien complet du feuillet blanc K6.
EDITION ORIGINALE. Cest lune des toutes premières compilations historiques sur lordre des Dominicains. « Opus accuratum, & puriori elegantiorsisque latinitate nitens » selon Quétif & Echart (« ouvrage dune grande exactitude qui brille par son élégance et sa pureté de langue), il demeure une source essentielle pour lhistoire de lordre des frères prêcheurs. Leandro Alberti (Bologne 1479-1552), lui-même dominicain, a fait appel à dautres historiens de son ordre, notamment Giovanni Garzoni pour lélaboration de ses notices. Louvrage, divisé en six parties, comprend non seulement des notices biographiques mais aussi des indications sur les principales uvres des théologiens dominicains. Le livre, dune typographie soignée, est enrichi de remarquables illustrations qui montrent, à limitation des Triomphes de Pétrarque, les plus illustres personnages de lordre sur des chars triomphaux tirés par des femmes et suivis par des ecclésiastiques. Ces figures, placées au début de chaque partie, représentent successivement St Dominique, St Pierre martyr, le pape Benoît XI, St Thomas dAquin, St Vincent Ferrier et le bienheureux Simon Balacchi. A lexception de la première gravure, ces représentations sont agrémentées dencadrements à décor de style Renaissance gravés en taille blanche, montrant des rinceaux, des angelots et des sirènes. Quétif & Echart II, 138 ; Graesse I, 52 ; Adams, A.469 ; EDIT16, CNCE 680 ; USTC, 808262.
Phone number : 02 47 97 01 40
Con una tavola copiosissima di tutto quel più signalato, che nell'opera si contiene. per Domenico De Farri, in Vinegia, 1557. In-8 p. (mm. 201x144), bellissima legatura in pieno vitellino moderno, ricca cornice dorata ai piatti, dorso a cordoni con fregi e titolo ai riquadri, custodia in cartonato, 38 cc.nn., 464 cc.num., 1 c.nn., marca tipografica al frontespizio e al registro. Testo ornato da grandi capilettera figurati, inc. su legno. Quarta edizione (ma prima edizione di questo editore). Descrizione dellItalia nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, & le signorie delle Città, et de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de Popoli, le conditioni de i Paesi. Et piu, gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i Monti, i Laghi, i Fiumi, le Fontane, i Bagni, le Minere; con tutte l'opere maravigliose in lei dalla Natura prodotte. Leando Alberti (1479-1552?), legò il suo nome soprattutto alla "Descrittione di tutta Italia..", Bologna, 1550. A questa prima edizione, che è la più bella e stimata, ne seguirono dal 1551 al 1631 altre dieci a Venezia, e due a Colonia in latino. Lopera è costruita secondo lintento, e in buona parte sulla falsariga, dell"Italia Illustrata" di Flavio Biondo; è opera cioè, secondo le parole dello stesso A., non di cosmografo ma di geografo topografo e historico insieme, sì che nel complesso essa può essere considerata una grande raccolta di materiale, utile soprattutto per gli sviluppi della scienza geografica e geopolitica. Così Diz. Biografico Italiani,I, pp. 699-701.Leggerm. rifilato al margine superiore; lieviss. alone al margine inf. di alc. cc., peraltro esemplare ben conservato.
Nella quale si contiene il sito di essa, l'origine & le signorie della città, & de i castelli, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de' popoli, & le conditioni de i paesi.... Aggiuntavi nuovamente la descrittione di tutte l'isole pertinenti ad essa Italia, dal medesimo autore descritte con bellissimo ordine.. appresso Ludovico de gli Avanzi, Venetia, 1561. In-8 p. (mm. 207x145), 2 parti in 1 vol., p. pergamena antica, tit. oro al dorso, tagli scuri, 42 cc.nn., 503 cc.num., 1 c.b.; 92 cc.num., 4 cc.nn.; con due marche tipografiche xilografate ai due frontespizi, ornato da grandi e belle iniziali figurate a vignetta, pure inc. su legno. Dedica dell'A. ai sovrani di Francia Enrico II e Caterina de Medici.Importante opera di carattere geografico ma anche ricca di notizie sulla storia, gli usi e i costumi delle varie regioni d'Italia et piu gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi, le montagne, i bagni, le miniere; con tutte l'opere meravigliose in lei dalla natura prodotte. La seconda parte, dedicata specificatamente alle "Isole appartenenti alla Italia", è qui presente in prima edizione. Il bolognese Leando Alberti (1479-1552?), legò il suo nome soprattutto alla "Descrittione di tutta Italia..", Bologna, 1550. A questa prima edizione, che è la più bella e stimata, ne seguirono dal 1551 al 1631 altre dieci a Venezia, e due a Colonia in latino. L'opera è costruita secondo l'intento, e in buona parte sulla falsariga, dell'"Italia Illustrata" di Flavio Biondo; è opera cioè, secondo le parole dello stesso A., non di cosmografo ma di geografo topografo e historico insieme', sì che nel complesso essa può essere considerata una grande raccolta di materiale, utile soprattutto per gli sviluppi della scienza geografica e geopolitica. Così Diz. Biografico Italiani,I, pp. 699-701.Frase ms. al primo frontesp.; rifilato al marg. super.; alone margin. sulle prime 16 cc. e con uniformi arross. più o meno lievi interc. nel t. ma complessivamente buon esemplare.