‎LUCIANUS (LUCIANO DI SAMOSATA)‎
‎LUCIANI SAMOSATENSIS... DE UERIS NARRATIONIBUS COMMENTARIJ DUO FESTIUISSIMI.‎

‎Latina interpretatione regione adiecta, sed autoris incerti, qua tamen is qui citra magnum laborem, & preceptoris operam Grce discere uelit, ad eius lingu cognitionem non parum iuuabitur... in aedibus Valentini Curionis, Basileae, Calendis Septembris 1524. In-8 p. (mm. 200x145), p. pergamena antica (risg. rifatti), 38 cc.nn., con decorazioni xilografiche al frontespizio e grande marca tipografica in fine di Valentinus Curio. Il testo, in greco e latino, ornato da bei capilettera figurati inc. su legno. "Rara edizione separata" di quest'opera, pubblicata in greco originale e accompagnata da un'anonima traduzione in latino fatta, come si legge al frontespizio, per assistere gli studenti che imparano il greco.La 'Storia Vera', scritta in due libri, composta da Luciano di Samosata (ca. 125-185 d.C.) nell'ultimo periodo della sua attivit letteraria, classificato nel gruppo delle opere miranti a parodiare le invenzioni e le fantasie dei poeti. Dopo aver avvertito nel proemio il lettore che non dir una parola di vero, Luciano d libero corso alla sua fantasia vivacissima, e narra, con una facilit, un brio e un'eleganza degni di un grande scrittore, una lunga serie di avventure curiose e fantastiche, che crea prendendo lo spunto dai grandi poeti, storici, filosofi antichi, come Omero, Ctesia, Erodoto, Pitagora, Empedocle, Platone, ecc.; isole misteriose, cuccagne, fiumi di vino, balene gigantesche, lotte di esseri immaginari con sirene, ippogrifi, centauri, ogni sorta di luoghi e personaggi strani popolano il racconto e si alternano con la descrizione di ascensioni attraverso lo spazio, di visite alla luna, al sole, di escursioni sottomarine e nel regno dei morti; l'instancabile ricchezza di invenzioni ha fatto di quest'opera un modello del suo genere; essa stata rifatta in italiano dal Gozzi e ha ispirato i racconti meravigliosi degli scrittori di ogni tempo, dal Rabelais allo Swift e al Voltaire: i "Viaggi di Gulliver" e le "Avventure del barone di Munchhausen" trovano qui il loro tipo primo. Cfr. Diz. Opere Bompiani,VII, pp. 239-40.Luciano di Samosata, raffinato scrittore greco del sec. II, porta un nome personale che tipicamente latino, ma era nato in Oriente, nella lontana regione della Siria Commagene, in un ambiente di lingua e di costumi orientali.. I dati della sua vivace e irrequieta biografia si desumono tutti dai suoi scritti, che sono conferenze e libelli in forma di prolusioni, di dialoghi, di racconti.. Cos Diz. Autori Bompiani, II,p. 558. Esemplare ben conservato.‎

Reference : 122495


‎‎

€3,200.00 (€3,200.00 )
Bookseller's contact details

Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy

malavasi@libreriamalavasi.com

+39 02 804607

Contact bookseller

Payment mode
Cheque
Transfer
Others
Sale conditions

par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal

Contact bookseller about this book

Enter these characters to validate your form.
*
Send
Get it on Google Play Get it on AppStore
The item was added to your cart
You have just added :

-

There are/is 0 item(s) in your cart.
Total : €0.00
(without shipping fees)
What can I do with a user account ?

What can I do with a user account ?

  • All your searches are memorised in your history which allows you to find and redo anterior searches.
  • You may manage a list of your favourite, regular searches.
  • Your preferences (language, search parameters, etc.) are memorised.
  • You may send your search results on your e-mail address without having to fill in each time you need it.
  • Get in touch with booksellers, order books and see previous orders.
  • Publish Events related to books.

And much more that you will discover browsing Livre Rare Book !